La provincia triestina è situata nel territorio dell’altopiano carsico, le cui caratteristiche hanno reso questa terra unica per le sue doline, le sue grotte e i campi solcati.
La città di Trieste: storie di caffè e vento.
Crocevia di mondi latini, tedeschi e slavi, Trieste è una città dai mille volti, elegante e sincera. È conosciuta per il suo vento, la Bora, da cui nascono miti e leggende.
La provincia goriziana si caratterizza da sempre per l’unione di diverse culture e lingue da cui è difficile non rimanere affascinati.
Gorizia, la Berlino sull’Isonzo
Punto di congiunzione tra latino, slavo e germanico, Gorizia è diventata regina interculturale.
Luogo di incontro tra due famose valli, quelle di Isonzo e quelle di Vipacco, e circondata dalle colline del Collio, note per il loro clima particolarmente favorevole per la produzione del vino. La città vanta architetture medioevali, barocche e ottocentesche che convivono armoniosamente, donandole un aspetto unico.
La provincia di Pordenone è racchiusa tra le Prealpi Carniche e l’ampia pianura delimitata da fiumi come il Tagliamento e il Livenza.
Di particolare interesse sono i magredi, impressionanti distese di ghiaia e ciottoli, che da secoli rimangono invariati e creano un’atmosfera quasi lunare.
La città di Pordenone: borghi e tesori antichi.
Una delle principali città del Friuli, si trova sulla sponda del Noncello che poi confluisce nel Meduna.
La provincia di Udine, confinante a nord con l’Austria e a est con la Slovenia, è la più estesa e popolata delle quattro province della Regione. I suoi 35 comuni si estendono dalle Alpi al Mar Adriatico.
Capolavori archeologici
Udine e la sua provincia non offrono solo autentiche meraviglie della natura, tra monti e colline, ma anche importantissimi siti archeologici