Sabato 22 e domenica 23 Ottobre, avrà luogo in tutta Italia la sesta edizione di ApritiModa, evento annuale che dal 2017 porta gratuitamente il pubblico (previa registrazione) alla scoperta dei luoghi più nascosti e affascinanti del mondo della moda.
Anche quest’anno ApritiModa, per un intero weekend, aprirà le porte di oltre cento strabilianti location di aziende di rinomanza mondiale ma anche di piccole, pregiate botteghe artigianali, e di diverse case di moda emergenti e al contempo molto ricercate. Splendida occasione per vedere il “dietro alle quinte” di uno dei settori in cui l’Italia è tra i leader mondiali, da sempre.
Prosecco DOC sostiene il percorso di ApritiModa in veste di Partner e Official Sparkling Wine condividendone iniziative e aspetti comunicativi, collaborazione sfociata quest’anno nella realizzazione della 1^ edizione del contest creativo “ApritiModa Label Design Contest for Prosecco DOC”, iniziativa che ha visto gli studenti della Nuova Accademia di Belle Arti, NABA, cimentarsi nella realizzazione di oltre 30 elaborazioni grafiche per un’edizione limitata delle etichette Prosecco DOC e Prosecco DOC Rosé.
Due i vincitori: il progetto “Shades of Feeling” di Paola Porazza e il progetto di Riccardo De Capitani, che sono stati premiati con un evento dedicato che si è tenuto lo scorso lunedì 10 ottobre a Milano, presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber alla presenza di Cinzia Sasso, organizzatrice di ApritiModa, Donato Medici, CEO di NABA e Luca Giavi, direttore del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, che commenta “Da tempo il Prosecco DOC ama sposare la sua attività di comunicazione alla promozione delle eccellenze italiane. Per questo motivo ormai da 3 anni il Consorzio di tutela della Denominazione di origine controllata Prosecco ha scelto di accompagnare il progetto di ApritiModa. Quando Cinzia Sasso ci ha proposto di promuovere, in collaborazione con NABA, un contest che vedesse coinvolti gli studenti di questa prestigiosa Accademia, abbiamo accettato con piacere, nella certezza che anche tra questi ragazzi potesse celarsi il “genio italiano”. Dati i risultati raggiunti, non possiamo che ritenerci soddisfatti e congratularci nuovamente con i vincitori”.
La label di Porazza, nelle due varianti, rappresenta quattro macro fotografie di materiali legati al ciclo produttivo del vino (uva, foglie, legno, acciaio) e alcune stoffe legate alla moda: “Questo concetto – spiega – nasce dall’idea che sia nella moda che nella produzione di vino ci sia un’importante ricerca minuziosa delle materie prime. La qualità deriva da questo primo, ma fondamentale passaggio”.
Dall’8 al 16 ottobre ha preso piede “Il vino con Milano intorno”, la V edizione della Milano Wine Week, il più grande evento non-fieristico d’Italia dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino.
Il consorzio di tutela del Prosecco DOC, domenica 9 ottobre, ha portato le sue bollicine al CityLife Shopping District per la cerimonia d’inaugurazione, che ha dato ufficialmente il via alla manifestazione. All’evento, presentato da Tinto Nicola Prudente – volto di Rai 1 e Radio 2 -, hanno partecipato Federico Gordini, Presidente di MWW Group; Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare; Andrea Battistella, Vicedirettore del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC; Lorenzo Cafissi Responsabile Vino Italia di Carrefour.
Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco DOC, ha così commentato: “Siamo lieti di confermare la nostra presenza a questo evento che di anno in anno dimostra le sue crescenti potenzialità. Come Consorzio Prosecco Doc ci rallegra particolarmente il fatto di poter presenziare a questa kermesse dedicata al mondo del vino perché le nostre bollicine sono ormai simbolo consolidato di convivialità e nell’immaginario collettivo oggi il Prosecco costituisce il vino di eccellenza per ogni brindisi”.
Dal 10 al 13 ottobre, il consorzio ha presenziato alla MWW con un corner Prosecco DOC all’interno della Lounge dedicata ai buyers internazionali, presso il quale un esperto sommelier ha presentato le diverse etichette, offrendole in degustazione.
Si segnala inoltre la presenza di Luca Giavi, direttore del Consorzio, alla conferenza stampa di apertura dell’evento.
Il Consorzio PROSECCO DOC, per l’11^ volta in scena alla Barcolana di Trieste, quest’anno ha registrato entusiastici risultati. Tra questi, certamente il successo ottenuto con il Maxi 90 PORTOPICCOLO-PROSECCO DOC, imbarcazione condotta da Mitja Kosmìna e un team internazionale coordinato da Claudio Demartis e da Riccardo Bonetti che, a conferma del carattere cosmopolita del Prosecco, vantava un equipaggio di 23 velisti di 4 diverse nazionalità.
“Oggi, qui nell’alto Adriatico, convivono diverse tradizioni veliche ma in mare si parla tutti la stessa lingua – aveva raccontato Riccardo Bonetti, al primo anno da team manager e skipper, appena sceso a terra – Abbiamo ottenuto il massimo dei risultati possibili in quest’edizione della Barcolana. Davanti al Team PORTOPICCOLO-PROSECCO DOC sono arrivate infatti due barche che, data la loro grande velocità, sapevamo essere irraggiungibili per noi, salvo imprevisti”.
Ma, con grande sorpresa, due giorni dopo la regata la classifica viene aggiornata. La seconda arrivata, l’imbarcazione condotta da Furio Benassi, è stata squalificata rimettendo in gioco il podio. La PORTOPICCOLO-PROSECCO DOC avanza quindi dal terzo al secondo posto, segnando il miglior risultato di sempre.
L’equipaggio della PORTOPICCOLO-PROSECCO DOC, si è conquistato così il 2° posto assoluto appena dietro alla vincitrice Deep Blue di Wendy Schmidt. A bordo sono stati notati anche due ospiti speciali del Consorzio: il rinomato fotografo Simone Bramante, in arte Brahmino, e l’atleta Robin de Kruijf, campionessa della Prosecco DOC – Imoco Volley.
Importante è stato anche il risultato ottenuto dalla seconda barca che ha preso parte alla Barcolana con i colori del Consorzio Prosecco DOC: l’X Yacht 50 ORYX PROSECCO DOC si è guadagnata infatti il 52° posto assoluto, ma il 3° di categoria. Straordinario il risultato soprattutto sotto il profilo umano perché per il sesto anno consecutivo il Prosecco DOC, di concerto con la IYRF del Rotary International, ha sostenuto un’iniziativa mirata a portare due atleti paraolimpici italiani a regatare all’isola di White nel Regno Unito e due paratleti inglesi in Barcolana. Quest’anno, nelle nostre acqua, hanno regatato Kirsten Pollock, una delle più famose veliste inglesi, prima che un incidente la costringesse sulla sedia a rotelle, e i paratleti italiani, Fabrizio Sollazzo, paraolimpionico a Rio, e il giovanissimo Davide Di Maria, fresco vincitore di un titolo mondiale. Il resto dell’equipaggio ha visto al timone il giovanissimo Michele Meotto con tre coetanei, Alberto Cassandro e Gaia e Allegra De Martin e alcuni altri velisti di grande esperienza.
Oltre alla regata vera e propria di domenica 9 ottobre, nell’arco dell’intera settimana precedente la gara, il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco ha presenziato a Trieste con una serie di iniziative che hanno toccato vari ambiti.
L’apprezzatissima Lounge Prosecco DOC, allestita in posizione primaria in Piazza Unità con eleganti arredi firmati Calligaris, ha animato visitatori, ospiti istituzionali e membri degli equipaggi con grandi momenti di convivialità e aperitivi all’insegna di 25 diverse etichette di Prosecco DOC e Prosecco DOC Rosé fornite dalle aziende aderenti alla manifestazione: Botter, Cabert, Cantine Riondo, Enoitalia, La Delizia, La Marca, Maschio dei Cavalieri, Masottina, V8+, Villa Sandi e Zardetto.
Il Consorzio ha inoltre organizzato svariati happy hours a Portopiccolo (Sistiana) nella Terrazza Prosecco allestita negli spazi del Ristorante Bris.Grazie alla presenza dell’imbarcazione ORYX PROSECCO DOC, ormeggiata proprio di fronte, è stato creato un fil rouge tra il momento conviviale e la parte più specificamente sportiva della Barcolana. Un arricchimento dell’offerta teso a valorizzare le differenze delle varie tipologie di Prosecco DOC in degustazione.
Il Consorzio è stato anche main sponsor dell’evento spin-off della regata: la Barcolana Sea Chef presented by Prosecco DOC, giunto con successo alla sua 7° edizione.
Al via la quinta edizione di Cinema in cantina: sei appuntamenti con il cinema del reale e il buon vino per riscoprire grandi geni dell’arte e l’importanza della sostenibilità.
Tra storia e leggenda, natura e arte, relax e scoperta. Torna Cinema in Cantina, l’appuntamento fisso dell’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture e del Consorzio di tutela della Doc Prosecco tra i vigneti del Veneto e del Friuli di Venezia Giulia.
Un percorso fatto di cinema e buon vino, degustazioni e incontri con i registi, scoperta del genio rurale ed enologico del Nord est e della creatività di autori del territorio. Un mix che da cinque anni conquista cinefili, winelovers e anche tanti semplici curiosi, attraverso un programma collaudato: la visita guidata alle cantine all’ora dell’aperitivo, con la degustazione delle varie etichette di Prosecco Doc accompagnati da prodotti tipici del luogo e, a seguire, la visione di un film in insolite e affascinanti sale cinematografiche all’aperto, tra filari di uva e al fresco di campagne verdeggianti e paesaggi di grande bellezza.
L’ingresso a tutte le serate è gratuito con prenotazione obbligatoria, scrivendo a solelunafest@gmail.com o telefonando alle singole cantine.
Clicca qui per scaricare il programma completo
Dopo due anni di assenza torna l’immancabile appuntamento con ProWein, importantissima fiera di settore a Düsseldorf, in Germania.
Il Consorzio di Tutela conferma anche per quest’anno la sua partecipazione alla fiera tedesca, con uno stand istituzionale allestito con arredi di Moroso e oggetti di interior design di Suber -prodotti nel massimo rispetto dell’ambiente- dando vita ad uno stile che ben rappresenta il mood del Consorzio.
Ti aspettiamo nel padiglione 15 allo stand D31!
Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco annuncia la propria partecipazione all’attesissima 54° edizione di Vinitaly, che dal 10 al 13 aprile ritorna nelle agende degli operatori italiani e internazionali dopo l’arresto forzato causato dalla pandemia.
Il Consorzio, negli ultimi due anni, ha continuato la propria attività di promozione puntando -come ha fatto tutto il mondo economico- anche su iniziative virtuali e digitali e potenziando i propri canali social. Ma ora è giunto il tempo di riprendere le attività in presenza, anche con gli eventi fieristici.
Ed è sempre nell’AREA H del comprensorio fieristico veronese che ritroviamo, dove lo avevamo lasciato nel 2019, il Prosecco DOC Pavilion, uno spazio che, seppur rinnovato nello stile allestitivo, pone sempre l’accento -anche dal punto di vista dei contenuti- su cultura, sport e soprattutto sostenibilità, alcuni dei pilastri che caratterizzano la denominazione. Nel Pavilion -caratterizzato dall’Arte del Verde di Fontana- gli arredi di Moroso si integrano perfettamente con le creazioni e gli oggetti di interior design di Suber -prodotti nel massimo rispetto dell’ambiente- dando vita ad uno stile che ben rappresenta il mood del Consorzio.
Viene riconfermata inoltre la presenza congiunta dei tre Consorzi del Prosecco (Prosecco DOC, Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Asolo Prosecco DOCG) nell’area “Universo Prosecco” (Pad. 4, Stand B4).
Il calendario del Prosecco DOC è ricco di incontri e presentazioni, ai quali si alternano durante tutte le giornate Degustazioni rivolte a sommelier, enologi, buyer e giornalisti internazionali nonché imperdibili Show Cooking condotti da rinomati chef. Il Prosecco DOC sarà quindi protagonista in pairing con il meglio dell’Italian food, perché la promozione del territorio passa anche e soprattutto attraverso la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari rappresentate da prodotti di qualità.
A condurre e moderare gli eventi delle giornate veronesi con la sua ironia pungente, ritroviamo l’amico triestino Andro Merkù, noto per le imitazioni a ‘La Zanzara’, i cui sketch vanno oggi in onda a Radio Monte Carlo nel morning show “Bonjour Bonjour”.
Domenica 10 aprile, la giornata di apertura, sarà dedicata a Italianità e Sostenibilità, due aspetti che contraddistinguono da sempre la DOC Prosecco; lunedì 11 andranno in scena Arte e Cultura, che il Consorzio da lungo tempo contribuisce a sostenere e valorizzare; martedì 12 sarà la giornata dedicata allo Sport, a sostegno del quale il Consorzio è impegnato con orgoglio e soddisfazione; mercoledì 13, infine, sarà una giornata conclusiva di convivialità ed armonia.
Clicca qui per scaricare il palinsesto completo degli appuntamenti
Ti aspettiamo al Prosecco DOC Pavilion!
Bach e Mozart. Sono questi gli autori scelti da David Fray per il concerto che lo vedrà protagonista assoluto domenica 3 aprile (ore 20.30) nella suggestiva cornice del Tempio di San Nicolò di Treviso.
Protagonista assoluto poiché il pianista francese si esibirà anche in veste di direttore d’orchestra, e non dal podio ma sedendo alla tastiera guiderà l’Orchestra Cherubini, la prestigiosa compagine giovanile fondata da Riccardo Muti.
Promosso dal Rotary Club Treviso, con il patrocinio della Città di Treviso e organizzato dal Prof. Giorgio Pavan, il concerto offerto alla città – l’ingresso è libero – è dedicato ai sanitari dell’Azienda ULSS2 Treviso e sarà l’occasione per una raccolta fondi pro Caritas Diocesana / Ucraina.
Un appuntamento reso possibile grazie al determinante contributo del Consorzio del Prosecco DOC, main partner, nonché al sostegno di Carron Costruzioni Generali, Kibernetes, Goppion Caffè, Labomar e Grafiche Italprint.
Clicca qui per scaricare il programma di sala
Per la 4° volta il Consorzio di Tutela prenderà parte a Foodex Japan, la più importante esposizione in Asia specializzata in prodotti alimentari e bevande giunta quest’anno alla 47° edizione.
Nel corso dei quattro giorni di fiera, i visitatori potranno degustare una selezione di etichette di Prosecco DOC presso lo stand del Consorzio, presidiato da due Brand Ambassador in Giappone, Mr. Arika Mizuguchi (Sommelier) e Mr. Hiro Nagashima (Proprietario e bartender di Martinotti Prosecco Bar & Caffè – IG: @hiro.nagashima).
A due anni esatti dall’ultima edizione di Wine Paris / Vinexpo Paris il Consorzio di tutela del Prosecco DOC torna in fiera, nel primo appuntamento dopo l’inizio della pandemia, ripartendo proprio da Parigi, dove ci si era fermati.
Nel frattempo, la Denominazione Prosecco DOC si è rafforzata continuando a crescere nella produzione e nelle esportazioni e battezzando, nel novembre 2020, il Prosecco Doc Rosé.
Nel biennio in esame, la quota export della Francia è passata dai neanche 17 milioni di bottiglie del 2019 ai quasi 20 milioni del 2020, per attestarsi -con un balzo del +25,9%, sugli oltre 25 milioni di bottiglie importate nel 2021, dato che conferma i francesi al quarto posto nella classifica mondiale subito dopo USA, UK e Germania, storici e principali mercati per il Prosecco. Il mercato d’oltralpe vale il 5,7% dell’intera quota export, che oggi corrisponde a circa l’80% dell’intera produzione DOC (627 milioni di bottiglie nel 2021, di cui 71,5 milioni Prosecco Doc Rosè).
“A Parigi saremo in ottima compagnia –racconta il presidente della DOC Prosecco Stefano Zanette– accanto ad altre prestigiose Denominazioni francesi e italiane, e a realtà, piccole o grandi, rappresentative delle migliori produzioni internazionali. Abbiamo, con gli amici e colleghi francesi, un ottimo rapporto di amicizia e di proficua collaborazione. Confidiamo che questo incontro diventi il simbolo della ripartenza delle attività fieristiche, portando un‘iniezione di fiducia al nostro settore e soprattutto agli operatori dell’indotto”.
Il Consorzio risulta posizionato presso lo stand 5/3 CD 172 dove condivide gli spazi con 5 aziende presenti come co-espositrici: Astoria, De Stefani, La Marca, Le Contesse, Montelvini.
Nell’allestimento, il Consorzio ha optato per uno stile country-chic affiancando elementi vintage a pezzi di design e d’arte contemporanea. Da tale scelta d’arredamento, più che uno stand fieristico classico, ne risulta un ambiente living valorizzato dall’effetto delabré delle pareti. Parte degli arredi sono stati realizzati con il sughero riciclato da Suber, azienda nota per le sue creazioni d’avanguardia e oggetti di interior design sviluppati secondo logiche ed etica rispettose dell’ambiente e attente al futuro della Terra, filosofia che ben si accomuna con la visione e i progetti di sostenibilità portati avanti dal Consorzio. Ai visitatori dello stand, non passeranno inosservati anche alcuni pezzi di arredo firmati Moroso.
Nell’occasione il Consorzio Prosecco DOC è presente anche nell’area Be Spirits, zona che la fiera dedica all’affascinante mondo della mixology. Per l’occasione sono stati elaborati due cocktail a base di Prosecco DOC dai bartender del bar parigino Bluebird.
Coco Channel
3 cl acqua di cedro
2 cl cordiale di bergamotto
6 cl Prosecco DOC Brut
La Belle
3 cl gin Oaxley
0.5 cl liquore di cacao Tempus I
2 cl Verjus
2.5 cl Prosecco DOC Brut
Menta fresca