Per la vendemmia 2022, sono vigenti le seguenti disposizioni:
- Attingimento temporaneo di una quota della superficie di Glera, che sodisfa i requisiti stabiliti dal disciplinare del Prosecco, come previsto dai provvedimenti:
- Regione Veneto: (Delibera n. 922 del 26 luglio 2022),
- Regione Friuli-Venezia Giulia: (Delibera n. 1.104 del 22 luglio 2022),
- Stoccaggio delle produzioni idonee a Prosecco DOC provenienti dai vigneti di cui all’articolo 2 comma 1 del disciplinare (da 150 a 180 q/ha)
- Riserva vendemmiale delle produzioni idonee a Prosecco DOC provenienti dai vigneti di cui all’articolo 2 comma 1 del disciplinare (da 180 fino al massimo dei 216 q/ha)
- Resa di vinificazione massima 75% (sono esclusi i superi di vinificazione)
Di seguito potrete scaricare le indicazioni tecniche di vendemmia:
Video presentazione:
Il Consorzio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti (Andrea Battistella – Mail ricerca@consorzioprosecco.it – Tel: 0422/1483392)
Un sincero augurio di buona vendemmia da tutto lo staff del Consorzio!
Per la vendemmia 2021, sono vigenti le seguenti disposizioni:
- Attingimento temporaneo di una quota di Glera (6.250 ha) con blocco di rivendica attivo (valido solo per il 2021);
- Stoccaggio per la quota di prodotto eccedente i 150 q/ettaro (i prodotti atti al taglio non sono oggetto di stoccaggio);
- Gestione dei superi di campagna e di cantina.
Di seguito potrete scaricare le indicazioni tecniche di vendemmia:
- Indicazioni tecniche
- Elenco codici
- Vademecum [PRESENTAZIONE]
- Nota operativa Regione FVG
- Aree grandinate
Video presentazione:
Il Consorzio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti (Andrea Battistella, mail: ricerca@consorzioprosecco.it o tel: 0422/1483392).
Un sincero augurio di buona vendemmia da tutto lo staff del Consorzio!
La vendemmia 2020, per la DOC Prosecco, presenta alcune novità relativamente alla gestione dei volumi per tutte le varietà (Glera e altri vitigni previsti dall’art. 2 commi 1 e 2 del disciplinare), in riferimento:
- All’attivazione della misura dello stoccaggio:
– 0 – 150 q/ha liberi dal 14 dicembre 2020,
– 150,01 – 180 q/ha stoccati. - Alla gestione degli esuberi di produzione:
– Superi di campagna (da 180,01 a 216 q/ha) destinati a prodotti diversi dal vino,
– Superi di cantina (resa in vino da 75 a 80%) non ammessi.
Inoltre, tali scelte hanno ripercussioni anche sulle altre denominazioni, in caso i relativi superi o riclassificazioni vengano destinate a Prosecco DOC.
A tal proposito, in attesa dell’adozione dei provvedimenti da parte delle Regioni, cliccando ai seguenti collegamenti troverete un vademecum che in sintesi riporta tutte le prescrizioni per la vendemmia 2020 (+ codici) e a questo link un video che illustra, punto per punto, tutte le novità, visto che quest’anno non è stato possibile realizzare il consueto incontro organizzato dall’ICQRF.
Per quanto riguarda il Prosecco spumante rosé, in attesa della pubblicazione in G.U., le indicazioni tecniche sono disponibili a questo link.
Il Consorzio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti (Andrea Battistella, mail: ricerca@consorzioprosecco.it o tel: 0422/1483392).
Un sincero augurio di buona vendemmia da tutto lo staff del Consorzio!
Alla sezione “DECRETI DI APPROVAZIONE MODIFICHE ORDINARIE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE” del sito del Mipaaf è stato firmato il Decreto di approvazione della modifica del disciplinare circa l’introduzione della tipologia Prosecco spumante rosé, introducendo, non appena pubblicato in GU, una nuova opportunità per la denominazione, nonché per tutta la filiera.
La produzione, come indicato, NON potrà iniziare prima della pubblicazione di tale Decreto in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Inoltre, indicativamente, la pubblicazione è prevista per i prossimi giorni e il Consorzio, non appena protocollata, ne darà ampia diffusione.
Con la presente, al fine di supportarvi nella modalità operativa che va dal carico dei prodotti all’etichettatura, abbiamo il piacere di condividere con voi, ai seguenti link:
– Vademecum per la gestione documentale dei prodotti
– Video che illustra il vademecum
I risultati:
-
territorio coinvolto: Regione Veneto e Friuli-Venezia Giulia
-
aziende viticole coinvolte: 1.322
-
Alberi e arbusti piantumati: 126.544
-
Superficie complessiva: 76 ettari
-
Specie maggiormente piantumate: Carpino bianco, Acero campestre, Ontano nero, Farnia