Via Barucchella 10
31020 San Polo di Piave TV
Descrizione
Appena fuori S.Polo di Piave. Di qui passava la Via Postumia, diretta ad Aquileia. Eredità romana è il nome del luogo, Braite, coltivato a vigneto. Da 4 generazioni lo curano i Facchin che da autentici "vignaioli" dalle uve ricavano i loro vini. Sono 25 i tesori della casa, seguiti con passione dal fiorire delle viti alla vendemmia, dalla pigiatura all'imbottigliamento e alla commercializzazione.Vini Doc, della Marca Trevigiana, rossi e bianchi. Vini spumanti e frizzanti. Il Prosecco Doc TV frizzante premiato con Medaglia d'Oro al Vinitaly 2014.E ultimi nati dagli Antichi Poderi dei Conti Dalla Balla, nei pressi di Conegliano Veneto, il Dalla Balla Nobile Giuseppina Prosecco Millesimato, versione Extra Dry e Brut, e il Roccolo Carmenere Marca Trevigiana IGT. Il Malanotte del Piave DOCG massima espressione dell'autoctono Raboso Piave. Non dimentichiamo Il Prosecco Spumante Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG. Per Casa Facchin il vino è la vita che si trasmette da Padre in Figlio.
Viale Antonini 9
31035 Crocetta del Montello TV
Descrizione
Nata nel 1987 da una storica famiglia di viticoltori, l’Astoria di Paolo e Giorgio Polegato, fa della qualità uno dei suoi motivi di vanto.
Via Col de Fer,18
33077 Caneva PN
Descrizione
Azienda sita nelle colline di Caneva in località Col de Fer, dove i vigneti sorgono su estesi e dolci declivi,
Sestiere San Marco 4866
30124 Venezia VE
Descrizione
La tenuta Civranetta, di proprietà della famiglia Fidora dal 1920, è condotta secondo il metodo biologico dal 1974. Nei 160 ettari dell’azienda, gli 80 ettari di vigneti sono immersi tra rive alberate, prati, boschetti, siepi e laghetti. Biotopi che caratterizzano il sito e favoriscono la naturale presenza di fauna selvatica nonché, più in generale, sviluppano una notevole ricchezza animale e vegetale che garantisce la biodiversità e l’equilibrio ambientale delle produzioni viticole
LOC. SUI NUI - VIA CAL FONTANA 15
31049 Valdobbiadene TV
Descrizione
DI PROPRIETA' DEI FRATELLI BRESSAN, LA SUI NUI SPUMANTI SI TROVA NELLA RINOMATA ZONA DI VALDOBBIADENE, IN PROVINCIA DI TREVISO.
Via Crosere 30
31028 Vazzola TV
Descrizione
L’azienda nata negli anni ’60 prende il nome dalla località in cui sorge, i San Martin. Tra il IX e l’XI secolo, infatti, vi sorgeva l’antica chiesa di San Martino Vescovo, patrono di Visnà ed ancora oggi nei lavori in vigneto riemergono brandelli di pietre dell’antica costruzione.
Via Doge Alvise IV Mocenigo 57
31016 Cordignano TV
Descrizione
Un’antica pietra datata 1528 testimonia la presenza in loco della famiglia Salatin.
Via Alnè Bosco 23
31020 Vidor TV
Descrizione
L’azienda agricola La Tordera si trova a Vidor, in provincia di Treviso, in territorio prevalentemente collinare, tra la pianura e le Dolomiti Bellunesi. Qui ha origine la nostra storia di vignaioli. Già durante la guerra 1940-45, il bisnonno Bepi coltivava le sue viti con gran passione ed il nipote Pietro, seguendo gli insegnamenti ricchi di tradizione, apprende la difficile arte. Grazie all'instancabile lavoro prima del bisnonno ed oggi del papà Pietro, la nostra azienda conta ora poco meno di 50 ha di vigneto interamente coltivati con la tradizionale gestione famigliare e l'ausilio di moderne tecnologie per la vinificazione: un connubio che ci permette di ottenere un vino assolutamente unico.
Muggia 36
31045 Motta Di Livenza TV
Descrizione
L’azienda agricola “Barro Sante” nasce nei primi anni del ‘900; il fondatore Sante Barro già in quegli anni si fa apprezzare per la qualità della propria produzione. Da allora la passione e l’impegno per la coltivazione della vite e per la produzione di vini di alta qualità sono rimasti inalterati; oggi il nipote, che porta il nome del nonno “Sante”, grazie all’aiuto dei figli prosegue nella tradizione di famiglia.
Via Piave 16
32030 Vas BL
Descrizione
Da quattro generazioni il nome Biasiotto è legato alla produzione e vendita di vini e spumanti. Luigi, nipote del fondatore e i figli Andrea e Tatiana continuano oggi la lunga tradizione familiare, mantenendo inalterata la filosofia aziendale, orientata alla qualità e al servizio al cliente con un alto rapporto qualità prezzo. Ciò è possibile perché l’azienda produce tutto internamente: “…dalla vite… alla bottiglia”.
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.