PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA ‘DA PICASSO A VAN GOGH’
È stato un incontro all’insegna dell’arte e della cultura quello che ha avuto luogo oggi, mercoledì 9 aprile, al Vinitaly, con Marco Goldin, curatore e organizzatore di mostre d’arte, ospite della DOC Prosecco. L’occasione è stata la presentazione della Mostra ‘Da Picasso a Van Gogh’, che aprirà al pubblico a Treviso dal prossimo novembre.
L’evento ha visto la partecipazione di ospiti illustri, tra cui il Sindaco di Treviso Mario Conte e il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. Moderato dal direttore del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Luca Giavi, l’incontro ha suscitato grande interesse, grazie alla combinazione di arte e cultura che ha attratto molti appassionati del settore.
La mostra, che rappresenta un viaggio straordinario attraverso alcune delle opere più significative del XX secolo, promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte. Il supporto del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, che sostiene con entusiasmo questa iniziativa, conferma l’importanza di unire tradizione, cultura e innovazione in eventi che celebrano il territorio e le sue eccellenze.
Con un programma ricco di opere straordinarie e la partecipazione di importanti personalità, ‘Da Picasso a Van Gogh’ si preannuncia come una delle mostre più affascinanti dell’anno, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dal mondo.
L’INCONTRO CON LE MEDAGLIE OLIMPICHE
Un incontro emozionante, all’insegna del talento, della passione e del legame profondo tra sport e territorio: si è svolto a Verona presso il Prosecco DOC Theatre, all’interno dello Stand B4 – Padiglione 4 di Vinitaly, l’appuntamento intitolato “Storie di eccellenza e traguardi condivisi all’insegna delle medaglie olimpiche”, promosso dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC.
Dopo il saluto del Presidente del Consorzio, Giancarlo Guidolin, insieme al Direttore Luca Giavi, l’incontro ha messo in luce esperienze e percorsi di successo legati a importanti realtà sportive sostenute dal Prosecco DOC, attraverso la testimonianza diretta di atleti, dirigenti e protagonisti dello sport italiano.
Sul palco si sono alternati Alessandro Mulas, Vicepresidente della Barcolana, Claudio Demartis, Armatore del team velico Prosecco DOC Shockwave3 e Piero Garbellotto, Presidente della squadra campione d’Italia Prosecco DOC Imoco Volley. L’incontro è stato ulteriormente arricchito dall’intervento dell’Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto Federico Caner.
Impegno, determinazione e spirito di squadra sono stati i temi centrali del talk, durante il quale, esprimendo appieno i valori che accomunano il mondo del vino e lo sport, atleti vincenti hanno raccontato le loro esperienze:
- Johanna Wolosz e Sarah Fahr, medaglie d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 con la nazionale italiana di volley,
- Matteo Parenzan, oro paralimpico nel tennis tavolo (classe 6) a Parigi 2024,
- Karen Putzer, ex sciatrice due volte medaglia a cinque cerchi tra i suoi innumerevoli successi.
L’iniziativa ha offerto un momento di celebrazione del legame tra Prosecco DOC ed eccellenze italiane: dentro e fuori dal campo, Prosecco DOC continua a fare squadra con storie di successo, diffondendo la qualità e l’identità del nostro Paese a livello internazionale.
Un brindisi all’arte e alla bellezza
Da sempre il Consorzio della DOC Prosecco sostiene la cultura e l’arte nelle sue molteplici forme. Nel tempo, ha ampliato il proprio impegno favorendo iniziative legate alla musica, allo spettacolo e alle arti visive, con particolare attenzione all’ambito museale. A questo proposito, il 2025 si preannuncia già come un anno di grande rilevanza, con mostre d’eccezione a Treviso, Mestre e Milano.
Mestre: mostra “Arte Salvata” all’M9
A Mestre, Prosecco DOC sarà presente all’inaugurazione della mostra Arte Salvata – Capolavori oltre la Guerra dal MuMa di Le Havre, in programma il 14 marzo 2025 presso l’M9. L’esposizione, che celebra l’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, porta in Italia una selezione di dipinti impressionisti, miracolosamente sopravvissuti ai bombardamenti, dalla prestigiosa collezione del MuMa, museo di Le Havre, per la prima volta in mostra fuori dalla Francia. Attraverso queste opere, l’esposizione vuole rappresentare un ideale passaggio di testimone tra due città, Le Havre e Mestre, unite dall’esperienza della Guerra Totale, per ribadire l’importanza del patrimonio culturale nel mantenere viva la memoria collettiva e il valore dell’arte come veicolo di resilienza e di rinascita.
Treviso: dall’impressionismo all’astrazione al Museo di Santa Caterina
Il 2025 vedrà Treviso al centro della scena culturale grazie alla mostra, curata dal trevigiano Marco Goldin, “Da Picasso a Van Gogh: Storie di Pittura dall’Astrazione all’Impressionismo” di cui Prosecco DOC è Main Partner e Official Sparkling Wine. Un evento unico in Europa, che vedrà esposte sessanta opere di valore inestimabile provenienti dal Toledo Museum of Art (Ohio, USA). Un viaggio attraverso la storia dell’arte, con capolavori di Picasso, Van Gogh, Monet, Modigliani e molti altri maestri, per la prima volta nella Marca Trevigiana.
Milano: bollicina ufficiale di ADI Design Museum
ADI Design Museum di Milano è la sede della collezione storica dei prodotti premiati con il Compasso d’Oro, il premio di design più prestigioso al mondo nato da un’idea di Giò Ponti nel 1954. Dal 2021 Prosecco DOC ne è Official Sparkling Wine, firmando tutti i brindisi inaugurali, così da unire sinergicamente nel ruolo di ambasciatori del miglior Made in Italy un’emblematica realtà culturale e un iconico colosso dell’enogastronomia. Oltre alla ricca collezione permanente, nel mese di marzo sarà possibile visitare alcune mostre temporanee: Scaffale Infinito, Ossessivo-Inventivo e This exhibition is an experiment.
Il legame tra Prosecco DOC e cultura è ormai consolidato. Essere presenti a questi eventi significa contribuire alla valorizzazione del patrimonio artistico e rendere l’arte accessibile a un pubblico sempre più ampio. Con il suo supporto, il Consorzio rinnova la sua missione di promozione non solo del territorio e delle sue eccellenze enologiche, ma anche dell’arte e della bellezza, elementi imprescindibili della nostra identità culturale.
Prosecco DOC, in qualità di Official Sparkling Wine e Partner Ufficiale della città di Venezia, è di nuovo protagonista del Carnevale veneziano: un onore che permette di celebrare non solo le bollicine, ma anche i valori di tradizione, arte e convivialità che contraddistinguono la DOC Prosecco.
Prosecco DOC: la nuova maschera veneziana
Durante i giorni più magici e festosi della città, il Consorzio del Prosecco DOC presenta un nuovo affascinante cortometraggio: Dioniso: la nascita di una nuova frizzante maschera veneziana, a cura di Anam Cara. Un omaggio al profondo legame tra vino, cultura e convivialità.
Il Carnevale di Venezia da sempre è un gioco in cui ognuno può diventare ciò che desidera, senza essere limitato dalle barriere sociali che caratterizzano ogni tipo di società. Questa stessa leggerezza si riflette nel Prosecco DOC, un vino che celebra divertimento e condivisione, un lusso accessibile in ogni momento.
Proprio da questo connubio nasce la nuova maschera “Prosecco DOC”, ispirata a Dioniso, il dio del vino, adornata con foglie di Glera, dal chiaro richiamo neoclassico.
Giacomo Casanova protagonista del Carnevale 2025
Quest’anno il Carnevale di Venezia è dedicato a una delle figure più iconiche della Serenissima: Giacomo Casanova, simbolo di seduzione e audacia, in occasione del 300° anniversario della sua nascita.
Con il titolo “Il tempo di Casanova”, si ripropone anche il prestigioso Dinner Show & Ball ideato da Antonia Sautter, dove Prosecco DOC sarà la bollicina ufficiale. Gli ospiti, rigorosamente in costume d’epoca, saranno accolti nella suggestiva cornice di Ca’ Vendramin Calergi dove potranno assaporare le bollicine veneto-friulane nelle serate del 22 e 23 febbraio e dal 27 febbraio al 4 marzo 2024.
Il Carnevale però si diffonde anche in tutta la città, animando Venezia con spettacoli che celebrano l’estro di Casanova. All’Arsenale, le sue avventure prenderanno vita sullo specchio d’acqua della Darsena, con due performance ogni sera dal 21 al 23 febbraio e dal 27 febbraio al 4 marzo.
Festa delle Marie
La tradizione prosegue con la Festa delle Marie, il cui suggestivo corteo acqueo, previsto per il 22 febbraio, offrirà alle giovani partecipanti uno dei momenti più emozionanti del Carnevale. La vincitrice sarà premiata presso il Teatro La Fenice con una Magnum di Prosecco DOC Rosé.
Ad accompagnare i momenti di allegria e convivialità di Prosecco DOC le bollicine delle aziende: Borgo delle Rose, Bosco Albano, Bottega, Brilla!, Cabert, Cantine Maschio, Col De Mar, De Stefani, Fantinel, La Delizia, La Marca, Masottina, Ruggeri, Sacchetto, Serena Wines 1881, Sui Nui, Tenuta San Giorgio, Val d’Oca, Viticoltori Ponte, Voga, Villa Sandi
18 – 19 gennaio 2025
Ancora una volta Cortina d’Ampezzo si prepara ad accogliere l’élite della velocità con le gare di Coppa del Mondo Femminile di Sci Alpino; Prosecco DOC dal 2018 supporta l’appuntamento Ampezzano del Circo Rosa con il titolo di Technical Supplier & Official Sparkling Wine.
Le atlete si sfideranno nelle discipline del Super G e della Discesa Libera, appuntamento preludio degli attesissimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 di cui Prosecco DOC è Official Sparkling Wine.
Brindisi e festeggiamenti
Prosecco DOC accompagnerà tutte le cerimonie di premiazione, dai podi in Finish Area ai festeggiamenti in piazza Dibona, ma non solo: saranno numerosi i momenti dedicati alla convivialità e ai piaceri enogastronomici.
Oltre ad appuntamenti esclusivi dedicati a media e atleti, le bollicine più amate al mondo saranno grandi protagoniste della Tofana Lounge a Rumerlo, spazio di accoglienza dedicato a VIP e istituzioni durante le gare.
Prosecco DOC Sparkling Corner
Dopo il successo dell’edizione 2024, inoltre, ritorna il Prosecco DOC Sparkling Corner, una nuova area allestita tra la tribuna e la mixed zone interamente dedicata a Prosecco DOC e affacciata sull’Olympia delle Tofane. Gli ospiti che hanno acquistato il biglietto di accesso dedicato potranno gustare il Prosecco DOC abbinato a finger food, godendosi le gare in una posizione esclusiva e privilegiata direttamente sulla linea del traguardo.
Sono ancora disponibili gli ultimi biglietti di accesso. Per ulteriori informazioni relative all’acquisto clicca qui
Saranno 22 le aziende produttrici di Prosecco DOC presenti all’evento, pronte a rappresentare l’eccellenza italiana:
Brilla!, Bortolomiol, Ca’ di Rajo, Cantine Maschio, Giusti Wine, Italian Wine Brands, La Marca, Masottina, Mionetto, Montelvini, Piera 1899, Ponte 1948, Ruggeri, San Simone, Savian Vini, Serena Wines, Sui Nui, Tosti 1820, Val d’Oca, Valdo, Villa degli Olmi e Villa Sandi.
Manifestazione di valori condivisi
Prosecco DOC ormai da anni si impegna a sostenere società e manifestazioni sportive con l’obiettivo di sottolineare la sua convinta condivisione dei valori più autentici – impegno, inclusività, stile di vita sano – sia di valorizzare la bellezza e l’unicità del proprio territorio a livello internazionale.
L’evento sarà anche un momento di incontro per atleti, appassionati di sci, giornalisti e sponsor. Prosecco DOC sa sempre unire tutti con il suo imperdibile brindisi, rendendo memorabile ogni istante dedicato al grande sport.
Cortina d’Ampezzo si prepara a vivere un weekend di spettacolo, gusto e festa, con Prosecco DOC a celebrare i traguardi e l’eccellenza italiana.
Prosecco DOC celebra Giuseppe Verdi con il primo murale a Milano
Milano si prepara a vivere un periodo di ricchezza artistica sui propri edifici grazie a un ampio progetto promosso dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, che vedrà la realizzazione di sette murales in luoghi simbolo della città, ciascuno dedicato a eventi culturali e sportivi di rilevanza mondiale che si susseguiranno fino ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Il murale dedicato a Giuseppe Verdi
Ad aprire il percorso artistico è il murale di 30 metri quadrati che omaggia il genio di Giuseppe Verdi, realizzato in corso Garibaldi 41 dall’Urban Artist Frode in occasione della Prima del Teatro alla Scala, uno degli eventi culturali più prestigiosi della città. L’opera raffigura il volto del compositore simbolo della creatività italiana e autore de “La forza del destino”, titolo che ha inaugurato il cartellone scaligero 2024-2025. Frode ha saputo catturare, attraverso cromatismi intensi e linee dinamiche, l’essenza dell’animo verdiano, evocando emozioni di lotta, cambiamento e speranza.
Il murale rappresenta un manifesto visivo dei valori che contraddistinguono la DOC Prosecco: “Con questa straordinaria opera celebriamo il genio italiano, che trova una delle sue massime espressioni nell’arte, cardine dell’inestimabile patrimonio culturale del nostro Paese. – afferma Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio di tutela della DOC Prosecco – Il murale dedicato a Giuseppe Verdi vuole essere un omaggio alla creatività e al talento, valori che rispecchiano l’impegno quotidiano di tutta la nostra Denominazione. Un sentito ringraziamento va all’artista Frode, che con maestria ha saputo regalare alla città di Milano un simbolo iconico, che potrà ispirare fiducia e ambizione anche in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, le cui emozioni vogliamo condividere già da ora”.
Il gran finale per Milano Cortina 2026
Il progetto culminerà durante le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, di cui Prosecco DOC è Official Sparkling Wine. Per l’occasione, il Consorzio allestirà l’Olympic Lounge presso i locali di Spazio San Babila, dove saranno esposte le opere che nei mesi precedenti hanno arricchito i muri della città.
Questo tipo di iniziative confermano il ruolo del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC quale ambasciatore dell’eccellenza italiana, valorizzando il Genio Italiano nella sua interezza e promuovendo valori di creatività, innovazione e talento.
Profumo: delicato e tenace, di fiori. Perlage: persistente. Colore: giallo paglierino o rosa frizzante. Sapore: fruttato (per il rosé si aggiunge anche un tocco vezzoso di violetta). Se esistesse una carta d’identità del Prosecco Doc reciterebbe esattamente così. E la conosceremmo tutti a memoria, come quelle canzoni che sono patrimonio di ognuno. Perché figli di quell’italiano genio che ci rende profondamente orgogliosi di quelle bandiere fatte non di stoffa ma di voce, lavoro, passione. Tutte caratterizzate da un tratto comune: saper affrontare – e vincere – le sfide del tempo rimanendo uguali a se stessi. Esattamente quello che sta accadendo al Prosecco Doc che oramai da qualche anno ha deciso di entrare da protagonista sul red carpet dei cocktail bar di tutto il mondo e di farlo con abiti nuovi e convincenti. E se sparkling drink devono essere, perché le bollicine nessuno può metterle in un angolo, che siano allora moderni vestiti di paillettes. Via libera a sorbetti, ricette creative, e twist dei cocktail più famosi.
È questa una delle colonne comunicative e progettuali del Consorzio Tutela Prosecco Doc che negli ultimi anni, forte delle proprie tradizioni e della cultura veneta dell’aperitivo, ha deciso di raccontare il volto pop e Millennial del vino italiano più venduto nel mondo. Una grande opportunità colta con il piglio veloce dell’Italian Genio. Ma perché funziona così tanto il Prosecco come base cocktail? Perché il suo gusto trasversale funziona sia accostato alla dolcezza dei frutti, che ai liquori e alle componenti più amare. Non solo il Select e il Campari quindi, ma anche il Bitter o le centinaia di altri amari e liquori italiani che questo vino estremamente democratico riesce a sposare facendosi compagno e mai prevaricatore. Tutto grazie all’acidità naturale delle uve che sferzano con la loro freschezza qualsiasi palco siano chiamate a calcare. Perché in un momento storico dove la sostenibilità, per ambiente e salute, di un prodotto è fondamentale, il vino spumante italiano per eccellenza si fa portabandiera di un nuovo stile di vita. Più slow e più low, senza però rinunciare al divertimento, che diventa anzi più bello perché condiviso e consapevole. Tutto con la leggerezza di un cocktail ricolmo di bollicine, da abbinare all’aperitivo perfetto o a un piatto della nostra storia. La consapevolezza diventa così un matrimonio di tradizioni, non più uno slogan vuoto ma un progetto vincente.
Allora andiamo a scoprire le creazioni di 4 bartender che ci portano ad esplorare nuovi orizzonti di Prosecco Doc Sparkling Drink.
Eldis Sertani presenta “Good Time Charlie”:
Gian Maria Ciardulli presenta “Bellino”:
Alessandro Pazzola presenta “The Italian Job”:
Giacomo Tognoni presenta “Italia da bere”:
di Francesco Bruno Fadda
Il Super Maxi 90 Prosecco DOC Shockwave3 e lo Swan 72 Prosecco DOC Flying Dragon gareggeranno per conquistare i podi di Barcolana, Veleziana e Venice Hospitality Challenge.
Prosecco DOC torna a veleggiare sul Mare Adriatico, proprio nel bacino della sua Denominazione, a bordo delle sue meravigliose imbarcazioni – il Super Maxi 90 Prosecco DOC Shockwave3 e lo Swan 72 Flying Dragon Prosecco DOC – nelle regate di Barcolana, Veleziana e Venice Hospitality Challenge.
Swan 72 Prosecco DOC Flying Dragon
Barcolana
Il Consorzio è lieto di annunciare il rinnovo della collaborazione con Barcolana 56, nel ruolo di Gold Sponsor e Official Sparkling Wine. Numerose le attivazioni che vedono Prosecco DOC protagonista della regata più partecipata al mondo col oltre 2.000 imbarcazioni iscritte.
Innanzitutto, la scenografica Lounge Prosecco DOC, arredata da Calligaris e posizionata in prossimità della Scala Reale di fronte Piazza Unità, dove saranno servite a sponsor e istituzioni le etichette di 18 aziende produttrici che hanno deciso di sostenere l’evento con il Consorzio. Le stesse referenze saranno inoltre servite alla Terrazza Prosecco al Pier The Roof, dove la clientela vivrà delle vere e proprie Prosecco Experience, una location esclusiva per gustare bollicine, cocktail, eventi, musica e per seguire la regata in diretta dai maxischermi.
Prosecco DOC non mancherà alla Barcolana Seachef di mercoledì 9 ottobre che vedrà 10 chef stellati sfidarsi prima in mare e poi ai fornelli al Portopiccolo Pavillion. Le bollicine veneto-friulane firmeranno l’aperitivo che precede la cena gourmet per oltre 200 ospiti.
La novità: Tina e Milo, mascotte di Milano Cortina 2026
Sabato 12 ottobre alle ore 18.00, Tina e Milo, le Mascotte dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, saliranno a bordo della barca di Prosecco DOC, Sparkling Wine Sponsor di Milano Cortina 2026. Dopo una giornata trascorsa a veleggiare sulla Prosecco Doc Shockwave3, le Mascotte accoglieranno grandi e piccini alla Prosecco DOC Lounge per una foto tutti insieme.
Super Maxi 90 Prosecco DOC Shockwave3
Le aziende che hanno preso parte alle diverse attivazioni dell’evento sono Bosco Malera, Brilla!, Ca’ Bolani, Cabert, Cantine Maschio, Col De Mar, Fantinel, Giusti Wine, Italian Wine Brands, La Delizia, La Gioiosa, La Marca, Masottina, San Simone, Serena Wines, Val D’Oca, Villa Sandi, Viticoltori Ponte.
Venice Hospitality Challenge
La Venice Hospitality Challenge, ormai alla XI edizione, racchiude il fascino della grande vela e un’eccellenza alberghiera famosa in tutto il mondo. Questa regata, vero e proprio Gran Premio della Città di Venezia, è l’unica che si disputa interamente nelle acque interne di una città: sabato 19 ottobre si sfideranno i Maxi Yacht che hanno firmato pagine indimenticabili nella storia della vela abbinati ad altrettante famose realtà dell’alta hôtellerie veneta.
Veleziana
Giunta alla XVI edizione, Veleziana è l’unico appuntamento al mondo che permette ai regatanti di giungere a vele spiegate nel bacino di San Marco. La particolarità di questa regata è proprio l’ambiente: si snoda su un percorso che parte dal mare davanti al Lido di Venezia e si conclude in laguna davanti a piazza San Marco, richiedendo tattiche particolari proprio per gestire le variazioni di correnti, strettoie e salti di vento… e per ammirare lo spettacolo circostante. Quest’anno il Super Maxi 90 Prosecco DOC Shockwave3 proverà a difendere il titolo conquistato nel 2021, nel 2022 e nel 2023.
Tre serate evento, visite, degustazioni e talk show multimediali con i maggiori autori italiani
Dalla proficua collaborazione tra due realtà culturali del territorio, torna anche quest’anno Contrappunti in cantina, un ciclo di eventi realizzato da CartaCarbone Festival e Consorzio Prosecco DOC.
CartaCarbone è il festival dedicato al genere autobiografico, ha peraltro come scopo principale la diffusione e la promozione della cultura intesa come frutto del benessere sociale ed economico del territorio attraverso eventi gratuiti e di forte impatto culturale.
Dal comune intento di nutrire corpo e anima con prodotti di eccellenza è nata l’idea di Contrappunti in cantina, tre eventi i cui protagonisti sono il Prosecco Doc e i più interessanti autrici e autori del panorama nazionale. Incalzati da correlatori d’eccezione, gli scrittori sul palco daranno vita a conversazioni inedite tra aneddoti personali, racconti e scambi con il pubblico. Le serate prevedono la visita alla cantina accompagnata da degustazione e brindisi e, a seguire, lo show multimediale con gli autori, con la possibilità, da parte degli intervenuti, di incontrare, a fine serata, gli ospiti per il firmacopie dei loro libri.
Ecco gli eventi nel dettaglio:
Venerdì 13 settembre 2024 – Casa Paladin
Ad aprire il ciclo, venerdì 13 settembre, le magnifiche tenute di Casa Paladin ad Annone Veneto (VE) con gli autori Matteo Bussola, Alessandro Rivali e Paola Tonussi, presentati da Federica Augusta Rossi.
Matteo Bussola è illustratore e fumettista e tra i più importanti scrittori italiani; nel suo libro più recente La neve in fondo al mare (Einaudi) racconta un nodo del nostro tempo: la fragilità adolescenziale. Scrive una storia toccante, piena di grazia, sul tradimento che implica diventare sé stessi. E ci mostra, con onestà e delicatezza, quel che si prova davanti al dolore di un figlio, ma anche la luce dell’essere genitori, che pure nel buio continua a brillare. Perché è difficile accogliere la verità di chi amiamo, soprattutto se lo abbiamo messo al mondo. L’amore, pure, porta sempre con sé una rinascita.
Alessandro Rivali con Il mio nome nel vento (Mondadori) intreccia la storia eccezionale della sua famiglia tra realtà storica, invenzione letteraria ed episodi tramandati di generazione in generazione. Un collage di impressioni, ritratti, aneddoti che costellano non solo l’ambiente familiare, in un volume di autofiction, ma lo scenario dei primi decenni del Novecento, tra la guerra civile in Spagna e quella mondiale al ritorno in Italia. Un’epopea intima, vista con gli occhi di un bambino, che racconta l’esperienza universale dell’esule.
Paola Tonussi presenterà la vita di Rupert Brooke (Rupert Brooke. Lo splendore delle ombre, Edizioni Ares), un nome, una leggenda, questo poeta. Brillante studente e sportivo a Rugby, lo studioso che concorse alla riscoperta di Donne e di Webster. Il sognatore che compose versi in giardino, a piedi nudi sull’erba, vegetariano ante litteram. Questo e molto altro è Brooke, che pure, nell’immaginario collettivo, torna anche come padre dei war poets, segnato da una fine drammatica, autore di quei “sonetti di guerra” che hanno catturato il sentire di una generazione sfortunata e crudelmente illusa, quella quasi totalmente travolta dal primo conflitto mondiale.
Casa Paladin, nella sua sede principale di Annone Veneto, è la sede di cinque tenute dell’azienda veneta omonima; un’azienda con finestre spalancate su varie regioni del nostro Paese: dal Friuli al Veneto, dalla Lombardia alla Toscana.
Giovedì 19 settembre 2024 – Ville D’Arfanta (Serena Wines 1881)
Giovedì 19 settembre, inoltre, sarà la volta di Mario Tozzi, preceduto da Rossella Pretto e Anna Lina Molteni, tutti intervistati da Valentina Berengo. Ad ospitare l’evento sarà Serena Wines 1881 nella bellissima cornice di Tenuta Ville d’Arfanta a Tarzo (TV).
Mario Tozzi ha bisogno di poche presentazioni, è uno dei più grandi divulgatori scientifici italiani, noto per aver sviluppato progetti sulla comunicazione di temi ambientali di forte e spesso drammatica attualità, quali il risparmio energetico, il riciclaggio dei rifiuti, il risparmio idrico e la situazione ecologica del pianeta. Divulgatore e conduttore RAI dal 1996, è saggista ed editorialista de La Stampa.
Prima di Mario Tozzi vedremo impegnate sul palco anche le due scrittrici Rossella Pretto con Karen Blixen. Il coraggio, l’amore, l’ironia (Edizioni Ares) e Anna Lina Molteni con Lo specchio verde. I libri e le montagne di Giovanna Zangrandi (Monte Rosa edizioni). Rossella Pretto s’interroga, in questo appassionato “ritratto” (una rilettura squisitamente letteraria), sull’ispirazione più profonda della grande autrice de La mia Africa e Il pranzo di Babette, mentre Anna Lina Molteni illustrerà al pubblico un viaggio tra le parole e i luoghi della complessa quanto straordinaria figura della scrittrice Giovanna Zangrandi. Partigiana, femminista ante litteram, libertaria cantrice della montagna cadorina – e non solo – l’autrice de I Brusaz è un riferimento assoluto -e troppe volte negletto- per coloro che non vogliono dimenticare un patrimonio di storie e di leggende prezioso tanto per la storia locale quanto nazionale.
A fare da sfondo alla serata, un complesso di straordinario impatto, i suggestivi spazi di Tenuta Ville D’Arfanta di Serena Wines 1881, tra vigneti in pendenza e boschi; Ville d’Arfanta si fa palcoscenico di degustazioni e soggiorni unici nel cuore delle colline venete e sarà, ancora una volta, cornice di Contrappunti in cantina.
Lunedì 30 settembre 2024 – Tenuta Polvaro
Per il terzo appuntamento di lunedì 30 settembre Contrappunti in cantina farà tappa da Tenuta Polvaro ad Annone Veneto (VE), con gli autori Domenico Iannacone, Serena Perozzo e Giancarlo Acerbi presentati da Federica Augusta Rossi.
Domenico Iannacone è uno dei più noti giornalisti d’inchiesta nazionali, è stato inviato di punta di Ballarò e Presa diretta (Rai3), ha condotto, per sette edizioni, il programma I dieci comandamenti e dal 2019 è in onda con Che ci faccio qui, uno tra i programmi di approfondimento più seguiti di Rai3. Ha ricevuto moltissimi premi e riconoscimenti internazionali. Il suo modo di raccontare trae ispirazione dalla migliore tradizione documentaristica italiana e si pone a metà strada tra cinema neorealista e racconto giornalistico del reale.
La serata continua con Serena Perozzo con Echi oltre le mura e Giancarlo Acerbi con Il vestito a fiori; entrambi presentano le loro opere edite da Piazza Editore.
L’evento sarà ospitato da Tenuta Polvaro, splendido borgo di origine seicentesca nell’area del Lison Pramaggiore, zona del Veneto Orientale rinomata, fin dall’antichità, per la produzione di vini.
Tutte le date di Contrappunti in cantina sono ad ingresso libero e gratuito con prenotazione consigliata.
Locations:
- Cantina/Tenuta Polvaro – Via Polvaro, 35, 30020 Annone Veneto (VE)
- Tenuta Ville D’Arfanta (Serena Wines 1881) – Località Parè, 27/28, 31020 Tarzo (TV)
- Cantina Casa Paladin – Via Postumia, 12, 30020 Annone Veneto (VE)