La provincia di Treviso è ricca di acqua, costellata da diverse sorgive, che rendono questa zona circondata da bellezze naturali e paesaggistiche, diventate aree protette.
La città di Treviso: un tesoro a cielo aperto
La città di Treviso si snoda tra case affrescate, portici e tranquilli corsi d’acqua. Il centro storico è racchiuso da una cinta muraria, eretta nel corso dei secoli per difendere la città da attacchi nemici. I due principi indiscussi sono però i suoi due fiumi, Sile e Cagnan, che s’insinuano tra le vie centrali.
La provincia di Venezia è veramente variegata, per cultura e panorami. La bellezza è ovunque anche nei piccoli borghi e nelle tradizioni di questo territorio.
La città di Venezia, un luogo dove si rimane a bocca aperta.
La città di Venezia è un luogo magico, ricco di storie e leggende, impossibile non rimanerne impressionati.
Belluno, coccolata dalle Dolomiti.
Fondata nel I secolo a.C, diventata nel 1999 capitale alpina, si affaccia su uno sperone in prossimità della confluenza del fiume Ardo con il Piave.
La città splendente
A nord della città svettano le Dolomiti, e più precisamente il gruppo dolomitico della Schiara, mentre a sud le Prealpi suddividono la pianura veneta dal bellunese.
La provincia di Padova occupa un territorio pianeggiante, attraversato da numerosi corsi d’acqua come il Brenta, il Bacchiglione e l’Adige. Famose anche le Terme euganee, che sorgono a sud-ovest della città.
La città di Padova
Città di fascino per le sue tradizioni artistiche, culturali e religiose, vanta oltre 3000 anni di storia. È celebre soprattutto in ambito universitario, sia per la fama come centro studi a livello nazionale e internazionale, sia per i racconti di goliardia che ruotano attorno all’ateneo.
Tra pianura e monti la provincia vicentina è famosa per l’arte manifatturiera. Tutti i dintorni di Vicenza sono ricchi di monumenti, palazzi, chiese e ville che testimoniano i diversi momenti storici di questa provincia.
Vicenza, la città dell’oro
Vicenza è chiamata anche città dell’oro, sia per la sua ricchezza monumentale sia perché nel corso degli anni è diventata capitale una delle fiere europee più importanti che riguardano l’oreficeria.