TerritorioConsorzio
VITICOLTURA SOSTENIBILE PER QUALITÀ DURATURA

Il Prosecco DOC ama la propria terra

La viticultura mondiale ha affrontato sfide che si sono susseguite nella storia, dovute alla comparsa di malattie e pesti in seguito agli scambi commerciali con altri territori climaticamente ed ecologicamente differenti. Nel corso del tempo l’uomo, grazie alla ricerca scientifica, ha affrontato e superato queste sfide, garantendo continuità alla produzione viticola per secoli.

La sostenibilità è il punto di incontro tra l’oggi e il domani: è data dalla capacità di mantenere una produttività utile nel lungo periodo nel quale vanno valutati aspetti di tipo energetico, economico, sociale ed ecologico.

Poiché ogni agrosistema si sovrappone ad un ecosistema naturale, un certo impatto ambientale è in assoluto inevitabile. Pertanto, è necessario sviluppare una certa sensibilità per capire quali interventi mettere in atto per ridurre il più possibile l’impatto del sistema agricolo, mantenendo e preferibilmente aumentando la qualità del prodotto finale.

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE NEL VINO DOC

Il Consorzio e la sostenibilità

Il Consorzio ha deciso di abbracciare questa nuova frontiera, mostrando un’attitudine proattiva, per trasformare questa sfida in un’opportunità per il futuro.

Grazie al supporto di Condifesa Treviso, il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco presenta il Vademecum Viticolo con cadenza annuale. Questo documento è un ottimo strumento rivolto agli operatori per avere una panoramica sulle strategie di difesa più sostenibili in vigneto.

Da tempo, il Consorzio ha intrapreso una collaborazione con Equalitas, entità che raccoglie molti stakeholders tra cui Federdoc, CSQA certificazioni, Valoritalia e Gambero Rosso per promuovere il vino sostenibile attraverso uno standard che possa tutelare sia il prodotto finale, sia il territorio su cui questo prodotto ha origine.

A fronte di queste diverse sfide, il Consorzio ha voluto ribadire la sua attenzione alla sfida della sostenibilità, introducendo una modifica al Disciplinare di produzione che prevede il divieto di utilizzare tre principi attivi: Mancozeb, Folpet e Glifosate. Questa scelta, condivisa ampiamente dai produttori, ha generato un inaspettato consenso tra addetti ai lavori e non, che ci dà la forza di continuare la nostra strada verso un Prosecco DOC più sostenibile.

INNOVAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL VIGNETO E PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELL’AZIENDA VITIVINICOLA

Produzione totale di Prosecco DOC

Il progetto intende individuare e trasferire in vigneto innovazioni per la gestione agronomica sostenibile, includendo tecniche di difesa, nutrizione, irrigazione, gestione in verde e gestione del suolo. Le innovazioni mireranno a proporre nuovi modelli, che grazie ad un più efficiente utilizzo degli input (fitofarmaci, concimi, risorse idriche, etc) consentano una maggior salvaguardia dell’ambiente. Le attività di ricerca/innovazione verranno focalizzate su due realtà produttive, Glera e Pinot grigio, per la forte espansione delle aree vitate di queste due varietà, che insieme rappresentano oltre il 40% di tutti i vigneti friulani, e per il conseguente crescente impatto ambientale su scala regionale.

LE NEWS SULLA SOSTENIBILITÁ

Scopri il mondo Prosecco DOC

Sostenibilità

10 Luglio 2025

Nuovo training digitale per il servizio responsabile

Wine in Moderation lancia un nuovo strumento per la formazione degli operatori del settore sul servizio responsabile Il Consorzio di Tutela Prosecco DOC promuove attivamente percorsi di formazione dedicati a tutte le professionalità del settore, mettendo a disposizione strumenti concreti per rafforzare le competenze tecniche, organizzative e valoriali della filiera, a beneficio di uno sviluppo […]

Leggi5 min. di lettura

Sostenibilità

13 Giugno 2025

Progetto A.Q.U.A. – Approcci per la Quantificazione e l’Uso sostenibile dell’Acqua nel Sistema Prosecco

L’acqua è una risorsa preziosa e strategica per la viticoltura e, nei Territori del Prosecco, la gestione sostenibile delle risorse idriche rappresenta una priorità. Il progetto A.Q.U.A. – Approcci per la Quantificazione e l’Uso sostenibile dell’Acqua nel Sistema Prosecco – nasce proprio per rispondere alle sfide urgenti circa l’incertezza crescente della disponibilità d’acqua, individuando le […]

Leggi6 min. di lettura

News Istituzionali
Sostenibilità

8 Maggio 2025

Aperioperatori 2025

Elaborati i risultati delle indagini svolte presso il consumatore finale, il Consorzio, in collaborazione con Nomisma Wine Monitor, rinnova il programma di appuntamenti “Aperioperatori”, in particolare: Giovedì 15 maggio 2025 (in presenza): Posizionamento del Prosecco nel Regno Unito Mercoledì 21 maggio 2025 (online): Posizionamento del Prosecco in Francia e Australia Giovedì 29 maggio 2025 (online): […]

Leggi2 min. di lettura

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur