News – News Istituzionali

Inizio estate ad Alicante per il Consorzio della DOC Prosecco

Tempo di lettura: 6 min.

Presso la sede dell’EUIPO, gli incontri per la tutela delle Indicazioni Geografiche.

 

L’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) di Alicante, che si occupa di marchi, design e modelli dell’Unione Europea, ha recentemente organizzato due appuntamenti, a cui il Consorzio ha preso parte, che consentiranno di incrementare il dibattito sulla tutela delle IG.

OriGIn ed EUIPO, una collaborazione internazionale per la Tutela delle IG

Dal 10 all’11 giugno, l’EUIPO ha ospitato un incontro bilaterale con oriGIn (Organizzazione Rete Internazionale Indicazioni Geografiche), ente che rappresenta i più importanti Consorzi a livello internazionale. Durante questo evento, c’è stato un confronto su vari argomenti cruciali per il Consorzio come le linee guida dell’EUIPO per la registrazione dei marchi; l’impatto del nuovo Regolamento Vino Europeo sulle IG; i progetti di cooperazione internazionale e gli strumenti di informazione e protezione delle IG.

Workshop sulla protezione delle Indicazioni Geografiche

Il Consorzio da anni è parte del progetto OPSON, iniziativa sviluppata da Europol, nell’ambito di lotta alla contraffazione alimentare. Proprio ad Alicante, il 17 e il 18 si è tenuto un importante workshop che ha riunito rappresentanti del settore pubblico e privato del settore food&wine. Hanno partecipato l’EUIPO, la Commissione Europea e l’Europol, i Ministeri delle Politiche Agricole e dell’Economia di vari Paesi, funzionari doganali e forze dell’ordine; insieme a rappresentanti del settore privato come il Consorzio della DOC Prosecco, del Grana Padano, Comité Champagne e Scotch Whiskey Association.

Obiettivi e Nuovi Strumenti di Protezione

Il workshop ha dato l’opportunità di potenziare la sinergia tra il settore pubblico e quello privato per fare il punto sulla recente riforma sulla normativa delle IG e migliorare l’attività di vigilanza e controllo.

In questo contesto, il Consorzio ha tenuto un seminario formativo rivolto alle svariate autorità che, a livello internazionale, si occupano di sicurezza agroalimentare, fornendo gli strumenti per riconoscere l’autentico Prosecco DOC e spiegando i più diffusi casi di violazione che affliggono la Denominazione.

Tra le varie presentazioni, EUIPO ha annunciato l’implementazione del portale “Intellectual Property Enforcement Portal (IPEP)”, che consentirà alle autorità di riconoscere i prodotti originali dalle merci contraffatte e di contattare i titolari dei diritti e intervenire.

Questi incontri costituiscono un momento fondamentale verso una miglior tutela e consapevolezza delle Indicazioni Geografiche. Rafforzando la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti, sarà possibile aumentare la valorizzazione dei prodotti autentici come il Prosecco DOC, ottenuti grazie al lavoro quotidiano delle filiere nel pieno rispetto dei disciplinari di produzione.

Resta aggiornato con la nostra newsletter