A Palazzo Ducale si brinderà con la bollicina ufficiale della città
In attesa dello spettacolo pirotecnico più amato della laguna, Venezia si prepara a celebrare uno dei momenti più intensi della sua tradizione: la Festa del Redentore. Un’occasione di convivialità che affonda le sue radici in oltre quattro secoli di storia.
Prosecco DOC sarà servito per il brindisi
Anche quest’anno Prosecco DOC sarà proposto durante la serata in qualità di bollicina ufficiale della città di Venezia.
In degustazione le etichette delle aziende che hanno deciso di sostenere le iniziative che costellano il calendario veneziano, dal Carnevale alla Regata Storica: Borgo delle Rose, Bosco Albano, Bottega, Brilla!, Cabert, Cantine Maschio, Col De Mar, De Stefani, Fantinel, La Delizia, La Marca, Masottina, Ruggeri, Serena Wines 1881, Sui Nui, Tenuta San Giorgio, Val D’Oca, Viticoltori Ponte, Voga e Villa Sandi.
Sabato 19 luglio, l’appuntamento per gli ospiti VIP si aprirà con una visita guidata alla mostra “L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia”, allestita a Palazzo Ducale. A seguire, nel suggestivo cortile interno, si brinderà con calici di Prosecco DOC per dare il via all’esclusiva cena di gala che precede i tradizionali fuochi sul Bacino di San Marco.
Special guests di Prosecco DOC saranno Lucrezia Beccari e Matteo Guarise, coppia di punta del pattinaggio artistico italiano e già testimonial del Consorzio Prosecco DOC, insieme agli influencer @tassoculinario e @giulia_sattin, volti noti del mondo del lifestyle e dell’enogastronomia. Potranno tutti vivere in esclusiva questa Prosecco Experience circondati dal capolavoro gotico veneziano.
Una storia di fede e rinascita
La Festa del Redentore è una delle ricorrenze più sentite dalla comunità veneziana. La sua origine risale al 1577, quando Venezia uscì da un’epidemia di peste. Durante il picco dell’epidemia, come voto per la liberazione della città dalla peste, il Senato veneziano deliberò la costruzione di una chiesa votiva nell’area della Giudecca. Il progetto fu affidato ad Andrea Palladio, uno dei più grandi architetti del Rinascimento: nacque così la Basilica del Redentore, simbolo di salvezza e speranza.
Da allora ogni terza domenica di luglio viene costruito un ponte votivo galleggiante tra le Zattere e la Giudecca, per permettere ai fedeli di raggiungere la basilica a piedi. Nella notte tra sabato e domenica, una costellazione di imbarcazioni ricopre completamente il bacino di San Marco e migliaia di persone affollano le fondamenta e le rive della città per ammirare i fuochi che illuminano il cielo e si riflettono sull’acqua.
Bollicine veneziane per eccellenza
Essere presenti a questo appuntamento, in qualità di Bollicina ufficiale della città di Venezia, rappresenta per il Consorzio Prosecco DOC il riconoscimento del legame autentico con il territorio e le sue tradizioni, un legame che si rinnova anno dopo anno, calice dopo calice.