News – Storie di prosecco

Prosecco DOC torna in Estremo Oriente

Tempo di lettura: 8 min.

Prosecco DOC conferma la sua popolarità in Estremo Oriente grazie ad iniziative ed attivazioni di successo ed innovative. Dalla sede di Expo 2025, alla capitale Coreana: Osaka Prosecco DOC Street e Prosecco DOC Garden Seoul. Due format diversi, ma accomunati dalla volontà di promuovere la cultura delle bollicine italiane.

Osaka Prosecco DOC Street

Sulla scia dell’entusiasmo generato dallo Shibuya Prosecco DOC Garden lo scorso anno, il Consorzio ha inaugurato OSAKA PROSECCO DOC STREET, iniziativa svoltasi dal 30 maggio al 1° giugno 2025 lungo la vivace Dotombori Walk, nel cuore pulsante di Osaka alle spalle dell’iconico “Glico Man”.

Nella cornice internazionale di Expo Osaka 2025, dove Prosecco DOC ha già lasciato il segno nei Padiglioni della Santa Sede e della Regione del Veneto, l’evento si è sviluppato in un’area degustazione affacciata sul canale principale della città, contesto ideale per godersi le prime serate estive.

Inaugurazione

L’evento ha preso il via il 30 maggio con un esclusivo private party riservato a 30 influencer del mondo food&wine e lifestyle, invitati a condividere l’esperienza attraverso i propri canali social e valorizzare l’abbinamento tra il Prosecco DOC e i piatti tipici giapponesi.

 

 

Degustazioni e abbinamenti

I visitatori hanno potuto scoprire Prosecco DOC sia in purezza sia in versione miscelata – grazie alla rinnovata collaborazione con Campari Japan – e abbinare il proprio calice ad alcune delle specialità street food più amate di Osaka: takoyaki, okonomiyaki e kushikatsu.

A guidare il pubblico in una vera e propria Prosecco Experience è stata l’esperta di vino Ms. Taku Iguchi, che ha saputo trasmettere con competenza e passione la storia, la cultura e le caratteristiche del Prosecco ai numerosi cittadini locali e turisti di passaggio.

Aziende partecipanti

Le aziende che hanno preso parte all’iniziativa sono Anna Spinato Winery, Antonio Facchin & Figli, Borga since 1940, Bosco del Merlo, Col De Mar, Il Colle, La Marca, La Gioiosa, Le Colture, Le Contesse, Le Rughe, Masottina, Mionetto, Perlino, Porta Leone, Rocca dei Forti, Ruggeri, Serena Wines 1881, Tenuta Santomè, Tenuta Sant’Anna, Terre dei Buth, , Torresella, Valdo, Val D’Oca, Villa Sandi, Wild Nature, Zardetto e Zonin.

 

 

Prosecco DOC Garden Seoul

Il viaggio di Prosecco DOC è poi proseguito in Corea del Sud con il Prosecco DOC Garden Seoul che, dal 2 al 30 giugno 2025, sarà ospitato da Vino Paradise, raffinato wine hub nel cuore di Seoul.

Un’elegante area verde

Immerso in un’elegante area verde, il Prosecco DOC Garden si distingue per le sue raffinate lounge firmate Queeboo, musica ambient e un’atmosfera accogliente e sofisticata. Al centro dello spazio, sommelier qualificati presidiano il bancone bar e guidano i visitatori alla scoperta delle diverse etichette, offrendo consigli di degustazione e la possibilità di acquistare le bottiglie preferite.

 

Un ricco calendario di appuntamenti

L’iniziativa è stata inaugurata il 2 giugno con un evento dedicato ai media e alla stampa locale, seguito da un esclusivo opening party che ha coinvolto influencer e key opinion leader nei settori enogastronomico, lifestyle e moda.

Dal 4 al 7 giugno, durante l’Happy Hour, lo chef italiano Maurizio Ceccato ha proposto una selezione di finger food ispirati alla tradizione veneta e friulana, pensati per esaltare l’abbinamento con le diverse versioni di Prosecco DOC.

Dopo questi primi appuntamenti ricchi e stimolanti, il Prosecco DOC Garden Seoul rimarrà aperto fino a fine giugno per accogliere i visitatori a cui verrà proposta una Carta del Prosecco affiancata da un menù ad hoc: l’occasione perfetta per immergersi nel mondo della Denominazione più venduta al mondo.

Aziende partecipanti

Le aziende che hanno preso parte all’iniziativa sono Brilla!, Casa Vinicola Abbazia, La Gioiosa, Perlino, Torresella, Valdo, Val D’Oca, Villa Sandi e Viticoltori Ponte.

 

Resta aggiornato con la nostra newsletter