“Accanto alle attività destinate al settore Ho.Re.Ca. Italiano, che abbiamo cercato di sostenere con una campagna di comunicazione social -commenta il direttore del Consorzio di tutela del Prosecco DOC, Luca Giavi – grande impegno per supportare i nostri produttori è stato profuso in questi ultimi mesi dal nostro ente sul fronte dei media, degli influencer e degli operatori del settore sia italiani che esteri, anche grazie all’appoggio delle nostre Case Prosecco dislocate nel Regno Unito, negli USA, in Germania e in Cina, al coinvolgimento dei nostri Brand Ambassador e partner storici di Canada e Giappone. I tempi ci hanno imposto di intervenire con una comunicazione più digitale, impiegando i nuovi canali, ideali per restare in contatto in questo momento così complicato. Ciò nella speranza di veder confermato l’interesse verso la nostra denominazione, perché mai come ora risulta determinante il restare connessi condividendo interessi, esperienze e passioni”.
Nell’ottica di supportare le aziende associate, il Consorzio ha infatti lavorato alacremente in questo periodo di lockdown generale, in particolare adoperandosi per la creazione di una nuova sezione del sito www.prosecco.wine per favorire l’e-commerce delle cantine associate e facilitare il contatto diretto degli utenti con le aziende stesse.
Sono numerose le attività virtuali già avviate nei principali mercati di sbocco del Prosecco DOC. Grazie alla collaborazione con le varie Case Prosecco, ovvero le sedi distaccate del Consorzio operative in Regno Unito, Stati Uniti d’America, Germania e Cina, hanno avuto luogo Webinar per dare voce ai produttori e live tasting con influencers negli Stati Uniti d’America; degustazioni virtuali con i Brand Ambassador e in partnership con riviste specializzate in UK; virtual editorial tours per incontrare i giornalisti di varie testate tedesche e seminari per studenti del settore food & beverage in Germania; corsi di formazione online per il settore Ho.Re.Ca cinese con la piattaforma Ding Talk; interviste con i rappresentanti del Consorzio.
In particolare, a fine aprile è stato organizzato un primo virtual meeting per dare voce ad alcuni produttori sul tema della versatilità del Prosecco in cucina, negli abbinamenti, nei cocktail. Con l’occasione, i rappresentanti di 5 aziende produttrici hanno avuto la possibilità di confrontarsi con giornalisti e operatori del settore statunitensi e degustare insieme le diverse etichette di Prosecco DOC. I punti di forza sono stati la grande professionalità dei rappresentanti aziendali e le tematiche di forte appeal.
Qualche dettaglio? La Marca ha offerto agli utenti americani consigli per il picnic perfetto in giardino (o sul divano, a seconda del tempo!) con Prosecco e oggetti comuni della dispensa trovati in casa; Bottega ha spiegato qual è il bicchiere più adatto per ogni occasione; Mionetto ha guidato la realizzazione dell’Aperol Spritz perfetto; Valdo ha illustrato come l’azienda ha cercato di sostenere l’animo delle comunità locali attraverso il binomio musica e Prosecco e la creazione di una playlist sportify dedicata (disponibile a questo link); Villa Sandi ha guidato gli utenti alla scoperta delle tradizioni di famiglia partendo dal cuore produttivo del Prosecco con una sorpresa finale.
Oltre a questo, sempre negli USA ad aprile, si è svolta una Live Tasting su Instagram condotta dalla wine influencer Sarah Tracey. Clicca qui per rivederla!
Anche nel Regno Unito si contano diversi appuntamenti virtuali in collaborazione con Neil Phillips, giornalista esperto di vini e brand ambassador del Prosecco DOC che ha condotto una prima degustazione guidata on line di varie tipologie di Prosecco al pubblico del WSET (Wine and Spirit Education Trust) di Londra, mentre in seconda battuta, si è unito a Danilo Cortellini, head chef dell’Ambasciata Italiana a Londra, a sua volta brand ambassador del Prosecco Doc- per i lettori di Chef&Restaurant Magazine, sulla pagina Facebook dedicata: la degustazione è disponibile a questo link.
Nelle prossime settimane nel Regno Unito è previsto un virtual tasting con la partecipazione di alcune aziende associate, similmente a quanto svolto negli USA. Inoltre Neil Phillips condurrà altre due degustazioni guidate in collaborazione con Hot Dinners (rivista online dedicata al mondo della ristorazione) e Ms Jones PA, associazione che raggruppa un’ampia porzione dei Personal Assistants inglesi.
In Canada, il Prosecco DOC è stato scelto da A3 Québec (l’Associazione degli agenti del Québec) per il primissimo webinar, kick off di una serie di incontri web in calendario in questo periodo. E’ stata Michelle Bouffard, sommelier, giornalista e insegnante, a presentare unitamente a Catherine Lessard, direttrice di A3 Québec, il territorio di produzione e le principali caratteristiche del Prosecco DOC alle 25 agenzie collegate nel corso della sessione. Il materiale è stato poi trasmesso ad altri 1000 agenti, 300 agenzie, 3500 professionisti del settore, 100 media e oltre 10.000 contatti grazie a @lagrandedegustation. La video degustazione è disponibile cliccando qui.
In collaborazione con la bartender Fanny Gauthier sono prossime alla divulgazione alcune video- pillole che presto verranno diffuse in Canada attraverso emittenti radio e canali social.
Per quanto riguarda la Germania, anche in questo caso le varie attività sono state portate avanti in collaborazione con Casa Prosecco. Innanzitutto gli Editorial Tours che diventano virtuali: gli incontri “a domicilio” di Prosecco DOC con i giornalisti tedeschi si trasformano in degustazioni digitali. Inoltre, forti del successo riscosso dai seminari sul Prosecco DOC condotti nelle scuole tedesche di Food&Beverage, anche quest’anno verrà ripetuta l’esperienza formativa attraverso un webinar, in calendario a giugno 2020, affidato a un rappresentante del Consorzio che parlerà in diretta a un gruppo di studenti provenienti da varie parti della Germania. A tal fine essi riceveranno per tempo, a casa propria, i campioni delle diverse etichette in esame.
Infine la Cina, dove il Consorzio ha previsto momenti di formazione da organizzare in collaborazione con la Casa Prosecco basata a Xi’An. Il primo corso dedicato ai professionisti del settore Ho.Re.Ca. è già stato diffuso sulla piattaforma Ding Talk.
Il Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco in qualità di capofila e in partenariato con il Consorzio Formaggio Asiago D.O.P, in data odierna ha formalizzato la richiesta n. 2020-056083, per la pubblicazione nel Supplemento della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dell’avviso di gara a procedura aperta per la selezione di un organismo esecutore di una campagna di informazione e promozione attraverso la realizzazione di un programma triennale da realizzare nel triennio 2021-2024 che verrà presentato nell’ambito della “Call for proposals for simple programmes – Promotion of agricultural products 2020” relativo ad attività di informazione e promozione rivolte ai seguenti mercati target dell’area U.E.: Austria, Belgio, Francia e Paesi Bassi.
Ai seguenti link sono a disposizione i documenti:
– Capitolato Tecnico_Consorzio Prosecco DOC
– Avviso partecipazione alla seduta pubblica di apertura delle offerte
Dopo il grande successo registrato con l’iniziativa di fundraising promossa da Fondazione Cortina 2021 per supportare l’ospedale di Belluno – AULSS 1 Dolomiti, in prima linea nella battaglia contro il coronavirus, Fondazione Cortina 2021 ha deciso insieme agli atleti locali e ai partner attivare una seconda asta benefica capace di garantire un contributo economico ancora maggiore in questa complessa fase che tutto il territorio sta attraversando.
La prima iniziativa ha visto protagonisti i trofei che dovevano essere protagonisti delle premiazioni delle Finali di Coppa del Mondo dello scorso marzo, poi annullate a causa dell’emergenza sanitaria.
In questo secondo appuntamento sarà possibile fare la propria offerta per cimeli appartenuti ai giovani atleti ampezzani degli sport invernali e agli Ambassador dei Mondiali, insieme a prodotti e attrezzature sportive forniti dai partner di Fondazione Cortina 2021, tra i quali anche Prosecco DOC.
Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, Official Partner di Cortina 2021, contribuisce mettendo all’asta le bottiglie da 3 litri jeroboam prodotte in edizione limitata e dedicate ai podi delle Finali di Coppa del Mondo.
Cosa aspetti? L’asta è aperta dal 10 al 22 aprile, clicca qui per fare la tua offerta!
“Secondo i dati in nostro possesso – commenta il Presidente del Consorzio Prosecco DOC Stefano Zanette – l’andamento della denominazione si mantiene in linea con le previsioni del Consorzio. I numeri parlano chiaro: gli imbottigliamenti reggono”.
Al 1° aprile 2020, la produzione disponibile di Prosecco DOC ammonta a 2.217.000 ettolitri. A questa, in caso di necessità, si potrebbe sommare la parte della vendemmia 2019 a suo tempo stoccata, pari a 550.000 ettolitri.
La situazione attuale è quindi in linea con le stime pluriennali elaborate dal Consorzio in tempi non sospetti, che prevedono una disponibilità di Prosecco DOC, ante emergenza sanitaria causata da Covid-19, capace di arrivare a congiuntura con la prossima vendemmia e con la possibilità, eventuale, di attingere alla produzione stoccata in modo da arrivare a fine anno.
“Al momento – commenta Zanette – e sottolineo al momento, pur essendo a conoscenza della drammaticità della situazione per alcune realtà – particolarmente quelle a filiera corta e quelle che non operano all’interno della GDO, alle quali va la nostra vicinanza e la disponibilità, come Consorzio, a valutare soluzioni che possano andare loro incontro – non comprendo l’esigenza di generalizzare queste situazioni a tutta la denominazione. Attenzione alle voci messe in circolo da alcuni operatori che dipingono scenari drammatici al solo fine di spuntare condizioni commerciali a proprio vantaggio e a danno del sistema.
Tali azioni speculative risultano particolarmente odiose, specie nella situazione che stiamo vivendo.
Lo dico chiaramente, ad ora la situazione è sotto controllo:
– i dati confermano l’andamento previsto;
– la liberalizzazione della quota stoccata è ipotesi più che remota: quel vino verrà reso disponibile, in una logica di salvaguardia pluriennale del valore, solo e ribadisco SOLO a fronte di una effettiva esigenza della denominazione e non certo per favorire l’azione speculativa di alcuni operatori;
– per la vendemmia 2020 si prevede una fertilità inferiore rispetto alla media degli ultimi 10 anni;
– molte variabili potrebbero ancora intervenire da qui a settembre, anche sul fronte del raccolto: dalle gelate tardive agli eventi grandigeni.
Si consideri inoltre che il Consorzio dispone degli strumenti previsti dalla normativa vigente con i quali eventualmente intervenire al fine di perseguire l’equilibrio di mercato, obiettivo principale a cui tendere, specie in situazioni come questa”.
In altre parole: per quanto riguarda la Doc Prosecco, si ritiene prematuro adottare misure limitative dell’offerta sia relative alla produzione 2019 che a quella 2020, a meno che, sulla base di dati oggettivi, nei prossimi mesi la situazione non precipiti tanto da richiedere un tempestivo intervento del Consorzio, che si tiene in ogni caso pronto all’eventualità.
Guardando al sistema vitivinicolo italiano – e tenuto conto del probabile impatto negativo del Covid-19 sul consumo di vino in generale – il Consorzio di tutela del Prosecco DOC apprezza gli sforzi che stanno compiendo il Mipaaf, le regioni e le associazioni di categoria al fine di prevedere tutte le soluzioni possibili e di reperire tutte le risorse necessarie per fronteggiare eventuali crisi.
Vi è la necessita di implementare delle misure che vadano a supportare economicamente le aziende più colpite e a ridurre, significativamente, le produzioni vinicole che non trovano sbocco sul mercato, incidendo proporzionalmente su base regionale a partire dalle uve e dai vini di minor pregio.
Per ciò che attiene l’approccio alla promozione e alla valorizzazione, infine, gli enti preposti dovranno essere in grado di rendere disponibili strumenti, sia per le aziende che per i consorzi, idonei a sopperire alla carenza di liquidità che rischia di impedire adeguati investimenti economici nella fase post Covid, in cui prevarrà chi arriverà per primo e chi sarà in grado di operare con maggiore slancio ed energia.
Come comunità stiamo vivendo un momento di difficoltà che richiede un’assunzione di responsabilità da parte di tutti. Il Covid-19, che si combatte mantenendo la distanza gli uni dagli altri, sta confermando l’importanza della collaborazione e dell’aiuto reciproco.
Il superamento della grave emergenza sanitaria è la premessa principale per la ripresa del sistema produttivo del Prosecco DOC che, almeno per alcune sue componenti, appare duramente colpito dalla crisi che si è determinata.
Nel frattempo, abbiamo deciso di promuovere una raccolta di fondi chiedendo a tutti i nostri soci un contributo straordinario da destinare all’acquisto immediato di presidi e dispositivi necessari ad affrontare questa emergenza.
La situazione – nonostante lo sforzo profuso con professionalità, spirito di sacrificio e anche rischio personale dai medici, dai collaboratori sanitari, dalla protezione civile e dalle forze dell’ordine – continua ad essere grave e riteniamo opportuno testimoniare direttamente la nostra vicinanza al sistema sanitario pubblico dei nostri territori, con un sostegno visibile ed immediatamente efficace.
Considerata l’emergenza è indispensabile una risposta quanto più tempestiva possibile, per questo il Consorzio ha deciso di prelevare immediatamente dal proprio bilancio la somma necessaria all’acquisto di una postazione di terapia intensiva.
Un’iniziativa che siamo certi sarà ampiamente condivisa: generosità e responsabilità sociale sono i veri principi fondanti del nostro sistema produttivo e delle nostre comunità.
Nel caso in cui anche tu volessi contribuire all’acquisto di presidi e dispositivi utili a gestire l’emergenza Coronavirus, ti chiediamo di utilizzare i seguenti riferimenti bancari:
Conto Corrente dedicato alla raccolta fondi
IBAN: IT21H0306912080100000008687
BIC: BCITITMM
Causale: contributo straordinario Coronavirus
Il beneficiario è la Regione Veneto per la crisi Covid-19. Quanto depositato nel Conto Corrente viene inoltrato automaticamente e la Regione decide in base alle priorità.
Se hai deciso di aderire, ti chiediamo di inviare il messaggio di avvenuto versamento all’indirizzo info@consorzioprosecco.it.
Vogliamo dedicare un pensiero speciale a quanti soffrono e a tutti coloro i quali, con enormi sacrifici, si stanno impegnando per il superamento di questo difficile e inatteso momento.
Siamo certi che da questa dolorosa esperienza sapremo risollevarci più uniti e più forti di prima.
Torneremo presto a brindare insieme, ad abbracciarci e a sorridere.
Ti invitiamo a seguire le regole, stare a casa e condividere un calice di Prosecco DOC a distanza con chi ami.
#AndràTuttoBene
Le alternative ai fitofarmaci proposte sul mercato non sempre forniscono risultati accettabili in termini di efficacia. Una di queste alternative è l’utilizzo in vigneto dell’ozono (sotto forma di acqua ozonizzata), una molecola ad elevata attività antimicrobica ad ampio spettro ed “enviromental frendly” in quanto non produce sottoprodotti nocivi per la salute umana e l’ambiente. L’elevata volatilità della molecola è causa del suo limitato effetto nel tempo, per cui l’ambiente “sanitizzato” dall’ozono può essere rapidamente ricolonizzato anche dai funghi patogeni.
Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco ha deciso di aderire ad OZOPLUS GRAPE, progetto parallelo di OZOPLUS WINE, che intende prolungare l’efficacia del trattamento con ozono mediante la combinazione con chitosano, un polisaccaride naturale già noto per le sue proprietà come induttore di resistenza nelle piante. L’utilizzo di chitosano ad alto peso molecolare, che ha la capacità di formare un film sulle foglie dopo il trattamento, dovrebbe andare a costituire anche una barriera meccanica contro la ricolonizzazione da parte dei funghi, con un prolungamento dell’effetto protettivo dell’ozono stesso. L’efficacia del trattamento verrà valutata nei confronti di due tra i patogeni più importanti della vite, cioè Botrytis cinerea e Plasmopara viticola. Le uve ottenute verranno vinificate per stabilire se i trattamenti effettuati in campo sono in grado di influenzare la cinetica fermentativa o di modificare il profilo organolettico del prodotto finito.
Applicazione integrata di acqua ozonizzata e chitosano in vigneto per una gestione sostenibile dei patogeni (OZOPLUS WINE)
CIRVE – Università di Padova, ViVO srl, INOXGAN srl, CREA, Consorzio di tutela DOC Prosecco, Consorzio di tutela DOC delle Venezie
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: VI.V.O. CANTINE SAC – Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste. DGR n. 736/2018 e s.m.i.. Misura 16 “Cooperazione”

Il consumatore moderno, nella scelta del vino, è sempre più attento agli aspetti salutistici e premia i prodotti genuini.
È necessario quindi ridurre l’uso di sostanze chimiche dannose in vigneto e in cantina.
Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco ha deciso di aderire al progetto OZOWINE, che con un approccio totalmente innovativo, prevede l’applicazione in vigneto di acqua ozonizzata e lieviti autoctoni per la riduzione dei solfiti in cantina. I ceppi di lievito introdotti appartengono alla specie Starmerella bacillaris e hanno attività antifungina (contro lo sviluppo della muffa grigia – Botritys cinerea).
Una volta, introdotti con i grappoli d’uva in cantina, sono in grado di migliorare la qualità del vino durante la prima fase della fermentazione senza richiedere l’aggiunta di solfiti.
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: VI.V.O. CANTINE SAC – Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste. DGR n. 736/2018 e s.m.i.. Misura 16 “Cooperazione”
04-10-2019: in data odierna è stato approvato il Contratto di Filiera Prosecco Doc e pertanto si conferma l’attuazione del progetto di ricerca.
I risultati saranno pubblicati su questo sito approssimativamente nella seconda metà del 2024 e saranno resi disponibili gratuitamente.