DALLA NASCITA AL SUCCESSO MONDIALE DI OGGI, SCOPRI TUTTE LE FASI.
Produzione totale
di Prosecco DOC
2,4 mrd
EURO DI FATTURATO NEL 2020
DIAMO VALORE ALL’ECCELLENZA IN ITALIA E NEL MONDO
— SCOPRI GLI OBIETTIVI DEL CONSORZIO
Il Consorzio di Tutela è l’istituzione che coordina e gestisce la Denominazione. É stato costituito il 19 novembre 2009, poco dopo la data in cui il Prosecco è stato riconosciuto come vino a Denominazione di Origine Controllata, il 17 luglio dello stesso anno.
Il Consorzio ha l’obiettivo di associare in modo volontario viticoltori, vinificatori e case spumantistiche per garantire lo sviluppo della Denominazione ed il rispetto delle regole previste dal Disciplinare di produzione.
Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco cura gli interessi generali della Denominazione di origine controllata, nelle sedi, nelle forme e con i mezzi più opportuni, in Italia e all’estero, secondo quanto previsto dalle sue attribuzioni.
Il Consorzio svolge un’azione di vigilanza costante. Tale azione ha l’obiettivo da un lato di promuovere il corretto uso della Denominazione con un’attività di informazione mirata, dall’altro di prevenire, oppure identificare e rimuovere, eventuali non conformità.
Il Consorzio di Tutela informa il consumatore e promuove il Prosecco DOC sui canali di comunicazione più appropriati, per valorizzarne le caratteristiche, metterne in luce la qualità, far conoscere e spiegare come individuare gli elementi costitutivi della Denominazione di origine
EURO DI FATTURATO NEL 2022
DI BOTTIGLIE PRODOTTE NEL 2022
EURO DI FATTURATO NEL 2020