Elaborati i risultati delle indagini svolte presso il consumatore finale, il Consorzio, in collaborazione con Nomisma Wine Monitor, rinnova il programma di appuntamenti “Aperioperatori”, in particolare:

A questo link: Aperioperatori 2025  la locandina con indicati i link per confermare la partecipazione (la registrazione per l’evento in presenza sarà possibile fino ad esaurimento posti) – e quelli per partecipare alle dirette Youtube.

Come di consueto, all’inizio della stagione vegetativa, è a disposizione il Vademecum Viticolo 2025, frutto della collaborazione tra i Consorzi Prosecco DOC e Vini Venezia e con il prezioso contributo di Fiorello Terzariol.

Il Vademecum risulta essere uno strumento agevole e concreto per pianificare al meglio la difesa del vigneto ed introduce il percorso del Consorzio del Prosecco DOC verso la Denominazione Sostenibile.

Clicca qui per scaricare il Vademecum-Viticolo-2025.

Per maggiori informazioni contattare gli uffici del Consorzio: ricerca@consorzioprosecco.it

La Campagna europea per la difesa del vino e della convivialità

In occasione di Vinitaly, il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco ha ospitato il Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV), insieme a UIV e Federvini, presso il Prosecco DOC Theatre – stand B4 padiglione 4 – per la presentazione della campagna VITÆVINO. L’evento ha visto la partecipazione di Marzia Varvaglione (Presidente del CEEV), Gaya Ducceschi (Head of Campaign, CEEV), Carmen Caruccio (Senior Policy Adviser, UIV) e Francesca Migliarucci (Responsabile Area Internazionale e Comunicazione, Federvini), con la possibilità per il pubblico di firmare la Dichiarazione e porre domande davanti a un buon calice di vino.

“VITÆVINO promuove il valore culturale e socioeconomico del vino e la distinzione tra consumo moderato e abuso di alcol. È fondamentale proteggere il ruolo del vino soprattutto in questa fase in cui il settore è in difficoltà sia per il calo consumi, per via dei dazi che per diversi attacchi ingiusti dal mondo salute. Vi invito ad aderire a VITÆVINO e a supportare il nostro prezioso settore”, dichiara Marzia Varvaglione, Presidente del CEEV.

“Il Consorzio è lieto di aver ospitato nel proprio padiglione tre prestigiose associazioni di rilievo internazionale. Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento alle relatrici per i contributi preziosi e stimolanti, che hanno conferito maggior forza a questa importante iniziativa. – dichiara il Luca Giavi, Direttore del Consorzio Il messaggio della campagna è nobile e di fondamentale valore, per questo invitiamo tutti a sottoscrivere la Dichiarazione.”

Per aderire alla campagna e firmare la Dichiarazione: www.vitaevino.org

IPZS insieme al Consorzio di tutela del Prosecco DOC con tecnologie Microsoft sta formando l’IA per proteggere il vino più amato e gli appassionati di tutto il mondo

È la sfida culturale e commerciale più importante del momento, e il Prosecco la sta vincendo. L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con il Consorzio di tutela del Prosecco Doc, e attraverso tecnologie Microsoft, ha intrapreso un percorso di formazione dell’IA che mira a creare un agente verticale, un “super sommelier digitale”, esperto di Prosecco, da mettere a disposizione degli appassionati di tutto il mondo (con più di 30 lingue già a disposizione), per offrire la massima tutela, la massima garanzia e la massima consapevolezza nel consumo di una delle più iconiche eccellenze italiane. Perché non esiste tutela senza valorizzazione.

Nell’ambito della sperimentazione del progetto – annunciato ufficialmente ad agosto del 2024 – la chat con l’Intelligenza Artificiale è stata formata da IPZS attraverso centinaia di documenti forniti dal Consorzio Prosecco DOC. I risultati di questo processo, ancora in fase beta, non sono ancora perfetti, ma sono incoraggianti. Ad un esame sul livello di preparazione effettuato dal Consorzio, la chat – nonostante qualche scivolone e rigidità tipiche dell’IA – è risultata in grado di rispondere correttamente anche alle domande più complesse, di entrare nel merito di argomenti tecnici sofisticati (sulla produzione delle bollicine più famose del mondo), sa dare indicazioni, suggerimenti di consumo (sul chatbot ci sono tantissime ricette) e risolvere i dubbi, anche i più bizzarri (come sull’uso del Prosecco durante la dieta), di appassionati, esperti o consumatori occasionali. Per esempio, se chiedi “come si chiude correttamente la bottiglia?” la risposta è solo una: si condivide. Ma questo la chat ancora non lo ha imparato. Ma nella vita gli esami non finiscono mai, soprattutto in settori sterminati e inafferrabili come quelli del vino, e così il progetto è stato sottoposto a una sessione straordinaria.

Vinitaly 2025

Infatti, oggi, in occasione di Vinitaly, presso il “Prosecco DOC Theatre” (stand B4 pad.4), il Consorzio ha accolto Annalisa De Luca Responsabile Innovazione, Strategia di Ricerca e Prodotto all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – e Gerardo Gabriele Volpone – Tech Strategist and Sustainability Community Italy lead per Microsoft – per raccontare il progetto e, in particolare, per testare la chat e continuare ad insegnarle tantissimo sul mondo del Prosecco DOC: un’occasione per scoprire meglio come funziona questo “sommelier digitale” e metterla alla prova con domande di ogni tipo. Il pubblico presente ha potuto interagire direttamente con la chat, porle quesiti, ascoltare le sue risposte e, soprattutto, darle un feedback per aiutarla a migliorare. Sì, perché l’IA impara proprio così: con le domande e i suggerimenti di chi la utilizza! Chiunque può accedere al portale https://ia.ipzs.it/ e sfidare le sue conoscenze. L’importante è ricordarsi di lasciare un feedback: più ne riceve, più diventa precisa e affidabile. Ovviamente, ogni feedback verrà verificato dal Poligrafico e dal Consorzio, così da garantire sempre la qualità e la correttezza delle informazioni. Per questo motivo, il Consorzio, Microsoft Italia e il Poligrafico invitano tutti a farle domande e a contribuire al suo addestramento. Perché, anche se la tecnologia continua ad evolversi, il digitale avrà sempre bisogno del tocco umano.

Dichiarazioni:

Luca Giavi, Direttore Consorzio Prosecco DOC

Anch’io ho rivolto qualche domanda alla chat, e sono rimasto colpito dalla sua prontezza nel rispondere. Certo, a volte ha ancora bisogno di una mano, ma è proprio questo l’aspetto più interessante: possiamo contribuire direttamente alla sua crescita. Questo progetto è affascinante perché unisce le tecnologie più avanzate all’insostituibile intervento umano. Scoprire cosa si cela dietro le quinte di strumenti così innovativi, tra grandi potenzialità e criticità da affinare, è un’esperienza davvero stimolante. Invito tutti a interagire con la chat: più la usiamo, più diventerà esperta del mondo del Prosecco DOC e potrà rispondere puntualmente a chi le chiederà una mano.”

Annalisa De Luca, Responsabile Innovazione, Strategia di Ricerca e Prodotto all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Con questa chat l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato compie un passo concreto verso l’innovazione al servizio della qualità e dell’autenticità. Il Prosecco DOC è uno dei simboli più apprezzati del Made in Italy nel mondo, ma proprio per questo è anche tra i più esposti al rischio di imitazioni. Questo progetto nasce per accompagnare il consumatore in un’esperienza di acquisto consapevole, offrendo informazioni chiare, verificate e accessibili in tempo reale. L’impiego dell’intelligenza artificiale generativa è stato determinante nella progettazione della chat: ci ha permesso di creare un’assistente virtuale capace non solo di riconoscere e interpretare dati complessi, ma anche di dialogare con gli utenti in modo naturale e personalizzato. È una tecnologia potente, che valorizza il patrimonio enogastronomico italiano e apre nuove strade alla tutela digitale del Made in Italy.”

Gerardo Volpone, Tech Strategist and Sustainability Community Italy lead per Microsoft

Siamo felici di supportare attraverso tecnologie e competenze Microsoft questo progetto che conferma come l’innovazione può portare un contributo alla crescita delle realtà del nostro territorio, preservando la tradizione ed aprendola a nuove prospettive di sviluppo. Con questa chat tutti possiamo interagire in maniera semplice e diretta con l’Intelligenza Artificiale Generativa e favorire conoscenza e protezione del mondo del Prosecco DOC in tutto il mondo.

Presentazione del libro “Tutto in una notte”

L’incontro è stato ulteriormente arricchito dalla presenza di Adua Villa: giornalista, scrittrice e Brand Ambassador di Prosecco DOC,  ha presentato il suo “Tutto in una notte”, il primo libro sul vino e l’AI: “Siamo solo all’inizio di un percorso che ci porterà ad essere sempre più verticali sugli argomenti che ci interessano. L’AI è uno strumento di supporto rivoluzionario che ha già cambiato le nostre vite”.

In occasione di Vinitaly, il Consorzio ha presentato i dati relativi alla Denominazione per l’anno 2024, confermando un andamento solido e in crescita. Le vendite hanno raggiunto un totale di 660 milioni di bottiglie, generando un fatturato stimato al consumo di 3,6 miliardi di euro. La versione spumante si conferma predominante, rappresentando oltre il 76% della produzione totale. L’export – 82% delle vendite – continua a essere un pilastro fondamentale, con una distribuzione geografica che vede oltre il 65% delle bottiglie destinate al mercato europeo, più del 26% a quello nordamericano, il 6% all’Asia e meno del 2% negli altri continenti. La Denominazione comprende 12.107 aziende viticole, 1.046 aziende vinificatrici e 362 case spumantistiche.

Giancarlo Guidolin, Presidente Consorzio Prosecco DOC

“La disponibilità delle informazioni è fondamentale per definire, previa condivisione con la filiera, un’adeguata politica di gestione della denominazione sul piano economico, ambientale e sociale. L’impegno, che ci vede coinvolti con gli Enti Universitari fin dalla costituzione del Consorzio, garantisce autorevolezza e imparzialità nell’elaborazione dei dati; infatti, gli interventi effettuati finora e quelli che si andranno ad adottare prossimamente hanno l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio che rappresenta la denominazione.”

Collaborazioni accademiche

L’analisi e l’elaborazione dei dati sono frutto di due importanti collaborazioni accademiche. In partnership con l’Università di Padova, sotto la guida del Professore Luca Rossetto, è stato sviluppato un modello econometrico che permette di analizzare e di formulare previsioni nel medio-breve periodo. Parallelamente, la collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nella persona del Professore Garzia, si focalizza sulle performance economico-finanziarie delle aziende della Denominazione, con particolare attenzione alla marginalità e agli investimenti realizzate dalle stesse, anche in termini di sostenibilità.

Prof. Luca Rossetto, Università degli Studi di Padova

“Il consumo di Prosecco DOC è diventato pervasivo sul mercato nazionale e internazionale grazie ad una progressiva diffusione tra i consumatori di tutte le generazioni, in controtendenza rispetto ad altri segmenti. Questo fenomeno è il risultato di un’azione sinergica tra produttori, trasformatori e distributori sotto la guida attenta del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, nonché del supporto degli enti di ricerca e delle istituzioni. Gli sforzi nella comunicazione, assieme alle attività di controllo dell’offerta e di sorveglianza sulla denominazione, sono solo alcuni degli ingredienti della ricetta che ha accompagnato il successo del Prosecco. I benefici di questo successo investono un ampio numero di operatori, un vasto territorio e si estendono ad altre aree economiche e sociali (es. enoturismo, turismo lento, ecc.) che accrescono l’attrattività delle zone di produzione.”

Prof. Carmine Garzia, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

“Il Prosecco ha saputo esprimere al meglio il concetto di filiera, integrando il sapere artigiano dei vignaioli con le innovazioni di processo e gli investimenti industriali degli imbottigliatori. La capacità di fare sistema, soprattutto a livello di marketing e la presenza di un Consorzio proattivo nelle attività di promozione, hanno permesso al Prosecco DOC di crescere come nessun altro vino, passando da circa 480 milioni di bottiglie del 2019 a circa 660 del 2024. Il modello del Prosecco fa leva su importanti economie di scala produttive e distributive, che permettono di offrire un prodotto di qualità ad un prezzo corretto. È fondamentale che il Sistema Prosecco possa continuare a beneficiare degli attuali mercati di sbocco, in particolare quello USA, dove realizza oltre un quarto delle proprie esportazioni.”

Dati 2025

In conclusione, il Presidente Guidolin ha anticipato i dati relativi all’avvio del 2025, infatti nel primo trimestre, si è registrata una crescita degli imbottigliamenti del 10,2% sullo stesso periodo del 2024. L’auspicio, in presenza di un clima d’incertezza generale e consapevoli delle nostre potenzialità, è quello che vi sia uno sviluppo regolare e sostenibile della denominazione.

Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco torna al più importante appuntamento fieristico italiano nel mondo del vino: la 57° edizione di Vinitaly, a Verona dal 6 al 9 aprile 2025.
Di seguito i palinsesti di tutti gli appuntamenti che si svolgeranno nel Prosecco DOC Pavilion in Area H (esterno pad. 3) – una luminosa serra in stile viennese dove si succederanno degustazioni, show cooking, cocktail session – e nel Prosecco DOC Theatre (stand B4, pad. 4) – l’arena in cui si terranno tutti i talk che prevedono il coinvolgimento di partner, ambassador e ospiti d’eccezione del Consorzio. 

Prosecco DOC Pavilion in Area H (esterno pad. 3)

Per scaricare il file del palinsesto clicca qui 

Prosecco DOC Theatre (stand B4, pad. 4)

Per scaricare il file del palinsesto clicca qui

Vuoi rivivere le emozioni della MotoGP 2025?

Clicca qui per vedere i video di Due Minuti di…Gioia, realizzati da Sky Sport MotoGP: curiosità, emozioni e adrenalina accompagnati da un calice di Prosecco DOC!

 

Ne vuoi ancora?

Non perdere gli Happy Moments, le clip più avvincenti del weekend di gara! Clicca qui per guardarli tutti.

 

Il Consorzio della DOC Prosecco è lieto di annunciare l’ulteriore estensione della protezione globale del proprio marchio alle Isole Cayman. 

Negli ultimi anni l’esportazione verso le isole è aumentata considerevolmente, oltre il 70%. Proprio questo dato avvalora la scelta del Consorzio che, dopo aver ampliato la tutela nei maggiori mercati d’esportazione, ha come nuovo obiettivo proteggersi nei Paesi interessati da flussi turistici provenienti dalle prime destinazioni d’export. Infatti, oltre l’80% dei visitatori delle Isole Cayman arriva dagli Stati Uniti, i quali dominano il ranking “export” con oltre 100 milioni di bottiglie importate nel periodo gennaio-settembre 2024, con una crescita del 17,9% sullo stesso periodo del 2023, incidendo per il 22,8% sulle esportazioni totali.

Non è nemmeno trascurabile la percentuale di turisti canadesi, pari circa all’8%, i quali si posizionano al secondo posto tra i visitatori della meta caraibica. La presenza dell’autentico Prosecco DOC nelle Isole Cayman stimola i viaggiatori a scoprire le bollicine più famose al mondo, aprendo quindi nuove opportunità di crescita dell’export verso il Canada. Ad oggi il Paese anglo-francofono si colloca all’undicesimo posto tra i mercati di destinazione, ma i segnali sono promettenti: nei primi nove mesi del 2023, le importazioni di Prosecco DOC in Canada sono cresciute del 6%.

 

Dichiarazione di Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio Prosecco DOC

“La conferma della protezione del marchio alle Isole Cayman rappresenta un traguardo significativo per il Consorzio. Questa strategia mira non solo a proteggere la nostra Denominazione nei principali mercati, ma anche a rafforzarne il valore percepito in Paesi con elevato potenziale di crescita. Siamo convinti che l’autenticità del Prosecco DOC sarà un elemento distintivo e apprezzato dai numerosi turisti americani e canadesi in visita alle Cayman, dimostrando anche la coerenza dell’operato del Consorzio, sia nei Paesi di riferimento per l’export che nelle località turistiche più iconiche.”

L’iniziativa si inserisce nel piano complessivo del Consorzio volto a garantire che il Prosecco DOC possa essere riconosciuto, tutelato e apprezzato a livello globale, contribuendo così a consolidare la reputazione e la qualità dell’eccellenza del Made in Italy.

Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco lancia una nuova campagna di comunicazione in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026

L’avvio della campagna si terrà oggi, in occasione della Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile a Cortina.

Nell’imminenza dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco è lieto di annunciare il lancio ufficiale della campagna di comunicazione che ha l’obiettivo di celebrare il Prosecco DOC come Official Sparkling Wine sponsor.

Dice Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco: “Siamo entusiasti di presentare la nuova campagna di comunicazione proprio oggi in occasione della tappa ampezzana di Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile, un primo assaggio di ciò che potrà essere Milano Cortina 2026 di cui siamo fieri Official Sparkling Wine Sponsor. Vogliamo raccontare al mondo non solo la qualità del Prosecco DOC, ma anche i valori e la passione che lo rendono un’eccellenza italiana, celebrandolo come simbolo di convivialità e condivisione. Il nostro messaggio è chiaro: così come lo sport, anche Il Prosecco DOC è un’occasione di unione, aperta a tutti, senza barriere. Inclusività, sostenibilità e condivisione di esperienze sono i pilastri su cui stiamo costruendo un futuro migliore, per noi e per le generazioni a venire.”

La campagna, firmata dall’agenzia Advisionair & Partners, mira a raccontare la storia, la tradizione e le origini italiane dello Sparkling Wine più famoso al mondo, definendo sempre meglio il suo posizionamento contemporaneo e vicino alle nuove generazioni.

 

Strategia di comunicazione

La strategia di comunicazione punta su tre concetti chiave: quotidianità, leggerezza e scelta consapevole. E riprende un messaggio chiave del Prosecco DOC: essere sinonimo di convivialità quotidiana, non solo festiva o per grandi occasioni. Ma sempre all’insegna dell’eleganza di un bere moderato e consapevole.

Attraverso un approccio data-driven, la campagna si rivolge soprattutto a due target principali: gli Aperitivo Addicted, più giovani e dinamici, e i Prosecco Lovers, pubblico più maturo e consapevole.

La campagna utilizzerà una strategia multicanale per raggiungere i due target:

I Giochi Olimpici e Paralimpici diventano l’occasione per fotografare la Denominazione nella sua contemporaneità: Prosecco DOC è l’arte del condividere, perché sa trasformare ogni momento della vita in un’occasione speciale. L’heritage italiano è evocato attraverso rapide inquadrature iconiche: Arte, Bellezza, Moda e perfino la travolgente espansività tipica degli Italiani. Una voce narrante giovane e coinvolgente accompagna lo spettatore attraverso i 30 secondi dello spot.

 

Sport e territorio

La campagna stampa illustra sia lo sport sia il territorio. Due sfondi ad altissima riconoscibilità turistica (Piazza del Duomo per Milano; Venezia e il Bacino di San Marco per la non lontana Cortina) rinviano all’Italia in cui il grande spettacolo delle Olimpiadi andrà in scena.

Queste due location iconiche si presentano trasformate in perfette piste di ghiaccio sulle quali scivolano una coppia di pattinatori artistici e un trio di velocisti dello short track, creando un’ambientazione inedita e sorprendente in accordo con il claim “Share the Magic of Winter Olympics”.

Il colpo di scena è completato dal titolo “Partecipare è importante. Condividere è tutto”, che richiama il motto famoso del fondatore delle Olimpiadi moderne, Pierre de Coubertin: “L’importante non è vincere, ma partecipare”. E ricorda a milioni di spettatori come le emozioni delle Olimpiadi debbano essere vissute nello spirito di fraternità e gioia che contraddistingue i Giochi.

Con questa valenza di felicità condivisa, leggerezza e voglia di stare insieme, ci prepariamo a portare l’Italian Genio all’appuntamento mondiale di Milano Cortina del 2026.

 

Guarda qui lo spot in anteprima: