In occasione di Vinitaly, domenica pomeriggio nel Prosecco DOC Theatre (Stand B4, Pad.4), il Consorzio della DOC Prosecco ha avuto il piacere di ospitare Sandro Sartor, Presidente di Wine in Moderation, di cui il Consorzio è National Coordinator già da un anno.
Fondata con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e consapevole, in particolare nel consumo moderato di vino, da sempre l’associazione sottolinea l’importanza della Dieta Mediterranea come modello nutrizionale riconosciuto a livello mondiale per i suoi benefici sulla salute e sulla longevità. In questo contesto, il vino ha storicamente occupato un posto di rilievo, rappresentando non solo un elemento di convivialità, ma anche un’espressione culturale di territori e tradizioni.
Numerosi studi scientifici evidenziano infatti che un consumo moderato di vino, inserito in uno stile di vita sano—basato sulla Dieta Mediterranea, un riposo di qualità e un’adeguata attività fisica a contrasto della sedentarietà—può contribuire a uno stato di benessere generale, grazie alla presenza di polifenoli e altre sostanze antiossidanti. Tuttavia, il concetto chiave resta la moderazione in ogni aspetto, come è stato ampiamente affermato nel recente Congresso “Lifestyle, Diet, Wine and Health” svoltosi a Roma dal 26 al 28 marzo, organizzato dal Wine Information Council, IRVAS e Wine in Moderation con il supporto di Prosecco DOC.
Dichiarazioni
“La Dieta Mediterranea – sostiene Sandro Sartor, Presidente di Wine in Moderation – è un patrimonio inestimabile. Il vino, consumato con moderazione e all’interno di un regime alimentare equilibrato, ne è parte integrante, in linea con la tradizione e i principi di benessere che essa promuove. Wine in Moderation ha l’obiettivo di diffondere la cultura del consumo responsabile, consapevoli del valore che il vino può avere se inserito con misura in un corretto stile di vita.”
A ribadire questo impegno, il Presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, Giancarlo Guidolin: “Siamo orgogliosi di essere parte attiva di Wine in Moderation e di supportarne il messaggio di consumo consapevole. La nostra Denominazione ha da sempre a cuore la promozione di un approccio equilibrato al vino, in armonia con i principi della Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come bene immateriale dell’umanità. Crediamo che educare i consumatori alla moderazione sia essenziale per valorizzare la qualità del nostro prodotto e il benessere di chi lo sceglie. Vinitaly rappresenta un’occasione preziosa per diffondere questa cultura e rafforzare il legame tra tradizione, territorio e responsabilità.”