Tipo d’intervento: 16.1.1 COSTITUZIONE E GESTIONE DEI GRUPPI OPERATIVI DEL PEI IN MATERIA DI PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA Domanda CAPPELLO n. 4114173
Descrizione dell’operazione “OZOPLUS GRAPE – Applicazione integrata di acqua ozonizzata per una difesa sostenibile della vite” attraverso la realizzazione dei seguenti tipi di intervento:
- 16.1.1 – Costituzione e gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura – Domanda n. 4116378 – Beneficiari vari
- 16.2.1 – Realizzazione di progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie – Domanda n. 4116380 – Beneficiari vari
Il progetto si propone di prolungare l’effetto protettivo dell’ozono (che verrà applicato con un prototipo appositamente progettato per questo scopo) mediante l’utilizzo sinergico con altri prodotti naturali.
- Riduzione dell’utilizzo dei fitofarmaci
- Migliorare i metodi di tutela dell’ambiente, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi.
Importo totale finanziato: € 219.000,00 di cui € 22.500,00 su 16.1.1, € 196.500,00 su 16.2.1
2_DESCRIZIONE_BANNER_INFORMATIVO__OZOPLUSGRAPE
PRO.S.E.C.CO. DOC: Programma della Sostenibilità E del Controllo della Competitività della filiera vitivinicola Prosecco DOC.
Misure attivate:
- M16.1.1. GOA3A COSTITUZIONE E GESTIONE DEI GRUPPI OPERATIVI DEL PEI IN AGRICOLTURA FOCUS AREA 3A – Importo ammesso € 117.000,00.
- M16.2.1. GOA3A REALIZZAZIONE DI PROGETTI PILOTA E SVILUPPO DI NUOVI.PRODOTTI, PRATICHE, PROCESSI – FOCUS AREA 3A. Importo ammesso € 300.000,00.
- M04.2.1.GOA3A INVESTIMENTI PER LA TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI – FOCUS AREA 3A. Importo ammesso € 316.051,00.
- M01.1.1.GOA3A AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE – GRUPPI OPERATIVI – FOCUS AREA 3°. Importo ammesso € 50.375,00.
Descrizione dell’operazione:
Il problema cui si vuole trovare una soluzione innovativa con il presente GO nasce dalla seguente domanda: il Prosecco DOC è sostenibile da tutti i punti di vista: ambientale economico e sociale? Non è attualmente definibile e quantificabile.
Finalità:
Obiettivo del progetto e sua innovazione è dimostrare l’efficacia di un “nuovo modello di governance della produzione del vino sostenibile” che, focalizzandosi su di un contesto specifico progettato perconciliare il diritto ad una produzione sana e sicura con la necessità di garantire elevati standard di qualità e redditività, anteponga all’approccio dei singoli operatori un APPROCCIO DI GESTIONE STRATEGICA DA PARTE DEL CONSORZIO DI TUTELA.
Importo totale del PAGO: 783.426,00
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto Soc. Agr. Coop.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Tipo d’intervento: 16.1.1 COSTITUZIONE E GESTIONE DEI GRUPPI OPERATIVI DEL PEI IN MATERIA DI PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA Domanda CAPPELLO n. 4114168
Descrizione dell’operazione “OZOPLUS WINE – Applicazione integrata di acqua ozonizzata e lieviti autoctoni in vigneto per la riduzione dei solfiti in cantina” attraverso la realizzazione dei seguenti tipi di intervento:
- 16.1.1 – Costituzione e gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura – Domanda n. 4116388 – Beneficiari vari
- 16.2.1 – Realizzazione di progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie – Domanda n. 4116389 – Beneficiari vari
Il progetto si propone di affrontare il problema dei solfiti partendo dalla gestione microbiologica del vigneto e per completare in modo efficiente la gestione in cantina.
- Riduzione dell’utilizzo dei fitofarmaci
- Migliorare i metodi di tutela dell’ambiente, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi.
Importo totale finanziato: € 219.000,00
DETTAGLIO INFORMATIVO CON DESCRIZIONE_OZOPLUSWINE
Tipo d’intervento: 3.2.1 INFORMAZIONE E PROMOZIONE SUI REGIMI DI QUALITA’ DOP – IGP DEI VINI PROGETTO ATS – Domanda n. 3836502
Descrizione dell’operazione: Domanda AGGREGATA per la promozione dei VINI DOC PROSECCO, DOCG CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO, DOCG COLLI DI CONEGLIANO, DOC VINI VENEZIA, DOC LISON PRAMMAGGIORE, DOC PIAVE, DOCG LISON E MALANOTTE DEL PIAVEattraverso la realizzazione di Azioni di informazione sui regimi di qualità in territorio Veneto e fuori Veneto: partecipazione a fiere mostre ed altri eventi; Azioni di promozione in territorio Veneto e fuori Veneto: realizzazione di campagne promozionali, attività promozionali con cartellonistica e pubblicità fuori Veneto.
Finalità del progetto: approfondire e divulgare, a gruppi di destinatari sempre più ampi, la conoscenza delle Denominazioni di origine dell’aggregato. L’intento è quello di focalizzarsi sul mercato nazionale ed internazionale, in modo che i prodotti dell’aggregato possano trovare spazi distributivi adeguati ai livelli qualitativi del prodotto. Tutte le azioni previste sono rivolte al rafforzamento del sistema delle Denominazioni di Origine dell’aggregato. Ciò porterà alla valorizzazione dei legami fra terra, tipologia di vini DOC e DOCG e vocazioni specifiche del territorio, con sicure aspettative di positive ricadute economiche e sociali al comparto vitivinicolo locale.
Importo finanziato: 245.609,90 euro
Reg. CE n. 1305-2013 – D.G.R. n. 2112 DEL 19-12-2019 REG. CE N. 1305-2013 – D.G.R. N. 2112 DEL 19-12-20194
Doppio evento a Ginevra per Taste of Italy e #LSDM (Le strade della Mozzarella)
Le bollicine del Prosecco Doc sono sbarcate a Ginevra, ospiti della quinta edizione del Taste of Italy, l’evento dedicato alla promozione delle produzioni vitivinicole nel mercato della Svizzera francese. Amanti del vino, giornalisti di tutto il mondo, sommelier, ristoratori ed operatori del settore hanno potuto degustare diverse etichette di Prosecco Doc giunte a Ginevra per l’occasione.
Presso il ristorante “Tosca” (Rue de la Marie, 8) tempio della cucina italiana in Svizzera, è andato in scena il gusto italiano. In occasione dell’iniziativa “Le Strade della Mozzarella”, il congresso internazionale della cucina d’autore, i riflettori sono stati puntati sulle due stelle più luminose dell’agroalimentare tricolore: la Mozzarella di Bufala Campana Dop e il Prosecco Doc, due campioni dell’export amati in tutto il mondo. Un binomio perfetto che i partecipanti potranno apprezzare nel corso di una degustazione guidata.
Clicca qui per leggere il comunicato.
Con la partecipazione delle aziende:
Per Taste of Italy: Castello di Roncade, Biancavigna, Zonin, Azienda Vitivinicola Borga, Tenuta Santomè, Masottina, La Marca
Per Le Strade della Mozzarella: Rebuli, Castello di Roncade, Biancavigna, Zonin, Azienda Vitivinicola Borga, Tenuta Santomè, Masottina, La Marca