Sono i primi 5 principali mercati del Prosecco DOC i destinatari della campagna di promo-comunicazione del Consorzio Prosecco DOC. Nell’ordine: Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania e Francia, a cui si aggiunge l’inserimento del Principato di Monaco. Un progetto di comunicazione diversificato, in termini di destinazioni e di strumenti adottati, volto a far meglio conoscere le eccellenti qualità del Prosecco DOC e del territorio dal quale trae origine il vino attualmente più gettonato nello scenario globale.
A poche settimane dalla recente “operazione Giappone”, il Consorzio di tutela del Prosecco DOC è quindi pronto ai nastri di partenza con una nuova campagna internazionale che prevede spot televisivi, affissioni statiche e dinamiche, proiezione di video, uscite stampa on line e off line: un’operazione di ampio respiro che si concluderà a gennaio 2023. Un primo assaggio della campagna di fine anno c’era stato proprio in Giappone a fine ottobre, con la messa in onda di immagini dedicate al Prosecco DOC nei maxi schermi del celeberrimo Shibuya Crossing di Tokyo, location con oltre 3 milioni di persone di passaggio al giorno.
Nel Regno Unito, primo mercato per il Prosecco DOC fuori dai confini nazionali, con 75 milioni di bottiglie pari al 24,5% dell’intera quota export, l’operazione è già partita con una campagna stampa sul prestigioso quotidiano inglese The Times (sia nel formato cartaceo che nella versione digitale). La promozione ha preso corpo a Londra questa settimana con la proiezione su 250 schermi digitali sparsi nella gran parte dei quartieri della città di grafiche dedicate alla Prosecco DOC Dreamland, dalla magia di Venezia agli splendidi vigneti in Friuli-Venezia Giulia.
Per gli Stati Uniti d’America, (secondo solo al Regno unito in termini di mercato oltre confine, con 72 milioni di bottiglie e una quota export del 23,6%) il Consorzio ha deciso di tornare nella centralissima Times Square di New York, per rimbalzare a colpi di spot, tra i mega schermi del Digital Stack e quelli del Digital Crown (dove il Prosecco è già apparso a febbraio e a luglio scorsi, in occasione della National Prosecco Week) e dove, dal 5 all’ 11 dicembre, sono stati proiettati alternativamente dei cortometraggi di 15”. Protagonisti dell’operazione, con una messa in onda ogni 2 minuti, gli spot dedicati al Prosecco DOC Rosé e le versioni ridotte dei due corti cinematografici realizzati dal Consorzio: “Lightness That Inspires” e “Genius Moves the World”. Gli schermi rivolti all’area pedonale, proprio in corrispondenza della biglietteria dei teatri di Broadway, raggiungono milioni di persone ogni giorno.
In Germania (3° posto per quota export con 27 milioni di bottiglie che valgono il 9,1% dell’export) saranno ben 41 le diverse collocazioni lungo le strade e nelle principali stazioni della metro di Berlino e Monaco di Baviera ad ospitare dal 13 al 20 Dicembre i messaggi incentrati sul Prosecco DOC sia tramite video che su poster cartacei. Nel periodo sono previsti 1,2 milioni di contatti, concentrati principalmente nelle ore di punta degli spostamenti e nel prime time serale, dalle 18 alle 24.
Per la prima volta il Prosecco DOC sbarca in Francia, e dove se non a Parigi! È proprio nella capitale che prende forma la campagna rivolta al consumatore francese, una presenza quasi doverosa visto il consenso ‘spontaneo’ dimostrato nei confronti del Prosecco: la Francia da qualche anno vanta il quarto posto assoluto tra i mercati più affezionati alle nostre bollicine con 17 milioni di bottiglie pari al 5,6% dell’export). Nella settimana di Natale, dal 19 al 26 dicembre prossimi, l’iconica Piazza San Marco di Venezia racchiusa all’interno delle bollicine del Prosecco DOC capeggerà su 360 schermi digitali nella ville lumiere, in posizioni di alta visibilità con oltre 14 milioni di persone raggiunte alla settimana: da importanti siti culturali, a centri commerciali, senza dimenticare i quartieri del lusso.
Nel Principato di Monaco, su un supporto video di 10 secondi, le immagini del super corto “Lightness That Inspires” verranno proiettate dal 12 al 18 dicembre su 93 schermi nella stazione di Monaco, che conta oltre 20.000 passaggi al giorno tra monegaschi, turisti e pendolari dell’area di Nizza e delle Alpi Marittime.
Infine l’Italia, non per minore importanza, né per cronologia visto che l’operazione a livello nazionale è già in corso da qualche settimana sia sulla stampa, grazie alla presenza sui principali quotidiani italiani che sulle reti nazionali della RAI dove la campagna ha preso il via lo scorso 2 novembre con lo spot dedicato al Genio di Antonio Canova, accompagnato dalla voce del celebre doppiatore Dario Penne, per concludersi il prossimo 15 gennaio 2023. Per la messa in onda sono stati scelti i momenti prime time, con focus sui programmi culturali, tra i quali l’inaugurazione della stagione del Teatro La Scala di Milano, il Concerto di Natale e di Capodanno e lo spettacolo di Roberto Bolle del 1° gennaio, un momento in cui la danza tanto amata da Canova e interpretata nello spot da Virna Toppi, prima ballerina della Scala, incontra la danza di Roberto Bolle. Ma non solo: lo spot sarà visibile anche durante le semifinali e le finali dei Mondiali di calcio in corso in Qatar.
Anche sulla rete nazionale LA7 , dal 18/12 al 31/12, è prevista una pianificazione dello spot “Genius Moves the World” nella versione da 30 secondi.
Mentre è sulle reti di Radio RTL 102.5 che a partire dal 13 dicembre risulta attiva una promozione radiotelevisiva con spot (Prosecco DOC e Prosecco DOC Rosé) e citazioni. La campagna culminerà con le celebrazioni del Capodanno in diretta nazionale da Verona, con performance dei finalisti di XFactor 2022 affiancati dagli artisti Aiello, Alfa, Tecla e Follia. Un evento musicale di grande richiamo organizzato in diverse piazze veronesi che verranno collegate in diretta con gli studi della radio per le esibizioni e per il brindisi di mezzanotte, naturalmente con Prosecco DOC. Sfruttando la sua crossmedialità, in occasione delle festività 2022 la radiovisione connetterà gli ascoltatori grazie al format Case Connesse, che regalerà loro un’esperienza unica e coinvolgente. Il 24, 25 e 26 dicembre saranno coinvolti alcuni fortunati ascoltatori che potranno fare, in diretta radiovisiva, gli auguri a parenti lontani, ad amici o a chi vorranno, regalando loro un momento speciale e indimenticabile da condividere con tutti tramite le radio del gruppo RTL 102.5.
La campagna di affissioni -tradizionali e digitali- prosegue in Italia tramite 47 impianti video e 50 schermi statici distribuiti capillarmente nei centri di Roma e Milano collocati lungo le vie d’ingresso e di uscita delle città, sulle circonvallazioni e sulle arterie più trafficate. Su Milano è stata pianificata anche la messa in onda di “Lightness That Inspires” nella Galleria delle Carrozze in Stazione Milano Centrale. L’operazione si tinge infine di bianco innevato con altre installazioni sugli impianti di risalita di Cortina D’Ampezzo (Ski Area 5 Torri, Seggiovia Vitelli Fine Pista Franchetti, Seggiovia Vitelli Ingresso Sciatori Imbarco, Seggiole Impianto Col Druscié, Piè Tofana, Tofana, Palaghiaccio e biglietteria Skipass).
Dopo le grandi emozioni vissute nel primo fine settimana di settembre nel lungomare di Caorle durante il Campionato Italiano Assoluto “Perla Nera” 2022 di beach volley, sono arrivate ieri per il Prosecco DOC le soddisfazioni di AZZURRO CAORLE, l’evento sportivo a sfondo benefico voluto da Regione Veneto e Comune di Caorle per celebrare i grandi successi incassati dai velocisti azzurri.
Tra i tanti atleti di spicco, è stata la presenza dell’atleta Marcell Jacobs a Caorle a generare particolare interesse e forte partecipazione di un pubblico che, assiepato lungo la pista allestita sulla diga a poca distanza dalla Chiesetta della Madonna dell’Angelo, ha potuto seguire la gara godendo di una vista spettacolare a pochi metri dal mare.
Presente in qualità di Sponsor, entrambe le manifestazioni hanno potuto contare sul supporto del Consorzio di tutela della DOC Prosecco, denominazione da sempre vicina al mondo dello sport e ai valori umani che esso rappresenta, nei quali il Prosecco DOC si riconosce.
Per la vendemmia 2022, sono vigenti le seguenti disposizioni:
- Attingimento temporaneo di una quota della superficie di Glera, che sodisfa i requisiti stabiliti dal disciplinare del Prosecco, come previsto dai provvedimenti:
- Regione Veneto: (Delibera n. 922 del 26 luglio 2022),
- Regione Friuli-Venezia Giulia: (Delibera n. 1.104 del 22 luglio 2022),
- Stoccaggio delle produzioni idonee a Prosecco DOC provenienti dai vigneti di cui all’articolo 2 comma 1 del disciplinare (da 150 a 180 q/ha)
- Riserva vendemmiale delle produzioni idonee a Prosecco DOC provenienti dai vigneti di cui all’articolo 2 comma 1 del disciplinare (da 180 fino al massimo dei 216 q/ha)
- Resa di vinificazione massima 75% (sono esclusi i superi di vinificazione)
Di seguito potrete scaricare le indicazioni tecniche di vendemmia:
Video presentazione:
Il Consorzio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti (Andrea Battistella – Mail ricerca@consorzioprosecco.it – Tel: 0422/1483392)
Un sincero augurio di buona vendemmia da tutto lo staff del Consorzio!
Cosa possono avere in comune la radio Cubo di Brionvega, la lampada Atollo Oluce e la poltrona Fjord firmata Moroso? Innanzitutto sono prodotti e aziende che, a diverso titolo, hanno vinto, negli anni, il più prestigioso e storico Premio di design industriale al mondo, il Compasso d’Oro. Ma c’è di più: le tre italianissime celebrity sono state elette quali soggetti centrali della prossima campagna pubblicitaria per il Prosecco DOC, ormai ai nastri di partenza.
Stefano Zanette, presidente del Consorzio di tutela della Doc Prosecco, riporta che “a differenza delle precedenti campagne dove abbiamo voluto concentrare l’attenzione sul territorio, come nel progetto ‘Dreamland’, o sul prodotto, come nella campagna di lancio ‘Osa il Rosa’, questa volta l’obiettivo principale consiste nell’incrementare il percepito della denominazione nell’immaginario del consumatore. Per questa ragione abbiamo posto al centro della comunicazione la genialità italiana che, nel caso di specie, viene testimoniata dai soggetti selezionati come dimostrazione e ‘supporting evidence’ della potenza creativa Made in Italy”.
“Il design italiano non si è mai limitato alla definizione delle sole forme dei prodotti e ha invece ricercato e saputo costruire relazioni con quello che ormai è un mercato globale”, commenta Luciano Galimberti, presidente di ADI Associazione per il Disegno industriale, che organizza il Compasso d’Oro. “Il modo di operare del design italiano prevede un confronto tra discipline e tecniche spesso distanti tra loro ma tutte orientate dal design stesso alla ricerca di una soluzione concreta: una concreta prassi quotidiana di accoglienza di idee e interessi.”
All’operazione, portata avanti in collaborazione con ADI Design Museum, solido partner del Prosecco DOC, è stato attribuito il titolo “Soggetto Design” ed è graficamente giocata sul concept ‘magazine cover’ che richiama idealmente la copertina di una rivista patinata dove i tre iconici pezzi di design industriale campeggiano da co-protagonisti insieme al Prosecco DOC.
I messaggi in uscita verranno accompagnati dallo slogan “The Italian sparkling art of living” ovvero “L’arte di vivere italiano è rigorosamente DOC”, un pay off che i lettori avranno modo di incontrare sulla stampa italiana fino a fine anno.
Un dialogo tra le strutture storiche del museo e i materiali moderni, in cui gli oggetti di design risultano immersi in uno spazio senza tempo, icone del design sospese tra passato e presente.
Ed è tra storia, talento, ricerca e stile tipicamente italiano che l’Italian Genio trova le sue migliori espressioni, con capolavori del design ma anche del gusto come Prosecco DOC, un’eccellenza che racconta l’unicità di un territorio meraviglioso distribuito tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.
Gli effetti della campagna verranno costantemente monitorati e, se daranno i risultati sperati, i prossimi investimenti pubblicitari dovrebbero proseguire sul filone culturale, attingendo dal vasto mondo dell’arte con altre opere declinate in ambito musicale, teatrale, cinematografico e toccando finanche l’universo moda.
Tutti contesti nei quali il Consorzio negli anni ha stretto interessanti e costruttivi rapporti di collaborazione con vari soggetti pubblici o privati, e tali iniziative di comunicazione congiunta non faranno che rafforzarne la partnership.
L’investimento rientra nell’annuale pianificazione ADV del Consorzio, nel budget complessivo destinato alla promozione.
Indovina chi vincerà la prossima gara MotoGP™: in palio 1 confezione da 3 bottiglie di Prosecco DOC per i primi 3 estratti.
Ma attenzione: devi rispondere correttamente anche a una domanda su Prosecco DOC. A fine settembre, tra tutti coloro che avranno indovinato almeno una volta, saranno estratti i vincitori per 3 imperdibili super premi finali.
Come partecipare
Prima di ogni GP collegati a questa pagina (suggerimento: metti un bookmark per trovarla più facilmente), clicca sul pulsante “Gioca subito!” e indovina il vincitore della MotoGP™.
Se rispondi correttamente anche alla domanda su Prosecco DOC il gioco è fatto: parteciperai all’estrazione di 3 confezioni di Prosecco DOC e avrai la possibilità di aggiudicarti uno dei super premi finali. Se la fortuna ha bussato alla tua porta, riceverai una e-mail di avvenuta vincita.
Puoi consultare l’elenco dei vincitori per ogni tappa cliccando qui sotto.
Puoi partecipare al gioco per tutti i GP fino al Gran Premio de Aragon del 18 settembre: più giochi, più hai possibilità di vincere.
Cosa si vince:
In ogni GP 3 confezioni da 3 bottiglie di Prosecco DOC e la possibilità di partecipare all’estrazione dei super premi finali:
- Terzo estratto: Un viaggio per due persone alla scoperta del Friuli Venezia Giulia, dei suoi sapori e delle sue terre. Quattro giorni lungo la Strada del Vino e dei Sapori dalla montagna al mare, assaggiando Prosecco DOC e piatti che sono fusione di tre grandi correnti culinarie – mitteleuropea, veneta e slava – incrociando anche le attrattive culturali e artistiche dei luoghi attraversati.
- Secondo estratto: Un viaggio da sogno per due persone alla scoperta di una terra unica, fatta di genuinità, tradizione e antichi saperi. Quattro giorni emozionanti nel cuore del Veneto: un territorio inimitabile che dà vita a Prosecco DOC, tra sapori autentici e la bellezza mozzafiato delle prestigiose opere artistiche e architettoniche che racchiude.
- Primo estratto: tutta l’adrenalina della MotoGP™! Vinci 2 Pass per il MotoGP VIP Village™ per una gara di questo o del prossimo anno, inclusi volo e hotel.
Qui puoi consultare il regolamento completo del concorso
Oggi i progressi conseguiti dalla scienza e dalla tecnologia sul fronte dell’agricoltura stanno giungendo a un avanzato livello di evoluzione, ma la domanda che ci si pone è: sono in grado di supportare in maniera sostanziale il lavoro dell’agricoltore anche nella ricerca della sostenibilità più ambiziosa?
Sembrerebbe proprio di sì, almeno stando a quanto è emerso nel corso di un recente convegno organizzato a metà marzo a Rauscedo (PN), dove il tema è stato approfondito con la presentazione delle analisi conclusive del progetto GESOVIT (Gesovit-Progetto finanziato dal PSR 2014/2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Alla presenza, numerosa, di viticoltori, tecnici e operatori del settore, sono stati illustrati i brillanti risultati delle attività di ricerca e sperimentazione portate avanti nel triennio 2020-2022 grazie al finanziamento del PSR Friuli 2014-2020 e all’impegno congiunto di aziende vitivinicole friulane (Cantina Rauscedo, Lorenzonetto cav. Guido, I Magredi e Genagricola), di enti di ricerca e consulenza (CREA Viticoltura ed Enologia e Perleuve) di enti di ricerca e del Consorzio della DOC Prosecco, tutti uniti nell’ambiziosa sfida di sviluppare innovazioni da trasferire e diffondere come buone pratiche.
L’adozione delle nuove pratiche comporterà una generale riduzione dell’impatto ambientale ed è plausibile prevedere che i protocolli così sviluppati siano propedeutici e funzionali all’ottenimento della certificazione di sostenibilità ambientale dell’azienda vitivinicola e dell’intera Denominazione, una volta completato fedelmente il percorso.
- Approcci integrati per la difesa a ridotto impatto ambientale
L’integrazione di diversi modelli previsionali e il costante monitoraggio in campo hanno portato a ottenere lo stesso livello quali-quantitativo delle uve rispetto al test della gestione aziendale convenzionale, riducendo però il numero di trattamenti, in media, del 36%.
- Tecniche innovative per il biocontrollo del mal dell’Esca
Per la prima volta in vigneto si sono utilizzati dei ‘consorzi microbici ad hoc’ con l’intento di favorire da un lato crescita e difesa di barbatelle in pieno campo, dall’altro la formulazione di comunità antagoniste nel suolo dei principali patogeni dell’esca isolati dai tessuti di vite.
- Nutrizione sostenibile della Vite
La prova con concime a rilascio controllato ha permesso di ridurre le perdite di azoto nel terreno e, quindi, di ridurre gli input da parte degli operatori.
- Gestione del sottofila con erbicidi naturali e approcci alternativi al diserbo chimico
L’attività di sperimentazione ha permesso di individuare nell’estratto vegetale della pianta Ailanto un possibile erbicida naturale da integrare con la lavorazione meccanica.
Inoltre è stato sviluppato un prototipo per il diserbo localizzato in prossimità del ceppo, con il quale è stato riscontrato un risparmio del 67% di prodotto.
- Nuovi sistemi di supporto all’irrigazione in vigneto
È stata dimostrata l’efficacia di un innovativo sistema di supporto decisionale, comprensivo di termo-videocamera, per l’individuazione del corretto periodo di irrigazione del vigneto, secondo l’effettivo stato idrico della pianta, evitando inutili sprechi di acqua.

Il Consorzio di tutela della DOC Prosecco rinnova anche quest’anno – nel ruolo di Official Sparkling Wine della città – la propria presenza al Carnevale di Venezia, evento che in questa edizione ha potenziato la sua presenza all’Arsenale e implementato la sua capillarità in campi e campielli con esibizioni mozzafiato sull’acqua rese ancora più straordinari dai giochi di fuoco dello show Nebula Solaris.
Imperdibili gli strabilianti appuntamenti a Ca’ Vendramin Calergi, storica sede del Casinò cittadino, dove le cene in maschera, accompagnate dalle bollicine ufficiali di Prosecco DOC etichetta speciale Venezia 1600, allietano ogni anno i commensali serate non stop di musica, eventi in costume e numeri acrobatici e colpi di scena artistici di rara bellezza.
Proprio in questo contesto gioioso dove ospiti e artisti si confondono dando luogo a una vera magia, su invito del Consorzio, le splendide pallavoliste della Prosecco DOC Imoco Volley per una notte in hanno dismesso l’uniforme sportiva per indossare abiti da grande soirée prendendo parte ai festeggiamenti nella duplice veste di ‘special guest’ e di ‘brand ambassador’ delle bollicine DOC del Consorzio.
“Per la nostra Denominazione -spiega il presidente Stefano Zanette- Venezia continua a essere cruciale nella narrazione e fondamentale punto di partenza dal quale muovere le azioni di promozione nell’ambito della cultura.”
Un viaggio alla scoperta di come nasce il vino spumante italiano più famoso al mondo.
Vi siete mai chiesti cosa rende unico il Prosecco DOC?
Parliamo del vino italiano spumante più famoso e bevuto al mondo, con più di 600 milioni di bottiglie prodotte all’anno.
Sissi Baratella, enologa e wine writer, è arrivata a Treviso per scoprire di più sulle radici e i segreti dell’autentico Prosecco DOC.
Un viaggio in quattro tappe alla scoperta di un territorio e di un vino unico al mondo!
Clicca qui per guardare gli episodi su Instagram:
- Introduzione
- La Cantina
- Un calice con Andrea Battistella, enologo e vice Direttore del Consorzio
- Un aperitivo con Luca Giavi, Direttore del Consorzio
Il Consorzio del Prosecco DOC, guidato da Stefano Zanette, chiude l’anno ottenendo un importante riconoscimento internazionale. Una partita cominciata nel lontano 2014 quando il Consorzio, per garantire la protezione della denominazione, ha depositato in Cina il marchio collettivo PROSECCO.
In seguito alla pubblicazione del marchio, il Consorzio ha ricevuto una opposizione da parte dei produttori di vino australiano rappresentati dall’AUSTRALIAN GRAPE AND WINE INCORPORATED, volta ad ostacolare la protezione della IG (indicazione Geografica) Prosecco. L’opposizione mirava infatti a non far riconoscere il marchio e ad impedirne la registrazione.
L’ufficio marchi cinese (in sigla CNIPA) invece ha rigettato l’opposizione australiana decidendo che il marchio “PROSECCO” – essendo un’indicazione geografica- è idoneo a svolgere la funzione di marchio per distinguere l’origine dei prodotti.
Si tratta di un risultato particolarmente importante, anche considerato il ruolo strategico del mercato cinese.
Un successo attestato anche dall’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Luca Ferrari, che in una lettera inviata al Presidente Zanette esprime i suoi “personali rallegramenti per la positiva conclusione del procedimento in questione, che rappresenta un passo avanti nella difesa della denominazione “Prosecco” in questo Paese. Si tratta di un ottimo risultato ottenuto grazie alla costante sinergia fra l’Ambasciata d’Italia a Pechino, le istituzioni italiane sul territorio nazionale e il Consorzio”.
Pronta la risposta di Zanette che ringraziando l’Ambasciatore Ferrari per la gentile testimonianza, conferma che “il successo dell’operazione va ascritto al costante lavoro di tutela svolto dal Consorzio, supportato dalla grande collaborazione dell’Ambasciata Italiana a Pechino e della Commissione Europea che con il loro contributo hanno aiutato il Consorzio a raggiungere questo importante risultato internazionale, dimostrando ancora una volta quanto la sinergia tra istituzioni pubbliche e private risulti vincente”.