Come di consueto, all’inizio della stagione vegetativa, è a disposizione il Vademecum Viticolo 2023, frutto della collaborazione tra i Consorzi Prosecco DOC e Vini Venezia e con il prezioso contributo di Fiorello Terzariol.
Il Vademecum risulta essere uno strumento agevole e concreto per pianificare al meglio la difesa del vigneto ed introduce il percorso del Consorzio del Prosecco DOC verso la Denominazione Sostenibile.
Clicca qui per scaricare il Vademecum Viticolo 2023.
Per maggiori informazioni contattare gli uffici del Consorzio: ricerca@consorzioprosecco.it.
Si è conclusa in questi giorni la ‘missione multitasking’ organizzata dal Consorzio di tutela del Prosecco DOC per promuovere la propria Denominazione in uno dei mercati più esigenti: il Giappone. Con le sue regole stringenti, il Paese del Sol Levante è notoriamente rigoroso, ma dai gusti raffinati. Attualmente si posiziona tra i migliori mercati dell’Asia con trend positivo sulle importazioni di Prosecco DOC avendo registrato nel 2022 un aumento dei consumi intorno al + 5% rispetto all’anno precedente, per un totale di 3.000.000 bottiglie acquistate.
La missione si è composta di vari momenti, in parte business oriented, in parte istituzionali, realizzati in collaborazione con vari partner, tra cui gli uffici di ICE Tokyo, l’Ambasciata italiana e la Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ).
Il Presidente del Consorzio di tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco, Stefano Zanette, commenta: “Il Giappone è un mercato difficile ed esigente, da tutti ambito soprattutto nella fascia luxury perchè il consumatore medio pretende molto, ma è in grado di apprezzare la qualità. Per noi, il fatto di poter contare su questo riconoscimento è un risultato importante che ci incoraggia a proseguire nella direzione intrapresa verso una continua ricerca del miglioramento della qualità del prodotto”.
FOODEX JAPAN (7-10 marzo 2023, Tokyo Big Sight)
Per la quinta volta il Consorzio di Tutela ha preso parte a Foodex Japan, esposizione specializzata in prodotti alimentari e bevande. Considerata la più importante nel settore per il mondo asiatico, per la sua 48^ edizione la fiera ha scelto un sito inedito: la Tokyo Big Sight Hall.
Quest’anno Foodex Japan ha superato i 73.000 visitatori, fermi a 33.000 nel 2022. Nel corso delle quattro giornate di esposizione, presso lo stand del Consorzio presidiato dal sommelier professionista e Brand Ambassador del Prosecco DOC in Giappone, Mr. Akira Mizuguchi, operatori del settore, giornalisti e appassionati hanno avuto la possibilità di degustare oltre 23 tipologie di Prosecco DOC proposte in degustazione, dei brand: Cantine Borga, La Gioiosa, La Marca, Le Rughe, Martellozzo, Masottina, Montelvini, Perlino, Torresella, Val D’Oca, Villa Sandi, Viticoltori Ponte.
Tra le presenze istituzionali di passaggio allo stand: la visita dell’Ambasciatore Gianluigi Benedetti, la Direttrice dell’ufficio ICE Tokyo Erica Di Giovancarlo; del giornalista, sommelier e consulente Hayashi Shigeru; l’Head Chef “Gucci Osteria” di Massimo Bottura, Antonio Iacoviello; e del DJ Claudio Cuomo (@tokyo_claudio). Numerosi amici ristoratori della DOC Prosecco, tra cui Nido, Tantaroba, Antica Osteria del Ponte, Ristorante Stefano, nonché vari sommelier, importatori e consulenti food&wine.
AFTERSHOW Foodex by ILIF (7 marzo 2023, Residenza dell’Ambasciatore Italiano a Tokyo)
Prosecco DOC, bollicina esclusiva protagonista delle Aftershow, organizzato da I Love Italian Food (ILIF), che si è connotato come evento spin-off di Foodex Japan per celebrare il Made in Italy presso l’esclusiva residenza dell’Ambasciatore Gianluigi Benedetti e di altri 120 ospiti selezionati, tra cui top chef, giornalisti, influencer, stakeholder. In degustazione le etichette a DOC Prosecco di: Bottega, Botter, Ca’ Bolani, Cantina Pizzolato, De Stefani, La Gioiosa, Le Rughe, Mionetto, Perlino, Tenuta Sant’Anna, Terre dei Buth, Torresella, Villa Sandi, Viticoltori Ponte e Zonin che hanno accompagnato il menù creato ad hoc dal noto pizzaiolo napoletano Peppe Errichiello a base di prodotti italiani d’eccellenza.
MIMOSA DAY by ICCJ (8 marzo 2023, Ambasciata Italiana a Tokyo e Maharaja Roppongi)
Prosecco DOC è stato partner e official sparkling wine della terza edizione del Mimosa Day, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) nella settimana dell’8 marzo 2023 a Tokyo.
A tal proposito, Davide Fantoni, General Manager di ICCJ, commenta: “Per il terzo anno consecutivo ‘Mimosa Day’ celebra la donna ed il cammino verso una società più paritaria ed inclusiva, a Tokyo e nel resto del Giappone. Siamo estremamente felici dei risultati e del fatto che anche brand legati ai momenti più effervescenti della vita, come Prosecco Doc, abbiano accompagnato questa nostra iniziativa dando un messaggio di solidarietà alle donne giapponesi. ‘Mimosa Day’ intende dare un segnale di incoraggiamento quotidiano ed è importante festeggiare qualsiasi minimo traguardo. Da questo punto di vista il connubio con Prosecco Doc è perfetto”.
Tema di quest’anno la “YELLOW SUSTAINABILITY” intesa in tutte le sue forme, non solo ambientale ed economica ma anche sociale ed etica, con l’obiettivo di portare in evidenza il valore storico della Festa della Donna e promuovere il raggiungimento della parità di genere in un Paese dove vi è ancora poca consapevolezza sul tema.
Prosecco DOC è diventato nuovamente protagonista del brindisi presso la Residenza dell’Ambasciatore Italiano a Tokyo a corredo del Panel discussion: “SUSTAINABILITY & INSPIRING FEMALE LEADERS supported by Enel X Japan” che si è svolto presso l’edificio dell’Ambasciata adiacente alla residenza. Cinquanta gli ospiti speciali delle maggiori aziende giapponesi invitate da Enel X, tra cui esponenti della TV Asahi Corporation, Mitsubishi Research Institute e della Banca d’Italia, che hanno ricevuto nelle giftbags anche una bottiglia di Prosecco DOC Istituzionale in formato 200 ml.
A margine dell’aperitivo e dei ringraziamenti da parte dell’Ambasciatore Benedetti per il sostegno di Prosecco DOC a questa iniziativa, lo stesso ha dato il via alla “Yellow Walk”, la camminata “in giallo” i cui partecipanti, invitati a indossare qualcosa del colore rappresentativo delle mimose, si sono recati fino al club “Maharaja Roppongi” (storico disco-pub di Tokyo) per festeggiare insieme la Festa della Donna durante il “Yellow Aperitivo” tra Mimosa cocktail e Prosecco DOC in purezza.
Ad animare la serata all’insegna della sostenibilità sociale è stata coinvolta la deejay transgender Tiffany Rossdale (@tiffanyrossdaleofficial).
MIMOSA DAY by A.Q.I. e ICCJ per Prosecco DOC
In corrispondenza degli eventi organizzati per il Mimosa Day, è stata avviata ai primi di marzo una campagna “Prosecco DOC By the glass” presso oltre 60 ristoranti del network Adesivo Qualità Italiana (A.Q.I) che hanno invitato i propri clienti a consumare Prosecco DOC al calice o in bottiglia, dando in omaggio un gadget Prosecco DOC e una bustina di semi d’erbe aromatiche italiane all’insegna del motto: ‘Piantiamoli e diamo il nostro piccolo contributo per un mondo più sostenibile’!
INTERFM – Radio Disco by DJ OSSHY (11 marzo 2023, Inter FM Radio station/TV Tokyo in Tennozu)
A chiudere le attività promozionali previste nella settimana da ICCJ, Prosecco DOC, in qualità di simbolo dell’Italian Style e Partner officiale del Mimosa Day, è stato al centro dell’attenzione nel corso di un’intervista condotta dal leggendario DJ Osshy e da Ms. Sayoko alla Responsabile Promozione del Consorzio Prosecco DOC, Tanja Barattin, nella seguitissima trasmissione “Radio Disco” di Radio Inter FM. A coronamento dell’intervista si è brindato in diretta, neanche a dirlo, con Prosecco DOC.
CONFERENZA STAMPA IWATSUKA SEIKA – RISOUNO! (13 marzo 2023, New Otani Nagaoka)
Il viaggio del Prosecco DOC in Giappone è proseguito a Nagaoka, presso il New Otani Hotel, per la conferenza stampa di lancio di RISOUNO!, un nuovo snack a base di riso 100% giapponese ma dai gusti italiani, ideato dal celebre Chef Ochiai del Ristorante “La Bettola di Ochiai” – lo Chef giapponese più famoso in patria per la cucina italiana- in collaborazione con l’azienda Iwatsuka Seika, colosso nella produzione di cracker di riso in Giappone, con 80 milioni di tonnellate di cracker venduti e un fatturato che supera i 18.000.000.000 di yen annui.
Chef Ochiai ha commentato: “Ho cercato di trasmettere alcuni gusti autentici della cucina italiana in snack di riso 100% di origine giapponese. Godetevi un momento BUONO! con RISOUNO!”.
Disponibili nei tre gusti: aglio olio e peperoncino, pesto genovese, cacio e pepe; i nuovi prodotti da forno sono stati presentati dalla moderatrice televisiva Emily Nakata a un pubblico di oltre 80 invitati tra stampa nazionale, regionale, blogger, influencer, ristoratori e catene di retail di altissimo profilo. Chiaramente in abbinamento a Prosecco DOC e al Sakè Yoshigawa, il più antico produttore di Sakè della Regione di Niigata, con una storia di oltre 470 anni. Presenti in rappresentanza, rispettivamente, Tanja Barattin ed il Presidente Yuki Minemasa.
Distribuiti in tutto il Giappone, dall’Hokkaido ad Okinawa, grazie all’ampia rete distributiva di Iwatsuka; i prodotti RISOUNO! saranno presentati anche in Italia, negli spazi del Consorzio, in occasione del prossimo Vinitaly 2023.
A suggellare l’accordo promozionale del Prosecco DOC quale abbinamento perfetto agli stuzzichini RISOUNO! è seguita una visita della referente consortile presso gli stabilimenti produttivi di Iwatsuka Seika a Sawashimojo e presso lo showroom “Beika Labo” alla presenza del Presidente del gruppo, Sig. Haruo Maki il quale ha commentato: “Promuoveremo la cultura alimentare giapponese degli snack di riso BEIKA a persone di tutto il mondo, a partire dall’Italia grazie anche al Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, e porteremo sui loro volti sorrisi di delizia”.
MARTINOTTI PROSECCO BAR E CAFFE’
Il Martinotti Prosecco Bar & Caffè, punto di riferimento per le bollicine veneto-friulane dell’intera capitale giapponese, è stato teatro di alcune attività di promozione. Gestito dal bartender Hiro Nagashima, il locale ha una carta dei vini che offre una vasta selezione di Prosecco, e un ricco assortimento di cocktail, sempre a base Prosecco.
Il locale Martinotti è uno dei principali supporter della DOC Prosecco in Giappone, e favorisce costantemente la promozione della Denominazione tra la sua clientela.
NEW OPENING: PROSECCO BAR The Royal Park Canvas – Ginza Corridor
Nel novero dei supporter del Prosecco DOC, appare ora anche il Prosecco Bar all’interno dell’hotel The Royal Park Canvas di recentissima apertura, sito nel centralissimo e popolarissimo quartiere Ginza a Tokyo. Il nuovo locale si farà anch’esso promotore delle bollicine più consumate al mondo, sostenendo al contempo la diffusione della cultura propria dell’Italian Lifestyle.
NELL’ANNO APPENA CONCLUSO SUPERATI I 638 MILIONI di BOTTIGLIE PER IL 2023 L’OBIETTIVO E’ CONSOLIDARE I RISULTATI RAGGIUNTI
Con un bilancio che testimonia l’ottimo stato di salute del Prosecco DOC, il Consorzio che tutela e promuove le note bollicine veneto-friulane chiude l’anno 2022 registrando un incremento dei volumi di produzione (+1,8% sul 2021) e un aumento più che proporzionale dei valori (+11,5% sul 2021) per un totale di 638,5 milioni di bottiglie vendute e un controvalore stimato di oltre 3 miliardi di euro.
La quota export, per la prima volta, si spinge all’ 81,2%, mentre il consumo interno nel 2022 si è attestato al 18,8% delle vendite totali, confermando comunque la leadership della denominazione a livello nazionale.
Anche per quanto riguarda la vendemmia dello scorso anno i segnali sono positivi con volumi capaci di soddisfare adeguatamente, per quantità e qualità, l’intero 2023.
Risultati che confermano la proficua programmazione e gestione della Denominazione.
Sul fronte dei mercati esteri, la novità che salta all’occhio è il balzo compiuto dagli Stati Uniti che con una crescita del 5,8% ha sorpassato il Regno Unito, a volume, mentre da diversi anni risultava al vertice in termini di valore.
Al netto dell’Italia, che consuma 120 milioni di bottiglie , oggi il primo mercato sono quindi gli USA con oltre 134 milioni importate, seguiti da UK – che con un aumento del 3,5% sul 2021 “si ferma” a 130 milioni di bottiglie – mentre la Germania, solida nella sua terza posizione, cresce di un buon 2,8% sull’anno precedente arrivando a consumare 46 milioni di pezzi. La Francia, dal canto suo, si conferma, in quanto ad export, in quarta posizione, con incrementi particolarmente significativi: + 19% a volume e + 30% valore.
Il tema dominante della nuova annata sarà la definizione degli obiettivi della Denominazione contenuti nel Progetto #roadto2030 che verrà presentato nelle prossime settimane, in anteprima, al sistema produttivo e, successivamente, agli altri stakeholders.
La valorizzazione culturale e artistica del patrimonio italiano è una delle principali missioni del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC.
Partendo dal territorio di appartenenza e attraversando le innumerevoli espressioni dell’arte, della musica, del teatro o del cibo, il Consorzio sostiene iniziative culturali in tutta Italia.
Da una profonda vocazione alla bellezza e all’eccellenza nascono i due ultimi progetti cinematografici, prodotti e promossi dal Consorzio, in cui arte e cinema si fondono per raccontare il Genio Italiano che permea il territorio, le origini e la produzione del Prosecco DOC.
Lightness that Inspires e Genius Moves the World sono i due film che portano sullo schermo storie italiane raccontate attraverso le immense bellezze del Paese e l’arte di Antonio Canova, entrambe dirette da Carlo Guttadauro
Lightness that Inspires, presentato alla 78ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 2021, porta sullo schermo fluidità e leggerezza dando agli spettatori la stessa sensazione che si prova degustando un bicchiere di Prosecco. Il cortometraggio racconta un viaggio d’amore tra due giovani attraverso un brindisi inebriante e vibrante. Dai profili sinuosi delle sculture del Canova alla Gipsoteca di Possagno (Treviso), al Castello di Miramare a Trieste, al Canal Grande di Venezia, al Prato della Valle a Padova, fino alle Dolomiti bellunesi, il film crea un sogno surreale del paesaggio italiano tra leggerezza e seduzione.
Un glorioso elogio alle eccellenze del Paese che si incontrano nella perfezione del Prosecco Doc.
La bellezza e l’armonia dell’arte italiana di Antonio Canova incontrano la maestria dell’arte del vino.
Prosecco Doc sceglie di celebrare il bicentenario della morte di Antonio Canova con un omaggio alla sua arte, attraverso il cortometraggio Genius Moves the World.
Presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia nel 2021, l’ultimo cortometraggio ci trasporta nella seconda metà del Settecento incontrando e scoprendo le atmosfere in cui Canova si muoveva, immaginava, contemplava e plasmava la materia. Nella sua grazia si rivela la bellezza dei sentimenti che si ritrovano nel degustare un bicchiere di bollicine di Prosecco italiano, esaltando l’idea più alta di bellezza, un viaggio tra illusione e creazione, dove la mano che scolpisce il marmo è la stessa che lavora la vigna.
La narrazione prende vita attraverso i tre protagonisti: il giovane Antonio Canova interpretato da Michele Piccolo, la statua di Ebe impersonata da Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, e il cantiniere del Prosecco DOC rappresentato da Andrea Offredi.
È l’arte che muove il mondo, l’arte di uno scultore e delle sue opere, l’arte dei monumenti e dei paesaggi italiani che catturano la semplicità della bellezza dove l’armonia e l’amore trovano le loro forme grazie alle mani dell’uomo e al suo genio.
Il ritratto del Genio Italiano rappresenta l’essenza di questo concetto, da cui nascono pensieri e idee che rivoluzionano il mondo, lo stesso genio che ispira ogni giorno l’importante lavoro di ricerca, produzione e valorizzazione del territorio del Consorzio Prosecco DOC.
Per supportarvi in una corretta e adeguata pianificazione produttiva per la prossima vendemmia, anche per quest’anno è stata rinnovata l’attività di analisi delle gemme nelle diverse aree della Denominazione, per individuare la fertilità delle gemme e, quindi, determinare la carica di gemme/ettaro necessaria a raggiungere la resa prevista dal disciplinare.
I risultati dell’analisi sono consultabili ai seguenti link:
- Sintesi carica di gemme 2023
- Comunicato Extenda Vitis
- Foglio di calcolo numero di gemme/ceppo
- Video presentazione dati + tutorial compilazione “Foglio di calcolo”
Weekend elettrizzante all’insegna dello sport
La vittoria del Mondiale per Club delle ragazze della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, la vittoria della Benetton Rugby in trasferta a Bayonne, in Francia (prima vittoria in trasferta) e la vittoria azzurra di Roland Fischnaller nella tappa di Snowboard World Cup a Cortina di sabato sera sono tre successi che coinvolgono molto da vicino la Denominazione Prosecco DOC. Non solo per il fatto che il Consorzio le sostiene in qualità di sponsor e portano alto il brand Prosecco a livello internazionale, ma soprattutto perché con questi atleti si è creato un feeling autentico di amicizia e compartecipazione ai valori intrinseci allo sport e alle grandi emozioni che le varie discipline regalano.
“È stata una vera gioia e una grande emozione assistere alla partita delle Pantere di Conegliano che sempre ci sanno entusiasmare, stupire e divertire con le loro performance incredibili. La vittoria di domenica scorsa è solo l’ennesima testimonianza di quanto, in questi anni, il percorso costruito insieme a questa squadra stia dimostrandosi vincente e arricchente – sottolinea Stefano Zanette, presidente del Consorzio di tutela del Prosecco DOC – Per quanto riguarda il Benetton Rugby, i Leoni trevigiani che sosteniamo da un paio d’anni, siamo fieri del loro grande successo fuori casa che ci rallegra e ci rende compartecipi del loro successo. Infine ci tengo a ricordare l’ennesima, incredibile vittoria incassata ai mondiali dal 42enne Roland Fischnaller. Una conferma che molto può insegnarci su come la perseveranza, l’impegno, il lavoro sodo e il coraggio siano virtù da coltivare sempre”.
Sono i primi 5 principali mercati del Prosecco DOC i destinatari della campagna di promo-comunicazione del Consorzio Prosecco DOC. Nell’ordine: Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania e Francia, a cui si aggiunge l’inserimento del Principato di Monaco. Un progetto di comunicazione diversificato, in termini di destinazioni e di strumenti adottati, volto a far meglio conoscere le eccellenti qualità del Prosecco DOC e del territorio dal quale trae origine il vino attualmente più gettonato nello scenario globale.
A poche settimane dalla recente “operazione Giappone”, il Consorzio di tutela del Prosecco DOC è quindi pronto ai nastri di partenza con una nuova campagna internazionale che prevede spot televisivi, affissioni statiche e dinamiche, proiezione di video, uscite stampa on line e off line: un’operazione di ampio respiro che si concluderà a gennaio 2023. Un primo assaggio della campagna di fine anno c’era stato proprio in Giappone a fine ottobre, con la messa in onda di immagini dedicate al Prosecco DOC nei maxi schermi del celeberrimo Shibuya Crossing di Tokyo, location con oltre 3 milioni di persone di passaggio al giorno.
Nel Regno Unito, primo mercato per il Prosecco DOC fuori dai confini nazionali, con 75 milioni di bottiglie pari al 24,5% dell’intera quota export, l’operazione è già partita con una campagna stampa sul prestigioso quotidiano inglese The Times (sia nel formato cartaceo che nella versione digitale). La promozione ha preso corpo a Londra questa settimana con la proiezione su 250 schermi digitali sparsi nella gran parte dei quartieri della città di grafiche dedicate alla Prosecco DOC Dreamland, dalla magia di Venezia agli splendidi vigneti in Friuli-Venezia Giulia.
Per gli Stati Uniti d’America, (secondo solo al Regno unito in termini di mercato oltre confine, con 72 milioni di bottiglie e una quota export del 23,6%) il Consorzio ha deciso di tornare nella centralissima Times Square di New York, per rimbalzare a colpi di spot, tra i mega schermi del Digital Stack e quelli del Digital Crown (dove il Prosecco è già apparso a febbraio e a luglio scorsi, in occasione della National Prosecco Week) e dove, dal 5 all’ 11 dicembre, sono stati proiettati alternativamente dei cortometraggi di 15”. Protagonisti dell’operazione, con una messa in onda ogni 2 minuti, gli spot dedicati al Prosecco DOC Rosé e le versioni ridotte dei due corti cinematografici realizzati dal Consorzio: “Lightness That Inspires” e “Genius Moves the World”. Gli schermi rivolti all’area pedonale, proprio in corrispondenza della biglietteria dei teatri di Broadway, raggiungono milioni di persone ogni giorno.
In Germania (3° posto per quota export con 27 milioni di bottiglie che valgono il 9,1% dell’export) saranno ben 41 le diverse collocazioni lungo le strade e nelle principali stazioni della metro di Berlino e Monaco di Baviera ad ospitare dal 13 al 20 Dicembre i messaggi incentrati sul Prosecco DOC sia tramite video che su poster cartacei. Nel periodo sono previsti 1,2 milioni di contatti, concentrati principalmente nelle ore di punta degli spostamenti e nel prime time serale, dalle 18 alle 24.
Per la prima volta il Prosecco DOC sbarca in Francia, e dove se non a Parigi! È proprio nella capitale che prende forma la campagna rivolta al consumatore francese, una presenza quasi doverosa visto il consenso ‘spontaneo’ dimostrato nei confronti del Prosecco: la Francia da qualche anno vanta il quarto posto assoluto tra i mercati più affezionati alle nostre bollicine con 17 milioni di bottiglie pari al 5,6% dell’export). Nella settimana di Natale, dal 19 al 26 dicembre prossimi, l’iconica Piazza San Marco di Venezia racchiusa all’interno delle bollicine del Prosecco DOC capeggerà su 360 schermi digitali nella ville lumiere, in posizioni di alta visibilità con oltre 14 milioni di persone raggiunte alla settimana: da importanti siti culturali, a centri commerciali, senza dimenticare i quartieri del lusso.
Nel Principato di Monaco, su un supporto video di 10 secondi, le immagini del super corto “Lightness That Inspires” verranno proiettate dal 12 al 18 dicembre su 93 schermi nella stazione di Monaco, che conta oltre 20.000 passaggi al giorno tra monegaschi, turisti e pendolari dell’area di Nizza e delle Alpi Marittime.
Infine l’Italia, non per minore importanza, né per cronologia visto che l’operazione a livello nazionale è già in corso da qualche settimana sia sulla stampa, grazie alla presenza sui principali quotidiani italiani che sulle reti nazionali della RAI dove la campagna ha preso il via lo scorso 2 novembre con lo spot dedicato al Genio di Antonio Canova, accompagnato dalla voce del celebre doppiatore Dario Penne, per concludersi il prossimo 15 gennaio 2023. Per la messa in onda sono stati scelti i momenti prime time, con focus sui programmi culturali, tra i quali l’inaugurazione della stagione del Teatro La Scala di Milano, il Concerto di Natale e di Capodanno e lo spettacolo di Roberto Bolle del 1° gennaio, un momento in cui la danza tanto amata da Canova e interpretata nello spot da Virna Toppi, prima ballerina della Scala, incontra la danza di Roberto Bolle. Ma non solo: lo spot sarà visibile anche durante le semifinali e le finali dei Mondiali di calcio in corso in Qatar.
Anche sulla rete nazionale LA7 , dal 18/12 al 31/12, è prevista una pianificazione dello spot “Genius Moves the World” nella versione da 30 secondi.
Mentre è sulle reti di Radio RTL 102.5 che a partire dal 13 dicembre risulta attiva una promozione radiotelevisiva con spot (Prosecco DOC e Prosecco DOC Rosé) e citazioni. La campagna culminerà con le celebrazioni del Capodanno in diretta nazionale da Verona, con performance dei finalisti di XFactor 2022 affiancati dagli artisti Aiello, Alfa, Tecla e Follia. Un evento musicale di grande richiamo organizzato in diverse piazze veronesi che verranno collegate in diretta con gli studi della radio per le esibizioni e per il brindisi di mezzanotte, naturalmente con Prosecco DOC. Sfruttando la sua crossmedialità, in occasione delle festività 2022 la radiovisione connetterà gli ascoltatori grazie al format Case Connesse, che regalerà loro un’esperienza unica e coinvolgente. Il 24, 25 e 26 dicembre saranno coinvolti alcuni fortunati ascoltatori che potranno fare, in diretta radiovisiva, gli auguri a parenti lontani, ad amici o a chi vorranno, regalando loro un momento speciale e indimenticabile da condividere con tutti tramite le radio del gruppo RTL 102.5.
La campagna di affissioni -tradizionali e digitali- prosegue in Italia tramite 47 impianti video e 50 schermi statici distribuiti capillarmente nei centri di Roma e Milano collocati lungo le vie d’ingresso e di uscita delle città, sulle circonvallazioni e sulle arterie più trafficate. Su Milano è stata pianificata anche la messa in onda di “Lightness That Inspires” nella Galleria delle Carrozze in Stazione Milano Centrale. L’operazione si tinge infine di bianco innevato con altre installazioni sugli impianti di risalita di Cortina D’Ampezzo (Ski Area 5 Torri, Seggiovia Vitelli Fine Pista Franchetti, Seggiovia Vitelli Ingresso Sciatori Imbarco, Seggiole Impianto Col Druscié, Piè Tofana, Tofana, Palaghiaccio e biglietteria Skipass).
Dopo le grandi emozioni vissute nel primo fine settimana di settembre nel lungomare di Caorle durante il Campionato Italiano Assoluto “Perla Nera” 2022 di beach volley, sono arrivate ieri per il Prosecco DOC le soddisfazioni di AZZURRO CAORLE, l’evento sportivo a sfondo benefico voluto da Regione Veneto e Comune di Caorle per celebrare i grandi successi incassati dai velocisti azzurri.
Tra i tanti atleti di spicco, è stata la presenza dell’atleta Marcell Jacobs a Caorle a generare particolare interesse e forte partecipazione di un pubblico che, assiepato lungo la pista allestita sulla diga a poca distanza dalla Chiesetta della Madonna dell’Angelo, ha potuto seguire la gara godendo di una vista spettacolare a pochi metri dal mare.
Presente in qualità di Sponsor, entrambe le manifestazioni hanno potuto contare sul supporto del Consorzio di tutela della DOC Prosecco, denominazione da sempre vicina al mondo dello sport e ai valori umani che esso rappresenta, nei quali il Prosecco DOC si riconosce.
Per la vendemmia 2022, sono vigenti le seguenti disposizioni:
- Attingimento temporaneo di una quota della superficie di Glera, che sodisfa i requisiti stabiliti dal disciplinare del Prosecco, come previsto dai provvedimenti:
- Regione Veneto: (Delibera n. 922 del 26 luglio 2022),
- Regione Friuli-Venezia Giulia: (Delibera n. 1.104 del 22 luglio 2022),
- Stoccaggio delle produzioni idonee a Prosecco DOC provenienti dai vigneti di cui all’articolo 2 comma 1 del disciplinare (da 150 a 180 q/ha)
- Riserva vendemmiale delle produzioni idonee a Prosecco DOC provenienti dai vigneti di cui all’articolo 2 comma 1 del disciplinare (da 180 fino al massimo dei 216 q/ha)
- Resa di vinificazione massima 75% (sono esclusi i superi di vinificazione)
Di seguito potrete scaricare le indicazioni tecniche di vendemmia:
Video presentazione:
Il Consorzio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti (Andrea Battistella – Mail ricerca@consorzioprosecco.it – Tel: 0422/1483392)
Un sincero augurio di buona vendemmia da tutto lo staff del Consorzio!