Prosecco DOC e cultura, il connubio perfetto per le sere d’estate
Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco arricchisce le iniziative estive nel territorio della Denominazione con un ricco programma di esperienze in cantina che uniscono vino, cinema e letteratura. Tre format principali trasformeranno le cantine in luoghi di incontro culturale e di scoperta enologica: Pordenonelegge in Cantina, Cinema in Cantina e Contrappunti in Cantina.
Pordenonelegge in Cantina
Quest’anno, Pordenonelegge in Cantina propone tre serate dedicate al mistero. Grazie alla collaborazione tra Fondazione Pordenonelegge.it e il Consorzio Prosecco DOC, gli appassionati di letteratura potranno incontrare autori di gialli, accompagnati da calici di Prosecco DOC. Protagonisti di queste serate saranno tre grandi nomi: Alessia Gazzola (19/07), Ilaria Tuti (26/07) e Maurizio de Giovanni (02/07), che presenteranno i loro libri nelle suggestive cornici delle cantine, rispettivamente, Piera 1899, San Simone e I Magredi.
Cinema in Cantina
Giunto ormai alla settima edizione, Cinema in Cantina è percorso cinematografico tra le vigne delle cantine della DOC Prosecco, promosso dall’Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture e dal Consorzio Prosecco DOC. Gli eventi prevedono una visita guidata alla cantina, seguita da degustazione delle etichette di Prosecco DOC e culminano con la proiezione di lungometraggi all’aperto, immersi tra i vigneti. In anteprima, il 15 luglio alle 21.00, verrà proiettato il film “Tutta la bellezza e il dolore” di Laura Poitras presso i Giardini Sant’Andrea di Treviso; il format proseguirà successivamente nelle cantine della DOC Prosecco dal 28 agosto al 1° settembre.
Contrappunti in Cantina
Organizzato dal CartaCarbone Festival insieme al Consorzio, Contrappunti in Cantina è un progetto nato dal comune intento di nutrire corpo e anima con prodotti di eccellenza, con l’obiettivo di creare un dialogo unico tra il mondo del vino e quello della letteratura. Tutti i venerdì del mese di settembre, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare le cantine, degustare i vini, assistere a show multimediali e incontrare personalmente gli autori.
Questi appuntamenti arricchiscono l’offerta turistica della zona, promuovendo il patrimonio enologico e culturale della Denominazione. Il Consorzio, grazie a queste iniziative, trasforma le cantine in spazi culturali dove le bollicine accompagnano la letteratura, il cinema e la convivialità, offrendo momenti di incontro e di scoperta.