Il Prosecco scopre una nuova passione, il cinema. La scelta sembra azzeccata, anzi vincente considerando la quantità di prestigiosi premi che sta incassando a livello internazionale con i cortometraggi finora prodotti: da “Lightness that inspires” (C. Guttadauro, 2021) al recente fashion movie “The Italian Genio” (W. Maser, 2022), che con lo spot dedicato al Prosecco Doc Rosé, stanno illuminando gli enormi ledwall che si affacciano sulla Times Square di New York.
“Dopo aver accompagnato le più preziose opere esposte nei musei, -spiega il presidente della Doc Prosecco Stefano Zanette- dopo aver brindato nei camerini dei teatri, dopo aver celebrato ogni possibile espressione del talento umano in qualsiasi forma artistica, dopo essersi fatto interprete e portabandiera di quell’Italian Genio che il mondo ci riconosce, toccava al Prosecco DOC diventare protagonista”. Il soggetto da celebrare ora è solo lui, al centro di un filone di racconti per immagini che conducono lo spettatore per mano in sequenze che tolgono il fiato.
Il Prosecco DOC in questi giorni, dunque, è protagonista a Times Square: in uno dei mega schermi che dal 1904 caratterizzano la frequentatissima piazza, icona della Grande Mela, nello specifico sulla Crown Digital, si alternano tre video che hanno per soggetto protagonista il Prosecco DOC e il Prosecco DOC nella sua versione Rosé.
Ci sono gli spezzoni inconfondibili dell’opera Lightness That Inspires realizzata da Carlo Guttadauro, presentata lo scorso settembre alla Mostra del Cinema di Venezia nello Spazio della Veneto Film Commission- Regione del Vento, un supercorto che sta continuando a collezionare numerosi premi prestigiosi in tutto il mondo, con oltre 2 menzioni d’onore e 9 riconoscimenti internazionali, tra i quali, negli USA, il New York International Film Awards™ – NYIFA e il Vegas Movie Awards.
Appaiono poi dei frame dello spot che il Consorzio ha dedicato al Prosecco Doc Rosé, l’enfant prodige il cui successo internazionale, non ultimo quello conseguito recentemente al Wine Paris / Vinexpo di Parigi, non finisce di stupire.
Infine, ultimo solo in termini di tempo, il fashion movie THE ITALIAN GENIO: l’opera, diretta dal celebre fotografo Wayne Maser, è stata realizzata da Tuorlo Magazine per celebrare le pregiate bollicine del Prosecco DOC, utilizzando i sinuosi linguaggi emozionali tipicamente utilizzati nel mondo della moda e del lifestyle. Un estratto del filmato è stato battuto all’asta da Christie’s sotto forma di NFT, un’opera di criptoarte che ha portato per la prima volta la Digital Art nel mondo del vino. Tra i premi vinti in prestigiosi festival internazionali, segnaliamo l’Oniros Film Awards di New York e il Global Film Festival Awards di Los Angeles.
Il medley visivo amalgama stili di regia diversi per diversi approcci con lo stesso obiettivo: raccontare attraverso un sapiente uso delle immagini una denominazione che nell’immaginario collettivo è prima di tutto un vino spumante, ma che per chi lo ama e lo conosce, racchiude in sé la bellezza del paesaggio, il sapere degli antenati, il talento delle nuove generazioni, la vocazione al lavoro combinata al piacere della convivialità.
Se vi state chiedendo cosa sia questa lista, la risposta è presto detta: sono i premi che ha vinto “The Italian Genio”, il fashion film realizzato dalla collaborazione tra il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC e Tuorlo Magazine.
Un video sperimentale che celebra le persone, i luoghi e le atmosfere di una delle eccellenze italiane più rinomate e apprezzate al mondo: il Prosecco DOC.
Il film richiama le immagini più evocative legate al Prosecco DOC, come le immancabili bollicine e l’iconico momento dello stappo della bottiglia, unendole a suggestioni più vicine a mondi non strettamente legati a quello che tutti penseremmo. L’ambiziosa iniziativa, infatti, vuole sottolineare la sinergia del Prosecco DOC con i mondi del lifestyle e del fashion, traendo spunto dai loro linguaggi grazie all’ispirata regia di Wayne Maser, fotografo e regista di fama internazionale particolarmente legato al mondo della moda.
Numerosi, appunto, i riconoscimenti ottenuti nello scenario cinematografico internazionale: The Italian Genio è infatti stato premiato come vincitore della categoria “Best Commercial” al New York International Film Awards, “Best Experimental Short” al Global Film Festival Awards di Los Angeles e “Best Experimental Short & Best Micro Short” come finalista al Toronto Independent Film e dal Grand Jury Award all’Oniros Film Awards di New York.
Il film rientra in un progetto più ampio che ha previsto che dal film venisse estratto un’opera che potesse debuttare nel mondo di criptoarte: riscrivendo le regole del branded content, The Italian Genio è stato certificato e protetto da un “Non-Fungible token” (NFT), certificati che rendono un’opera digitale un unicum, una vera e propria opera d’arte, attraverso una firma digitale univoca che stabilisce la proprietà dell’opera, con informazioni precise e distinte, come il proprietario e il venditore, in modo da essere facilmente verificabile e assicurare l’originalità del pezzo.
In questo modo, l’autenticità dell’opera ha consentito quindi di vendere “The Italian Genio” come opera d’arte fisica ed è stata inclusa in un’asta di beneficenza organizzata da Christie’s il 12 ottobre scorso presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano, durante l’evento “La Vendemmia” organizzato da MonteNapoleone District. A rendere ancora più valoriale il progetto è l’iniziativa di solidarietà che ha voluto devolvere interamente il ricavato a Dynamo Camp, onlus toscana impegnata nella terapia ricreativa, che ospita i bambini malati per le vacanze e il tempo libero, durante la terapia o dopo i ricoveri.
Clicca qui per saperne di più
Il Prosecco DOC calca le scene di CASANOVA OPERA POP, il musical di Red Canzian che vede bollicine e cultura più POP che mai
Il Consorzio di tutela della DOC Prosecco da sempre sostiene il mondo della cultura in tutte le sue espressioni. Negli anni ha via via accresciuto il proprio impegno in attività legate al mondo delle arti visive, della musica e dello spettacolo più in generale, intensificando la propria presenza nei settori culturali più diversi come quello museale o il mondo della moda. Il Consorzio si è così creato una rete di connessioni attraverso cui valorizzare il Genio Italiano che il mondo ci riconosce, ed è riscontrabile nell’ampio patrimonio materiale e immateriale che tutti ci invidiano.
Tra le più recenti collaborazioni rientra l’accordo in virtù del quale le pregiate bollicine di Prosecco DOC stanno accompagnando il Kolossal CASANOVA OPERA POP in veste di Partner e Official Sparkling Wine del grandioso spettacolo concepito, composto e prodotto da Red Canzian ispirandosi al best-seller di Matteo Strukul “Giacomo Casanova – la sonata dei cuori infranti”
Per l’occasione Prosecco DOC ha realizzato una bottiglia dove Casanova e l’amata Francesca sono ritratti in un dolce ballo. Un’immagine soave realizzata da Milo Manara la cui firma d’artista contribuisce a rendere la bottiglia di Prosecco più esclusiva e unica che mai.
Dopo il debutto veneziano da record -il triplo sold out nello splendore dello storico teatro Malibran- lo spettacolo sta proseguendo la tournée accompagnate dalle bottiglie Special Edition accompagneranno il cast del Casanova Opera Pop nel tour che proseguirà fino a marzo tra Bergamo, Udine, Milano, Treviso e Torino.
“Con questa speciale bottiglia -spiega il presidente Stefano Zanette – il Consorzio del Prosecco DOC idealmente prosegue le celebrazioni del 1600° anniversario di Venezia, città emblematica per la nostra denominazione, con la quale da anni portiamo avanti iniziative culturali di grande profilo, coerentemente con le politiche di promozione del Consorzio, che spaziano dallo sport alla cultura in ogni sua espressione”.
Creato da Canzian nel corso degli ultimi due anni, Casanova è il primo musical inedito a debuttare dopo la riapertura dei teatri. Un evento colossale nel vero senso della parola: più di 30 cambi scena, disegnati per avere un effetto immersivo, 120 costumi ispirati alla Venezia settecentesca e ben 35 brani inediti e un’opera originale creata appositamente da Milo Manara.
“Nell’eccitazione di questi ultimi giorni di prove prima di debuttare a Venezia, in un teatro tutto esaurito a piena capienza per tre sere, a dimostrazione di quanto sentiamo tutti la mancanza del palco – racconta Red Canzian – guardo al nostro spettacolo come a un figlio tenacemente desiderato, che cresce meraviglioso giorno dopo giorno e che non vedo l’ora di mostrare al mondo, augurandomi per lui una vita lunga e ricca di soddisfazioni”.
“È la prima volta che il Consorzio Prosecco DOC realizza una bottiglia con etichetta dedicata specificamente a uno spettacolo –osserva il presidente Zanette– e non è certamente un caso se ha deciso di farlo per un musical ideato e prodotto da un ‘trevigiano DOC’ come Red Canzian che -e spero mi perdonerà l’azzardo- come il Prosecco è amato da un pubblico internazionale, trasversale e, soprattutto, transgenerazionale. Piace ai nuovi adolescenti e alle generazioni non più giovanissime che continuano a farsi conquistare dai classici ma anche dalle nuove produzioni. Pertanto mi sento di innalzare idealmente il calice in un brindisi con bollicine ‘classiche o rosé’ augurando a questo spettacolo tutto il successo che merita”.
Venezia, regina dei mari, Signora del Settecento, è giunta al tramonto della sua storia millenaria.
Fra gli specchi liquidi dei canali e i sipari in velluto dei teatri, la vita sorride di giorno e s’infiamma di notte…
Prosecco DOC è Partner e Official Sparkling Wine di Casanova OperaPop, musical e prima opera teatrale di Red Canzian.
Il nuovo kolossal, già sold out nelle sue prime date e in tour nei maggiori teatri italiani fino al 13 Marzo 2022, è stato creato in questi due lunghi anni in cui Canzian, non per sua volontà, è rimasto lontano dalle scene.
Casanova è il primo musical inedito a debuttare dopo la riapertura dei teatri e quale accompagnamento migliore per uno spettacolo di questo calibro se non il vino spumante più amato al mondo?
Un cast di 21 performer straordinari, guidati dalla regia di Emanuele Gamba, porterà in scena la Venezia del ‘700 del giovane Giacomo Casanova, uno dei personaggi più romantici, ribelli ed affascinanti della Serenissima. Tra intrighi e coinvolgenti avventure, l’iconico ed irriverente veneziano si rivelerà un libertario diplomatico, strenue difensore della Serenissima, nonché finalmente innamorato della giovane Francesca Erizzo, incantevole e volitiva.
Per celebrare questo magnifico spettacolo è stata realizzata un’edizione speciale di Prosecco DOC con un’etichetta dedicata che raffigura l’artwork originale del celebre fumettista Milo Manara.
Casanova OperaPop ha debuttato al Teatro Malibran di Venezia il 21 gennaio.
Clicca qui per scoprire le date del tour e vieni ad emozionarti con noi.
E’ stato il Consorzio del Prosecco DOC, in veste di Official Provider, a firmare le bollicine con le quali si è brindato nel corso della premiazione motociclistica più attesa dell’anno. Parliamo dei FIM Awards 2020-2021, l’importante evento organizzato dalla Federazione Internazionale di Motociclismo in scena a Montecarlo nel weekend dal 3 al 5 dicembre 2021.
Non è la prima volta del Prosecco DOC in questo ruolo: era già stato protagonista all’edizione di Berlino del 2016 e anche questa volta sarà sotto i riflettori dei FIM Awards con un’etichetta speciale ed esclusiva, ideata appositamente per celebrare questa occasione.
Gli ospiti hanno avuto la possibilità di degustare le celebri bollicine in vari momenti:
durante il cocktail dell’Assemblea Generale della FIM nella Salle des Palmiers dello Sporting; nel corso dell’evento dedicato ai giornalisti che si è svolto negli spazi della celebre Collezione d’auto d’epoca del Principe di Monaco; durante la cena di gala dove ha avuto luogo la cerimonia dei FIM Awards e infine all’after-party organizzato nel famoso Jimmy’z nightclub.
- fim,2021,monaco,awards,ceremony,champions
Come Official Supplier di WorldSBK dal 2013 e di MotoGPTM dal 2019 -e per i prossimi 3 anni- il Prosecco DOC ha assunto un ruolo importantissimo essendo presente con le sue bollicine nei paddock e sui podi in ogni festeggiamento post-gara.
“Il Prosecco DOC è lo spumante perfetto per celebrare le vittorie sportive. Dopo anni di partnership di successo con WorldSBK and MotoGP siamo davvero felici di tornare ai FIM Awards per festeggiare insieme il mondo del motociclismo – dichiara Stefano Zanette, Presidente del Consorzio Prosecco DOC– siamo inoltre onorati di brindare a tutti i campioni di questo sport con l’etichetta speciale che abbiamo voluto creare per questa importante occasione”.
Fabio Muner – FIM Marketing & Digital Director, sottolinea: “Non c’è dubbio che i FIM Awards siamo sempre un’occasione spumeggiante, ma avere il Prosecco DOC di nuovo tra noi sarà sicuramente un’importante aggiunta di valore all’evento. Grazie alla loro lunga collaborazione con il Campionato Mondiale Motul FIM Superbike e a quella più recente con MotoGPTM, il loro impegno al mondo del motociclismo e alla comunità delle due ruote è evidente. Sono sicuro che tutto il team FIM alzerà i calici di Prosecco DOC con entusiasmo per celebrare i tanti successi che saranno applauditi durante l’evento di quest’anno a Monaco.
Raffinata, sorprendente, autentica, conviviale, creativa, contemporanea, vivace, trendy, elegante.
Un aggettivo per ciascuna delle 9 province della DOC Prosecco: sono questi gli ingredienti scelti per la serie “Terre del Prosecco DOC”, una produzione Wine and Travel Italy, per raccontare i luoghi dove nascono le nostre amate bollicine.
Lasciati guidare in una danza alla scoperta di un territorio unico al mondo.
Venezia è elegante
Treviso è contemporanea
Padova è conviviale
Belluno è sorprendente
Vicenza è raffinata
Pordenone è creativa
Gorizia è autentica
Udine è trendy
Trieste è vivace
La parola sostenibilità rappresenta l’essenza del modus operandi necessario per assicurarci un futuro in equilibrio con la natura e la società. Abbiamo imparato a riconoscerne la complessità, ad identificarne le componenti, e a pronunciarla con sempre maggiore urgenza di applicazione pratica. Da trent’anni nello specifico a partire da quel 1992 in cui l’ONU tenne la sua prima Conferenza ufficiale sull’ambiente invitando alla creazione di “un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”, la parola sostenibilità è diventata un punto chiave della vita produttiva: per le persone, per l’ambiente e il territorio, per le aziende e soprattutto per gli stessi Paesi.
Che sia declinata in piccola o larga scala, ha smesso di essere un semplice invito per diventare un elenco di buone pratiche da applicare, perfezionare e adattare alle singole esigenze. Un chiaro esempio di volontà e tenacia a raggiungere elevati livelli di sostenibilità è rappresentato dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, tra i primi enti ad affrontare questo tema a livello di denominazione e non di singola azienda.
Nel 2018, il Consorzio del Prosecco DOC, cinque aziende aderenti,l’Università di Padova e specifiche figure professionali hanno lanciato, grazie ad un finanziamento della Regione Veneto, il progetto PRO.S.E.C.CO DOC, acronimo di Programma della Sostenibilità E del Controllo della Competitività della filiera vitivinicola Prosecco DOC, con l’obiettivo di testare i più severi standard di certificazione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Una gestione strategica per creare gli strumenti e sviluppare le competenze necessarie a raggiungere la massima sostenibilità di tutta la Denominazione Prosecco, grazie al progressivo trasferimento del know-how ad almeno il 60% della filiera produttiva della denominazione.
Le aziende viticole e di trasformazione hanno avviato, attraverso precisi strumenti informatici, un sistema di monitoraggio e raccolta dati lungo i processi di gestione aziendale , che permette di calcolare le impronte carbonica e idrica. Tra gli indicatori ambientali non mancherà, inoltre, quello della biodiversità di acqua, aria e suolo. Oltre ai fattori puramente ambientali, saranno valutate anche le pratiche verso i dipendenti, le comunità locali e i fornitori, adottando un percorso di crescita professionale degli operatori per giungere ad una sempre maggiore competitività del nostro settore in chiave ambientale e sociale, mantenendone il valore economico.
Tutto questo porterà alla redazione del “Bilancio di Sostenibilità” delle aziende, del prodotto e, per quanto di nostra competenza -grazie ad un sistema innovativo di flusso di informazioni- del territorio, al fine di poterci certificare come “Denominazione Sostenibile”.
Cosa accomuna l’inaugurazione di una mostra a San Pietroburgo, il Carnevale di Venezia tra le calli misteriose, e una rassegna cinematografica in cantina? E quale filo d’oro fresco unisce l’ADI – Museo del Design di Milano al Teatro Stabile del Veneto? Risposta univoca a due domande generiche: l’Italian Genio del Prosecco DOC. La quintessenza nazionale dell’eccellenza del vino spumante, il simbolo primigenio dell’enologia italiana, è il partner privilegiato per raccontare ed esaltare le forme di arte, cultura, spettacolo e design che hanno reso celebre l’Italia nel mondo. Italia e fatto in Italia, il made in Italy sinonimo di qualità e attenzione massima dal primo grammo di terra che accoglie il seme fino alla bottiglia (in questo caso) che viene stretta tra le mani dal cliente finale.
Fili d’oro, viticci che si intrecciano, legami forti che si cementano tra il Prosecco DOC e il mondo della cultura italiana in tutte le sue espressività, in Italia e fuori dai confini nazionali. In espansione, la galassia di sostegno e dialogo tra il vino spumante italiano più famoso al mondo e le arti sembra non esaurirsi mai. Anzi, come una sorgente di bollicine fresche, continua ad essere alimentato con nuovi incontri, viaggi, partnership. Lì dove si riconfermano rapporti stretti come con il Carnevale di Venezia, ritornato agli antichi splendori di mistero e storia dopo il necessario stop dell’anno pandemico, nell’anno della ripresa tanto desiderata si torna a godere della freschezza delle bollicine mentre si (ri)scoprono sale, dipinti, sculture, rassegne.
Nella mappa geografica delle collaborazioni, una bandierina sventola dall’alto del Museo Hermitage di San Pietroburgo, dove dal 2016 il Prosecco DOC è Vin d’Honneur per accompagnare le principali celebrazioni ed eventi del museo, e una particolare attenzione è dedicata alle esibizioni e temporanee dedicate ad artisti italiani. Il rapporto stretto ha portato anche ad una speciale attività di mecenatismo verso il recupero di opere dell’arte veneto-friulana a rischio, e ad uno scambio culturale tra l’Hermitage e i musei delle due regioni del Prosecco DOC. Emblematico è il caso dell’opera del Lotto Ritratto di coniugi, custodita all’Hermitage e restaurata con il contributo del Consorzio.
Ma l’arte, in Italia, non è solo quella figurativa. Lo sono l’enologia e la cucina, lo è il cinema (non a caso definito “settima arte”), lo è la moda. Proprio il Prosecco DOC è il viatico alla divulgazione del fashionbiz, uno dei comparti più importanti nel tessuto economico e sociale del nostro Paese. E l’Italian Genio si declina tra bottiglie e cuciture nel rapporto tra Prosecco DOC e Apritimoda, il primo appuntamento dedicato alla scoperta dell’universo delle case di moda: la possibilità di entrare nelle botteghe di firme prestigiose e farsi svelare i segreti degli stilisti, sorseggiando le bollicine per celebrarne la professionalità.
Nel 2021 la collaborazione si ripeterà con l’ADI Design Museum – Compasso d’Oro, sede della collezione storica dei prodotti premiati con il riconoscimento di design più prestigioso al mondo, Il Compasso d’Oro, nato da un’idea di Giò Ponti nel 1954, gestito da ADI attraverso la sua fondazione.
La partnership con Prosecco DOC è cominciata con l’inaugurazione del museo e una bottiglia in edizione limitata realizzata appositamente dal Consorzio di Tutela, ed è proseguita con il Prosecco quale Official Sparkling Wine di ADI Design Museum e con un corner dedicato nella caffetteria all’interno del museo. D’altronde non si manca si ricordarlo: laddove arte, artigianato, maestria e territorio incontrano l’orgoglio, c’è il Prosecco. E dove c’è il Prosecco, c’è il migliore rappresentante della cultura e del saper fare tricolore, l’Italian Genio che non limita mai i suoi stimoli.
- Photo ©Michele Crosera
Il Consorzio ha deciso di supportare MYTHO Marathon, importante manifestazione sportiva, che si inserisce tra gli appuntamenti imperdibili del Friuli Venezia Giulia insieme a Barcolana e Giro d’Italia, proprio perché tocca il cuore del territorio del Prosecco DOC.
A partire da quest’anno per i prossimi 3 anni il percorso di gara sarà un anello all’interno dei comuni di Cividale (2021), Palmanova (2022) ed Aquileia (2023). Ogni maratona assegna 1/3 della medaglia della challenge: chi le conclude tutte e tre completerà il medaglione del Mytho.
La valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale della Regione passa attraverso il lavoro che il Consorzio svolge quotidianamente. Dal desiderio comune di celebrare questi luoghi dalla bellezza ancora tutta da scoprire, MYTHO Marathon e Consorzio intendono regalare a tutti i partecipanti alla maratona, alla mezza e alla staffetta 4×10, un’esperienza sensazionale e frizzante.
La prima edizione di MYTHO Marathon, con i suoi eventi collaterali, ha richiamato a Cividale del Friuli oltre 800 appassionati, provenienti da 15 paesi, unendo la proposta sportiva a numerose attività di promozione turistica. Non solo sport vissuto ad altissimi livelli, ma anche divertimento, scoperta del territorio e l’opportunità di vivere a pieno il clima di festa che MYTHO Marathon 2021 ha portato per le strade della città durante l’intero fine settimana.
A conquistare l’ambito Speed Bridge Contest sponsored by Prosecco DOC è stato Gianfranco Locatelli con un tempo di 12” 66 registrato sul passaggio del Ponte del Diavolo.
PROGRAMMA
Dal 29 al 31 ottobre 2021 la Mytho Marathon a Cividale del Friuli
Domenica 31/10
9.30 Mytho Marathon
9.30 Staffetta 4x10km
9.40 Mytho in Rosa
10.10 Mytho Half Marathon
9:00-16:00 Apertura Villaggio Commerciale @ Piazza Foro Giulio Cesare
Alla Staffetta 4x10km ha partecipato anche una squadra titolata Prosecco DOC e capitanata dal Direttore Luca Giavi.
Programma attività collaterali:
Villa de Claricini (Moimacco, UD)
venerdì 29 (orario 14-19) e sabato 30 ottobre (orario 10-19)
L’Expo Village di MYTHO Marathon è un’ampia area organizzata nella splendida cornice di Villa de Claricini dove è possibile visitare liberamente stand di sponsor e aziende presenti e prendere parte a entusiasmanti experience targate Prosecco DOC.
Foro Giulio Cesare Cividale del Friuli (UD)
domenica 31 ottobre
L’Expo Village si sposta nel cuore di Cividale per la giornata di gara!
Villa De Claricini, Moimacco (UD) e in Largo Boiani a Cividale
domenica 31 ottobre
Prosecco DOC è orgoglioso di supportare questa manifestazione podistica, che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per la LILT Udine. Tutte le partecipanti hanno potuto assaggiare nei due ristori un calice di Prosecco DOC rigorosamente nella versione Rosé
Un ringraziamento speciale alle aziende: Cabert, La Marca, Masottina, Ponte 1948, San Simone, Villa Sandi
- Cividale 31 Ottobre 2021. Mytho Marthon. © Foto Petrussi
Foto credits: Petrussi