Il progetto editoriale nato dalla collaborazione tra il Consorzio Prosecco DOC e la Guida Vinibuoni d’Italia ci porta in Piemonte, a Serralunga d’Alba, dove Michelangelo Mammoliti firma la cucina visionaria del ristorante La Rei Natura. Due Stelle Michelin che raccontano una cucina fatta di memoria, natura, tecnica e libertà.
Nato in una famiglia dove la cucina è sempre stata centrale, Mammoliti si è formato con i grandi della gastronomia francese e oggi porta avanti un progetto gastronomico che parla di sensazioni, stagioni e identità.
La ricetta: Spaghetti al barbecue cotti in estrazione di Prosciutto Crudo di Cuneo
La Rei Natura – SERRALUNGA D’ALBA (CN)
320 g di spaghetti di Gragnano – 100 g di burro profumato al barbecue – 800 g di estrazione di Prosciutto Crudo di Cuneo – fiori di rosmarino – sale – pepe Sarawak polvere di carbone vegetale.
Un piatto che fonde l’elemento ancestrale del fuoco con la raffinatezza dell’estrazione. Gli spaghetti, appena scottati, vengono risottati in un’essenza di Prosciutto Crudo di Cuneo, profumati al barbecue, rifiniti con pepe Sarawak, fiori di rosmarino e carbone vegetale.
Una preparazione che evoca il bosco, l’affumicatura, l’intensità della materia prima. Al palato si alternano note dolci, sapide e fumée, in una progressione precisa e avvolgente. Pochi elementi, altissimo impatto sensoriale.
Passaggi:
Scottare lo spaghetto in acqua salata per 5 minuti pur avendo in realtà, la pasta, un tempo di cottura più alto. Risottare lo spaghetto in padella con l’estrazione del Prosciutto Crudo di Cuneo. Continuare la cottura per altri 2 minuti. Aggiungere il burro profumato al barbecue e terminare il tutto con pepe Sarawak. Impiattare e decorare con i fiori di rosmarino e il carbone vegetale.
L’abbinamento: Prosecco DOC Brut Nature
Per sostenere e accompagnare una tale intensità sensoriale, Alessandro Scorsone propone un Prosecco DOC Brut Nature. Secco, essenziale, dalla grande verticalità, questo vino pulisce e al tempo stesso rilancia. La sua struttura e la sua freschezza accompagnano le note affumicate con discrezione ed eleganza.
Un abbinamento che dimostra come anche le espressioni più radicali della cucina contemporanea possano trovare nel Prosecco DOC un complice affidabile e sofisticato.