COMUNICATI STAMPA E APPROFONDIMENTI DI SETTORE
Media Room
SCOPRI IL MONDO PROSECCO DOC
- Consorzio 26 / 01 / 2024
- Consorzio 04 / 01 / 2024
- Consorzio 31 / 12 / 2023
- Consorzio 29 / 12 / 2023
- Consorzio 13 / 12 / 2023
CONTRATTO DI FILIERA DOC PROSECCO (IV BANDO)
FINANZIATO DA Contratti di filiera e di distretto 2015-2020 (IV bando) – D.M. n.1192 del 08/01/2016 recante i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione dei Contratti di filiera e di distretto con le relative misure agevolative per la realizzazione dei programmi. Registrato dalla Corte dei Conti al n. 339 il 12/02/2016, e pubblicato nella G.U. Serie Generale, n. 59 del 11/03/2016.
OBIETTIVI Il progetto si compone di tre ricerche, le cui attività e i cui obiettivi si compenetrano e che complessivamente sono finalizzate al raggiungimento di un sistema integrato di conoscenza, monitoraggio e gestione della DOC Prosecco che, a partire dall’analisi pedoclimatica e ambientale del territorio, possa evolvere in uno strumento di gestione integrata della filiera, adatto a supportare le aziende vitivinicole e a garantire la valorizzazione complessiva della Denominazione anche nello scenario dinamico delle condizioni climatiche e ambientali che ci attendono.
- del potenziale produttivo ottenibile;
- dei dati di mercato, con diversi livelli di dettaglio;
- delle tendenze di mercato;
- degli assetti produttivi delle imprese;
- degli strumenti di gestione previsti dalla normativa vigente.
- Caratterizzazione spaziale e zonazione innovativa della DOC Prosecco;
- Realizzazione di una rete di monitoraggio ambientale permanente e integrata;
- Creazione di un sistema di gestione della sostenibilità per la DOC Prosecco;
- Predisposizione di una piattaforma informatica che partendo dai dati relativi alla produzione in vigneto (zonazione georeferenziata, quaderni di campagna, dati agro-climatici) e alla cantina permetta di elaborare e monitorare in maniera continuativa gli indicatori della Denominazione Prosecco, fornendo le indicazioni necessarie alla redazione di un bilancio di sostenibilità per la Denominazione;
- Miglioramento dell’efficienza di utilizzo della risorsa idrica in vigneto;
- Caratterizzazione di struttura e dinamica delle comunità microbiche del suolo, definizione del terroir microbico della DOC;
- Sperimentazione, all’interno di aree omogenee, di tecniche viticole atte ad esaltare l’interazione terroir/vitigno, a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici, ad operare in un contesto di viticoltura sostenibile e circolare;
- Creazione di un modello di gestione viticola specifico per ciascuna area e valutazione economica delle pratiche agricole in funzione degli obiettivi produttivi prefissati, al fine di determinare la sostenibilità economica delle aziende e della produzione.