Prosecco – degustare

Risotto all’uva e al Prosecco DOC Rosé

Tempo di lettura: 6 min.

Un risotto avvolgente e con un profilo aromatico complesso, ricco di contrasti interessanti. L’acidità del burro al Prosecco DOC Rosé, la dolcezza dell’uva caramellata e le note tostate dei pinoli e del formaggio creano un equilibrio unico.

Consiglio dello chef: preparare il burro al Prosecco DOC in anticipo e congelarlo a cubetti così da poterlo usare in risotti, paste e salse.

Difficoltà:

Facile

Tempo di preparazione:

45 minuti

Abbinamento:

Prosecco DOC Rosé Brut

Procedimento:

4 porzioni

Ingredienti

  • 100 ml di Prosecco DOC Rosé
  • 420 g di riso Carnaroli

  • 2 scalogni (tritati finemente)

  • 1 litro di brodo vegetale

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 80 g di Grana Padano grattugiato

  • 40 g di pinoli tostati

  • Erbe aromatiche tritate (prezzemolo, menta, aneto)

  • Sale e pepe q.b.

Per l’uva arrosto

  • 400 g di uva (bianca o rossa)

  • 1 rametto di salvia

  • 4 spicchi d’aglio

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • Sale e pepe q.b.

Per il burro al Prosecco DOC Rosé

  • 150 g di burro non salato

  • 2 scalogni

  • 1 foglia di alloro

  • 200 ml di Prosecco DOC Rosé

  • 6 grani di pepe

  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

  • Basilico fresco per guarnire

  • Sale q.b.

Preparazione

Far appassire gli scalogni tritati con un filo d’olio, i grani di pepe, un pizzico di sale e la foglia d’alloro per circa 5 minuti a fuoco dolce finché diventano traslucidi. Sfumare con tutto il Prosecco DOC Rosé e lasciare ridurre a fuoco basso fino a quasi completa evaporazione. A questo punto togliere dal fuoco e aggiungere il burro mescolando: deve sciogliersi gradualmente senza friggere. Una volta sciolto del tutto, filtrare con un colino fine e lasciare sgocciolare bene. Quando sarà freddo, tagliare a cubetti.

Disporre l’uva in una teglia e condirla con aglio, salvia, olio, sale e pepe. Cuocere in forno a 180 °C per 15–20 minuti finché dorata e leggermente caramellata nei suoi succhi. Tenere da parte.

In una casseruola far soffriggere dolcemente lo scalogno tritato con un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale per circa 5 minuti. Aggiungere il riso e tostarlo a fuoco basso per altri 5 minuti finché diventa traslucido, mescolando per evitare che si attacchi o bruci. Quando il riso è ben caldo, sfumare con 100 ml di Prosecco DOC Rosé. Lasciar evaporare l’alcol, impostare il tempo di cottura a 17 minuti e aggiungere il brodo bollente un mestolo alla volta, continuando a mescolare di tanto in tanto.

A fine cottura, quando il riso è della giusta consistenza, togliere dal fuoco e procedere con la mantecatura: incorporare il Grana Padano grattugiato e il burro al Prosecco DOC Rosé. Mescolare bene fino a ottenere una consistenza cremosa e uniforme. Se il risotto appare troppo liquido, rimetterlo sul fuoco per 30 secondi; se troppo compatto, aggiungere un mestolo di brodo. Regolare di sale e pepe e completare con le erbe fresche tritate.

Servire il risotto ben caldo, guarnito con l’uva arrosto, i suoi succhi di cottura e i pinoli tostati.

Ricetta di Chef Danilo Cortellini

Resta aggiornato con la nostra newsletter