News – Sostenibilità

Il Progetto SISOVI per affrontare il cambiamento climatico

Tempo di lettura: 3 min.

Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti di anno in anno, dalla siccità del 2022, alle grandinate del 2023, all’alternanza di piovosità e temperature elevate nel 2024. Come potrebbe evolvere il clima nei prossimi anni? Quali contromisure si potranno adottare?

SISOVI, acronimo di Soluzioni Innovative per Strategie e Modelli di Business Sostenibili nel Settore Vitivinicolo, vuole rispondere a tali quesiti. Infatti, grazie allo sviluppo di un modello predittivo dell’evoluzione del clima (piovosità e temperature), mira ad individuare, in anticipo, le aree che potrebbero presentare un maggiore grado di rischio e, al tempo stesso, le pratiche agronomiche per far fronte a questi effetti negativi, avendo l’obiettivo di salvaguardare le produzioni di Prosecco dal punto di vista qualitativo.

Immagine del progetto Zo.So.Re.

Il progetto, ideato e coordinato dal CREA (Centro di Ricerca Viticoltura Enologia) e dal Consorzio Prosecco DOC, finanziato tramite il bando a Cascata iNest (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, finanziato da NextGeneration EU) con un contributo pari a euro 80.951€, si svilupperà nel 2025.

Azioni previste:

  • analisi storica del clima nel territorio della Denominazione
  • analisi delle caratteristiche organolettiche delle uve
  • confronto e valutazione delle pratiche agronomiche in relazione ai diversi dati del clima

Risultati attesi:

  • delineare le aree a maggior grado di rischio dell’evoluzione climatica
  • condividere con la filiera produttiva delle indicazioni di gestione del vigneto ad hoc in relazione alla propria area

Per ulteriori informazioni scrivere a ricerca@consorzioprosecco.it

 

Progetto finanziato da NextGeneration EU

Resta aggiornato con la nostra newsletter