Wine in Moderation lancia un nuovo strumento per la formazione degli operatori del settore sul servizio responsabile
Il Consorzio di Tutela Prosecco DOC promuove attivamente percorsi di formazione dedicati a tutte le professionalità del settore, mettendo a disposizione strumenti concreti per rafforzare le competenze tecniche, organizzative e valoriali della filiera, a beneficio di uno sviluppo più consapevole e sostenibile.
Nuovo strumento digitale per la formazione al servizio responsabile
In questa direzione si inserisce il nuovo training digitale per la formazione al servizio responsabile lanciato da Wine in Moderation, pensato per fornire ai professionisti del vino le conoscenze essenziali per promuovere un consumo moderato. Gli attori del settore, infatti, rivestono un ruolo chiave nell’interazione quotidiana con i consumatori e possono contribuire significativamente alla prevenzione dei rischi legati all’abuso di alcol.
La nuova formazione è disponibile solo in formato digitale e si adatta ai diversi contesti culturali e normativi dei Paesi in cui è proposta. Ogni modulo affronta tematiche centrali per la sostenibilità del settore vitivinicolo, tra cui il rapporto tra vino e salute, il quadro legislativo di riferimento, le buone pratiche di servizio e la comunicazione.
Dopo il positivo riscontro ottenuto dalla versione in presenza proposta nel 2023, la trasformazione digitale del corso rappresenta un passo importante per renderlo accessibile a un pubblico più ampio. Il corso è già attivo in Germania, Italia, Portogallo, Spagna e Regno Unito, ma è disponibile anche una versione generica in inglese aperta ai professionisti di altri Paesi.
Sandro Sartor, Presidente di Wine in Moderation, ha sottolineato:
“Rendere la formazione accessibile a tutti i mercati è un passo avanti significativo nella diffusione dell’educazione al servizio responsabile. Questo strumento, flessibile e accessibile, aiuterà i professionisti del vino di tutto il mondo ad approfondire il loro impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale”.
Al momento dell’iscrizione, i partecipanti seguono un percorso formativo personalizzato in base al proprio ruolo – produttori, enologi, sommelier, operatori dell’enoturismo. Ogni modulo si conclude con un quiz e, al completamento dell’intero percorso, viene rilasciato un certificato ufficiale di formazione. Tutti gli iscritti, indipendentemente dal profilo, possono comunque accedere anche ai contenuti destinati ad altri ruoli per arricchire ulteriormente la propria preparazione.
Modalità di accesso e condizioni
- Quota di iscrizione pari a 75 euro.
- Una volta iscritti, i partecipanti hanno due settimane di tempo per completare la formazione e ottenere la certificazione.
- Per maggiori informazioni contattare comunicazione@consorzioprosecco.it oppure visita il sito https://wineinmoderation.eu/training