Una crema pasticciera più densa e fritta, aromatizzata a piacere — dalla vaniglia alla cannella, o persino con canditi; da arricchire con una spolverata di zucchero a velo per la versione dolce, o con fiocchi di sale marino per un contrasto sorprendente!

Inutile dirlo: comunque si scelga di servirla, suggeriamo di accompagnarla con un calice ben freddo di Prosecco DOC Rosé. La sua leggera acidità, le note fruttate e le bollicine persistenti si sposano alla perfezione con un piatto fritto, specialmente con una ricetta originale come la crema fritta!

In questa ricetta, sono state usate le ortiche nel modo forse più semplice: semplicemente sbollentate e mescolate con la ricotta (al posto degli spinaci) per creare un ripieno classico da ravioli. Semplice ma delicato, il gusto erbaceo e cremoso si abbina perfettamente alla scorza di limone e a un burro acido ottenuto con una riduzione di Prosecco DOC rosé.

Goditi questo piatto di pasta con un bicchiere di Prosecco DOC e qualche amico per un’autentica esperienza italiana.

Consigli dello chef: Maneggiare le ortiche crude sempre con guanti spessi e, se possibile, scegliere le foglie più piccole e tenere. Attenzione a non confonderle con altre piante: la natura può ingannare, quindi informatevi bene. Se sembra un’ortica ma non punge affatto, spesso non è commestibile.

Alessandro Palazzi, il famoso Head Bartender del Duke’s Bar di Londra, ci insegna come preparare questo cocktail in stile spritz con Grappa, Rosehip cup e ovviamente Prosecco DOC.

Un cocktail semplice ma raffinato, perfetto per un aperitivo o anche dopo cena.

 

Un piatto da vero chef, ispirato ai grandi classici della cucina francese e pensato per soddisfare i palati più lussuosi, perfetto per un’occasione speciale.

Consigli dello chef: anche solo un tocco di questa salsa può arricchire molti piatti, persino una semplice zuppa di cozze servita con pane croccante. E ricordati di accompagnarla con un bicchiere dello stesso Prosecco DOC usato nella preparazione.

Alessandro Palazzi, celebre bartender del Duke’s bar di Londra, ci insegna come realizzare un classico Mimosa…con un doppio twist! Il segreto è l’aggiunta di Campari e di Prosecco DOC Rosé.

Un classico senza tempo, sempre accolto con gusto, non solo ai brunch!

Chef Danilo Cortellini propone una rivisitazione di un piatto povero a base di pollo, arricchito dalle delicate note di acidità del Prosecco DOC.

Un risotto raffinato, ma pieno di contrasti.

Si sa che agli chef piace fare esperimenti con gli ingredienti e…complicarsi un po’ la vita! Ma in realtà, è solo una spinta per migliorarsi e scoprire delle gustose alternative.

Danilo Cortellini ci delizia con una novità, un ibrido tra un classico Spritz e un Bloody Mary, usando il Prosecco DOC Rosé.

Tra tutte le ricette italiane che hanno come protagonista il baccalà, una ricopre un ruolo da protagonista: il mantecato alla Veneziana. In questo caso, i filetti essiccati di stoccafisso sono lavati in acqua corrente per rimuoverne il sale, poi cotti e montati con panna e olio di oliva fino a raggiungere una consistenza di mousse, perfetta se servita come vuole la tradizione con la polenta tostata.

Essendo la ricetta tradizionale di Venezia, non poteva che essere abbinata con il Prosecco DOC!

Ricetta di Danilo Cortellini