News – Sostenibilità

Progetto L.I.St.En.In.G

Tempo di lettura: 5 min.

Un nuovo modello di innovazione e sostenibilità per il Prosecco DOC

 

Affinché i risultati dei progetti di ricerca sviluppati dal Consorzio e dai propri partner possano essere divulgati puntualmente con tutti gli operatori e con l’obiettivo di “ascoltare” le esigenze della filiera, nonché delle comunità e di tutti i portatori d’interessi, il Consorzio ha presentato il progetto L.I.St.En.In.GL’approccio Informatico di Stakeholders Engagement per l’Innovazione e la Governance – iniziativa che manifesta una visione innovativa, orientata a un futuro che faccia proprie parole come condivisione e coesione.

Il progetto si propone di creare un modello organizzativo strategico e una piattaforma informatica interattiva, per coinvolgere attivamente tutti gli stakeholder della denominazione e costruire un ecosistema collaborativo.

Finanziato nell’ambito del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027, con un investimento complessivo di 149.960 euro, il progetto L.I.St.En.In.G vede il coinvolgimento di due partner: il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell’Università di Padova e PSR & Innovazione Veneto S.r.l. –  Organismo di Consulenza riconosciuto dalla Regione Veneto e iscritto al Registro nazionale tenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Azioni previste

  • Coinvolgere diversi esperti per definire la progettazione dello stakeholders engagement.
  • Creazione di punti di ascolto per raccogliere esigenze e feedback delle aziende e del territorio, favorendo il confronto tra produttori, ricercatori e istituzioni.
  • Implementare attività consulenziali e dimostrative alle aziende viticole per fornire informazioni e protocolli innovativi generati utili a perfezionare la gestione sostenibile del vigneto, sia in aziende di pianura che di collina, dal punto di vista della difesa fitosanitaria, della disponibilità della risorsa idrica, nonché dal punto di vista della gestione dei nutrienti attraverso una appropriata gestione dell’inerbimento e delle concimazioni organiche.

Risultati attesi

  • Migliorare la gestione e la consapevolezza del proprio impatto sociale, ambientale ed economico sul territorio.
  • Comprendere e prioritizzare le esigenze degli Stakeholders.
  • Promuovere ad un cambio culturale circa l’approccio alla sostenibilità.

Per maggiori informazioni contattare il Consorzio all’indirizzo ricerca@consorzioprosecco.it

 

Resta aggiornato con la nostra newsletter