Prosecco DOC celebra una stagione leggendaria al fianco delle Pantere: cinque titoli su cinque, il primo Grande Slam della pallavolo italiana
La A. Carraro – Prosecco DOC Volley ha scritto una pagina indimenticabile nella storia dello sport internazionale: domenica 4 maggio, a Istanbul, le Pantere hanno conquistato la Champions League 2024/25, completando uno straordinario Grande Slam con la vittoria di tutti i trofei stagionali disponibili: Scudetto, Coppa Italia, Supercoppa Italiana, Mondiale per Club e, appunto, Champions League.
Un’impresa senza precedenti: terzo titolo europeo, ventinovesimo trofeo assoluto dalla nascita della società nel 2012 e, soprattutto, prima squadra italiana ad aver mai realizzato un Grande Slam. Un successo tecnico e dirigenziale frutto di un progetto solido, ambizioso e vincente, a cui il Consorzio Prosecco DOC ha l’onore di contribuire da oltre dieci anni.
Per la prima volta, in occasione della fase finale della Champions League, il nome Prosecco DOC ha accompagnato ufficialmente la squadra anche in ambito europeo, grazie all’estensione dell’accordo di naming sponsorship che le ha permesso di scendere in campo come A. Carraro – Prosecco DOC Volley. Per la prossima stagione, Prosecco DOC ha già confermato il proprio impegno di Naming Sponsor in tutte le competizioni.
Il commento di Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio di tutela della DOC Prosecco:
“Mi sorprendo ogni volta — con crescente ammirazione — davanti alla determinazione e all’energia che queste atlete sanno esprimere, dentro e fuori dal campo: un esempio straordinario di spirito di squadra e passione, valori che condividiamo e promuoviamo ogni giorno come Consorzio.
È la prima volta che il nome del Prosecco DOC raggiunge l’Europa attraverso la massima competizione del volley femminile, e possiamo affermare con soddisfazione che ha portato fortuna: questa partnership è vincente e gli investimenti che il Consorzio ha da tempo destinato al mondo dello sport si stanno dimostrando efficaci e lungimiranti.
Sull’onda di questi successi, il nostro sguardo è rivolto al futuro, in particolare alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026: un’occasione unica per continuare a valorizzare l’identità del nostro territorio, unendo la qualità del Prosecco DOC alle eccellenze sportive che portano l’Italia nel mondo con orgoglio.”