Via IV novembre, 31
31047 TV
Descrizione
ABBAZIA DI BUSCO: IL VINO PER TRADIZIONE E PER PASSIONE.
Via Ceradello, 401
37029 VR
Descrizione
Quattrocento anni nella vigna e la passione per il vino. La storia della famiglia Armani e quella della viticoltura nella Valle dell’Adige, fra le province di Trento e Verona, procedono insieme, senza interruzione, da oltre 4 secoli. Oggi “Albino Armani Viticoltori dal 1607” vuol dire territorio, anzi territori. La storica proprietà a Dolcè, in Valdadige, provincia di Verona, è affiancata da altre due tenute in Veneto: una a Marano nella Valpolicella Classica e una in provincia di Treviso, a San Polo di Piave, per la produzione di vini biodinamici, oltre alle due tenute in Trentino e Friuli. Le cinque cantine presidiano il territorio vinificando le uve dei vigneti circostanti. In ciascuna di esse il filo conduttore è un terroir capace di restituire ai vini i caratteri della zona di provenienza. Il quartier generale rimane a Dolcè, dove si può visitare anche la “Conservatoria” delle viti autoctone in via di estinzione della Valdadige.
Via Barucchella 10
31020 TV
Descrizione
Appena fuori S.Polo di Piave. Di qui passava la Via Postumia, diretta ad Aquileia. Eredità romana è il nome del luogo, Braite, coltivato a vigneto. Da 4 generazioni lo curano i Facchin che da autentici "vignaioli" dalle uve ricavano i loro vini. Sono 25 i tesori della casa, seguiti con passione dal fiorire delle viti alla vendemmia, dalla pigiatura all'imbottigliamento e alla commercializzazione.Vini Doc, della Marca Trevigiana, rossi e bianchi. Vini spumanti e frizzanti. Il Prosecco Doc TV frizzante premiato con Medaglia d'Oro al Vinitaly 2014.E ultimi nati dagli Antichi Poderi dei Conti Dalla Balla, nei pressi di Conegliano Veneto, il Dalla Balla Nobile Giuseppina Prosecco Millesimato, versione Extra Dry e Brut, e il Roccolo Carmenere Marca Trevigiana IGT. Il Malanotte del Piave DOCG massima espressione dell'autoctono Raboso Piave. Non dimentichiamo Il Prosecco Spumante Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG. Per Casa Facchin il vino è la vita che si trasmette da Padre in Figlio.
Via Crevada
31020 TV
Descrizione
Nata nel 1987 da una storica famiglia di viticoltori, l’Astoria di Paolo e Giorgio Polegato, fa della qualità uno dei suoi motivi di vanto.
Via Col de Fer,18
33077 PN
Descrizione
Azienda sita nelle colline di Caneva in località Col de Fer, dove i vigneti sorgono su estesi e dolci declivi,
LOC. SUI NUI - VIA CAL FONTANA 15
31049 TV
Descrizione
DI PROPRIETA' DEI FRATELLI BRESSAN, LA SUI NUI SPUMANTI SI TROVA NELLA RINOMATA ZONA DI VALDOBBIADENE, IN PROVINCIA DI TREVISO.
Via Doge Alvise IV Mocenigo 57
31016 TV
Descrizione
Un’antica pietra datata 1528 testimonia la presenza in loco della famiglia Salatin.
Via Alnè Bosco 23
31020 TV
Descrizione
L’azienda agricola La Tordera si trova a Vidor, in provincia di Treviso, circondata dalle colline tra la pianura e le Dolomiti Bellunesi. Qui la Famiglia Vettoretti da più di 100 anno coltiva con passione un territorio da sempre vocato alla produzione di bollicine. L’amore per la terra è stato tramandato di generazione in generazione fino ad arrivare alla quarta, che oggi gestisce La Tordera con rispetto per le tradizioni ma con occhi al futuro. Nasce così la filosofia del Natural Balance, un equilibrio naturale tra passato e futuro, in un ciclo di produzione chiuso gestito direttamente dalla Famiglia Vettoretti che parte dai vigneti fino alla bottiglia. Ne derivano prodotti autentici, con minor quantità possibile di solfiti e di grande qualità.
VIA ROMA 275
31043 TV
Descrizione
INTROVIGNE è un cognome veneto: di antiche origini tardo latine che significava DENTRO LE VIGNE. Appartiene ad un gruppo di famiglie originarie della pedemontana Trevigiana le quali risiedevano in un borgo circondato da vigne che essi stessi coltivavano.
Muggia 36
31045 TV
Descrizione
L’azienda agricola “Barro Sante” nasce nei primi anni del ‘900; il fondatore Sante Barro già in quegli anni si fa apprezzare per la qualità della propria produzione. Da allora la passione e l’impegno per la coltivazione della vite e per la produzione di vini di alta qualità sono rimasti inalterati; oggi il nipote, che porta il nome del nonno “Sante”, grazie all’aiuto dei figli prosegue nella tradizione di famiglia.
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.