“Si tratta di un traguardo storico per il Prosecco DOC – commenta il presidente del Consorzio, Stefano Zanette – però non costituisce di certo un punto d’arrivo. Sono molte, infatti, le sfide che ancora ci attendono, a cominciare da quella che riguarda la segmentazione dell’offerta con una maggior caratterizzazione delle produzioni anche dal punto di vista organolettico sensoriale, senza dimenticare le azioni, già avviate da tempo, tese a migliorare il percepito della denominazione, con riguardo, in particolare, alla sostenibilità ambientale e sociale dell’intero territorio della DOC Prosecco. Azioni queste che saranno privilegiate per un consolidamento dei mercati principali, piuttosto che per accrescere i soli volumi di vendita.”

Anche se nel mese di dicembre erano trapelate notizie allarmistiche sull’andamento dei consumi dei vini spumanti, la DOC Prosecco è riuscita a chiudere l’anno con una crescita del 2,8% rispetto ai volumi certificati nel 2019 che, in valori assoluti, vuol dire un incremento di poco inferiore ai 14 milioni di bottiglie.

“Questo risultato – continua Zanette – ci ha fatto riflettere anche sulle motivazioni che, anche in un’annata difficile come questa, hanno determinato il favore del consumatore nei confronti delle nostre produzioni. In primis abbiamo notato, numeri alla mano, come non sia dipeso esclusivamente dall’introduzione della tipologia Rosé che, entrando in scena nel momento più opportuno, ha fatto registrare una produzione [in linea con le previsioni] di 16,8 milioni di bottiglie, bensì, in larga parte, dalla consapevolezza del consumatore nello scegliere Prosecco DOC.”

Infatti, laddove il consumatore ha l’opportunità di acquistare un vino vedendo l’etichetta, quando vuole un Prosecco, compra un Prosecco, mentre nella somministrazione, talvolta, chiede un Prosecco ma gli viene servito un altro vino.

“Nella speranza che a breve la ristorazione possa riprendere la propria attività – aggiunge Zanette – vorremmo che anche i pubblici esercizi si impegnassero nel comunicare correttamente l’agroalimentare di qualità e il Prosecco in particolare, così come noi, in diverse occasioni e in modi diversi abbiamo testimoniato la nostra vicinanza a questo settore fondamentale dell’economia del nostro paese.”

In ogni caso, come Consorzio, incrementeremo le nostre attività non solo di tutela e vigilanza, ma anche di formazione e informazione, al fine di dare sempre maggiori certezze ai nostri consumatori, ai quali chiediamo di segnalarci tutti i casi sospetti, perché solo il Prosecco è come il Prosecco.

Con riguardo alla fiducia dei consumatori e al rispetto verso le comunità che vivono nei nostri territori di produzione, il Consorzio del Prosecco DOC, ha intrapreso percorsi virtuosi che si spera consentano a questa regione di divenire, nel breve periodo, un punto di riferimento a livello internazionale per una vitivinicoltura sostenibile, dove la sostenibilità non sia uno slogan ma un impegno tangibile lungo tutte le fasi della filiera produttiva.

“Considerati i dati incoraggianti raccolti da Nomisma – Wine Monitor, circa la percezione del Prosecco DOC – conclude Zanette – il valore medio delle vendite di Prosecco DOC a scaffale è in linea con le aspettative del consumatore italiano ed internazionale, infatti la quota di prodotto venduta a prezzi “entry level” rappresenta una frazione marginale (attorno al 4%), tuttavia  dobbiamo proseguire in un processo di miglioramento continuo della qualità delle nostre produzioni, innalzando il livello medio, e tendere a garantire una “durabilità” alla denominazione che consenta ai produttori e alle comunità locali di sentirsi sempre più parte del successo del Prosecco DOC.”

Per un maggiore supporto in una corretta e adeguata pianificazione produttiva per la prossima vendemmia, il Consorzio con il supporto di Extenda Vitis, ha rinnovato anche per quest’anno l’attività di analisi delle gemme nelle diverse aree della Denominazione, per individuarne la fertilità e, quindi, determinare la carica di gemme/ettaro necessaria a raggiungere la resa massima consentita dal disciplinare.
I risultati dell’analisi sono presenti nei documenti seguenti:

Per maggiori informazioni contattare il Consorzio ricerca@consorzioprosecco.it o al numero di telefono 0422/1483392.

Prosecco DOC come Official Supplier del Campionato di MotoGP™ vuole non solo accompagnare tutti i podi della stagione, ma anche raccontare i momenti salienti e le curiosità.

Scopri i “2 Minuti di Gioia”: piloti e personaggi della MotoGP™ raccontano a Sky Sport le emozioni delle prove o delle gare, sorseggiando un Prosecco DOC. Clicca nei link di ogni Gran Premio per vedere tutti gli interventi!

Monster Energy Grand Prix České republiky – Brno

Moto2, Bezzecchi: “Prime due file obiettivo di ogni GP”

myWorld Motorrad Grand Prix von Österreich – Spielberg

MotoGP, il rientro di Pirro: “Ho le gare nel sangue”

BMW M Grand Prix of Styria – Spielberg

GP Stiria, Cecchinello: “Nakagami sta facendo un gran lavoro”

Gran Premio Lenovo di San Marino e della Riviera di Rimini – Misano

Moto3, Celestino Vietti: “Norris mi ha copiato con la bottiglia”

Gran Premio TISSOT dell’Emilia Romagna e della Riviera di Rimini – Misano

GP Emilia Romagna, Guidotti: “Il progetto Pramac-Ducati sta funzionando bene”

Gran Premi Monster Energy de Catalunya – Barcellona

GP Catalunya, Tony Arbolino: pole da record, 2° posto e promozione in Moto2 nel 2021

SHARK Helmets Grand Prix de France – Le Mans

Simoncelli sul rinnovo di Suzuki: “La notizia più bella, quando corre mi emoziono”

Gran Premio Michelin® de Aragón

Moto2, Fabio Di Giannantonio: “Un giorno vorrei costruire una famiglia”

Gran Premio Liqui Moly de Teruel

Borsoi: “Con Aspar raggiunto risultati importanti”

Gran Premio de Europa – Valencia

Esponsorama, Xaus: “Marini e Bastianini mi emozionano”

Gran Premio Motul de la Comunitat Valenciana – Valencia

Bastianini nel 2021 in MotoGP: “Grande gioia”

Grande Prémio MEO de Portugal – Portimao

MotoGP, la soddisfazione di Ezpeleta: “Ce l’abbiamo fatta”

La vendemmia 2020, per la DOC Prosecco, presenta alcune novità relativamente alla gestione dei volumi per tutte le varietà (Glera e altri vitigni previsti dall’art. 2 commi 1 e 2 del disciplinare), in riferimento:

Inoltre, tali scelte hanno ripercussioni anche sulle altre denominazioni, in caso i relativi superi o riclassificazioni vengano destinate a Prosecco DOC.

A tal proposito, in attesa dell’adozione dei provvedimenti da parte delle Regioni, cliccando ai seguenti collegamenti troverete un vademecum che in sintesi riporta tutte le prescrizioni per la vendemmia 2020 (+ codici) e a questo link un video che illustra, punto per punto, tutte le novità, visto che quest’anno non è stato possibile realizzare il consueto incontro organizzato dall’ICQRF.

Per quanto riguarda il Prosecco spumante rosé, in attesa della pubblicazione in G.U., le indicazioni tecniche sono disponibili a questo link.

Il Consorzio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti (Andrea Battistella, mail: ricerca@consorzioprosecco.it o tel: 0422/1483392).

Un sincero augurio di buona vendemmia da tutto lo staff del Consorzio!

Alla sezione “DECRETI DI APPROVAZIONE MODIFICHE ORDINARIE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE” del sito del Mipaaf è stato firmato il Decreto di approvazione della modifica del disciplinare circa l’introduzione della tipologia Prosecco spumante rosé, introducendo, non appena pubblicato in GU, una nuova opportunità per la denominazione, nonché per tutta la filiera.

La produzione, come indicato, NON potrà iniziare prima della pubblicazione di tale Decreto in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Inoltre, indicativamente, la pubblicazione è prevista per i prossimi giorni e il Consorzio, non appena protocollata, ne darà ampia diffusione.

Con la presente, al fine di supportarvi nella modalità operativa che va dal carico dei prodotti all’etichettatura, abbiamo il piacere di condividere con voi, ai seguenti link:

–          Vademecum per la gestione documentale dei prodotti

–          Video che illustra il vademecum

BENTORNATO APERITIVO!

Il primo momento conviviale dopo mesi di isolamento, il primo segnale di ritorno alla nuova normalità. Un momento così atteso, per ritrovare gli amici e rinnovare la gioia di riunirsi con spensieratezza ed una nuova consapevolezza.

Felici di apprezzare ancor più relax e svago, identificandoci e riconoscendoci con i valori della nostra nazione, anche in fatto di ingredienti, specialità, sapori e profumi.

La campagna #AperitivoItaliano, organizzata da Samurai in collaborazione con Prosecco DOC e Saclà, offre dunque un ritratto di pura convivialità, quella che gli italiani amano ricreare condividendo, in tutta sicurezza,
semplici bontà della tradizione italiana, nel modo più originale e creativo.

Prosecco DOC è immancabile nel momento dell’aperitivo: segui l’hashtag #AperitivoItaliano su Instagram per rimanere sempre aggiornato e scoprire tutti gli abbinamenti e le ricette proposti dai 10 influencer coinvolti!

Clicca qui per scaricare la brochure con tutte le ricette.

 

In collaborazione con Samurai e Saclà

Foto di Valentina Tiozza @lacucinachevale e Tiziana Ricciardi @deliziosavirtu

Contratto di Filiera “Prosecco Doc” ai sensi e per gli effetti del DM n. 1192 dell’8/01/2016 e dell’Avviso n. 60690 del 10/08/2017

Il progetto finanziato dal Contratto di Filiera si compone di tre ricerche, le cui attività e i cui obiettivi si compenetrano e che complessivamente sono finalizzate al raggiungimento di un sistema integrato di conoscenza, monitoraggio e gestione della DOC Prosecco che, a partire dall’analisi pedoclimatica e ambientale del territorio, possa evolvere in uno strumento di gestione integrata della filiera, adatto a supportare le aziende vitivinicole e a garantire la valorizzazione complessiva della Denominazione anche nello scenario dinamico delle condizioni climatiche e ambientali che ci attendono.

Firmato in data 2 luglio 2020 il Contratto di Filiera “Prosecco Doc” proposto dal Consorzio di tutela con investimenti per oltre 45milioni di euro proposti da 23 aziende beneficiarie in Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Nell’ambito del programma il Consorzio promuoverà un Progetto di Ricerca finalizzato al raggiungimento di un sistema integrato di conoscenza, monitoraggio e gestione della DOC Prosecco:

Clicca qui per scaricare il documento

 

Per gli amanti delle bollicine c’è un’ottima notizia! Da oggi è disponibile, sul nostro sito la pagina “shop” dedicata alle aziende della DOC Prosecco! Scopri tutti i produttori e i loro fornitissimi e-commerce, acquista comodamente con un click e ricevi il tuo vino preferito direttamente a casa tua.

Clicca qui per visitare la vetrina.

È stata approvata ieri, all’unanimità, dal Comitato Nazionale Vini del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la proposta di modifica del disciplinare di produzione della DOC Prosecco che prevede l’introduzione della tipologia Rosé.

Ora si attende la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, e l’entrata in vigore del successivo Decreto Ministeriale, che ufficializzerà la modifica a livello nazionale avviando l’iter comunitario che culminerà con la definitiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

“A tutti coloro i quali hanno contributo all’ottenimento di questo importante risultato – ha commentato il Presidente del Consorzio di tutela della DOC Prosecco, Stefano Zanette – va il nostro ringraziamento che, in considerazione del momento che stiamo vivendo, è particolarmente sentito”.

 

Le specifiche del Prosecco DOC Rosé: