TerritorioSostenibilità

Un Consorzio per garantire tutta la qualità di un grande vino

TUTELARE, VIGILARE, PROMUOVERE

Ecco i nostri Obiettivi

Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco agisce per raggiungere tre obiettivi principali: 

  • curare gli interessi generali della Denominazione;
  • assicurarne l’uso corretto attraverso un’attività di vigilanza costante e organizzata;
  • promuovere il vero Prosecco DOC con un’azione mirata verso i consumatori e operatori del settore, in Italia e nel mondo.

Tre aree in cui operare, tre obiettivi ampi e ambiziosi pensati per dare a una DOC tutto il valore che merita.

UNA SQUADRA BEN ORGANIZZATA

L’ Organigramma del Consorzio

Per raggiungere traguardi importanti ci vuole un team organizzato di persone preparate, appassionate e capaci di lavorare insieme.

Per questo l’organigramma del nostro Consorzio comprende diverse aree tecniche e funzionali: Direzione Generale e segreteria, area amministrativa, area per la promozione e la valorizzazione, area giuridico – economica, area tecnico – ambientale.

TRASPARENZA, EQUITÀ, FIDUCIA

I principi del nostro codice etico

Abbiamo deciso di adottare un Codice Etico e un Modello di organizzazione, gestione e controllo per rispondere in modo migliore alle esigenze dei nostri stakeholder.
Vogliamo essere un partner affidabile e trasparente, per garantire qualità e parità di trattamento a tutti gli attori che si relazionano con il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco.

SCOPRI I TEMI PIÙ CALDI DEL MOMENTO

I trend topic più attuali

Vuoi rimanere informato sugli argomenti di tendenza nel mondo di Prosecco DOC? Allora sei nel posto giusto! Nella nostra pagina trend topic troverai le ultime notizie, puntualmente aggiornate: novità di settore, evoluzioni normative ed eventi sui temi più dibattuti da chi produce, promuove e tutela il vero Prosecco DOC.
NOTIZIE, EVENTI, STORIE

Scopri il mondo Prosecco DOC

News Istituzionali
Storie di prosecco

11 Settembre 2025

Prosecco DOC a Cortina

Cortina d’Ampezzo, nel cuore della provincia di Belluno, è parte integrante della Denominazione Prosecco e da sempre il Consorzio promuove con orgoglio le iniziative che si svolgono nella Perla delle Dolomiti, come i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 di cui Prosecco DOC è Official Sparkling Wine. A conclusione dell’ultima estate prima […]

Leggi7 min. di lettura

News Istituzionali
Sostenibilità

7 Agosto 2025

Indicazioni tecniche di vendemmia 2025

Per la vendemmia 2023, sono vigenti le seguenti disposizioni: Attingimento temporaneo, Stoccaggio, Gestione degli esuberi produttivi (di campagna e di cantina).

Leggi2 min. di lettura

News Istituzionali

28 Luglio 2025

Sentenza esemplare a favore della DOC Prosecco

Vittoria in Polonia su un caso di violazione di IG in ambito non agroalimentare Sistema Prosecco annuncia un’importante vittoria nell’ambito delle proprie attività tese a garantire, in Italia e all’estero, il corretto utilizzo del termine Prosecco e delle Denominazioni tutelate dai tre Consorzi membri: Consorzio di Tutela Prosecco DOC, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG […]

Leggi6 min. di lettura

Il Consorzio di Tutela è l’istituzione preposta alla promozione, alla tutela e alla valorizzazione della Denominazione di Origine. La normativa nazionale inoltre, a determinate condizioni, affida al Consorzio, in collaborazione con altri enti, un vero e proprio potere di gestione ed indirizzo della Denominazione.

DOC significa Denominazione di Origine Controllata: un riconoscimento del valore internazionale che si basa sul rispetto di un disciplinare di produzione, come la DOCG – Denominazione di Origine Controllata e Garantita – si inserisce nel quadro normativo comunitario delle DOP Denominazioni di Origine Protetta.

Il terreno di origine alluvionale, prevalentemente argilloso-limoso, è ricco di minerali e microelementi.

Province di Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno, Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

L’etichetta garantisce il rispetto assoluto del disciplinare di produzione, qualità certificata anche con l’adozione dell’apposizione del Contrassegno di Stato (fascetta).