Una filiera sempre più competente e aggiornata è fondamentale per affrontare le sfide ambientali, sociali, di mercato e di promozione del territorio con responsabilità. In quest’ottica si inserisce il programma formativo, proposto quest’anno dai Consorzi delle Denominazioni Prosecco, Conegliano Valdobbiadene Prosecco e Asolo Prosecco, che ha coinvolto le aziende agricole delle relative tre Denominazioni. Ad oggi sono stati attivati oltre 10 corsi, organizzati in collaborazione con Impresa Verde Coldiretti e finanziati dal CSR Veneto 2021–2027.
I percorsi hanno riguardato ambiti strategici per la sostenibilità e la competitività della filiera:
- potatura invernale (per le aziende della DOC Prosecco);
- certificazioni di sostenibilità e relativo bilancio;
- gestione del vigneto (nutrizione, irrigazione e strategie di difesa e cura generale del vigneto);
- gestione di cantina per la produzione di basi spumante;
- hospitality.
Con poco meno di un migliaio di richieste di partecipazione, l’offerta formativa ha riscosso un notevole successo, segno di un crescente interesse verso un aggiornamento continuo.
A queste attività si aggiungono due iniziative: un corso digitale sul bere responsabile, ideato da Wine in Moderation e promosso dal Consorzio del Prosecco DOC, e il corso Agritech Specialist per la filiera viticola proposto da ITS Academy e patrocinato insieme agli altri due Consorzi, pensato per formare nuove figure professionali qualificate da inserire nella filiera vitivinicola.
Il Consorzio Prosecco DOC considera questi percorsi non solo come strumenti di aggiornamento, ma come veri e propri motori di cambiamento culturale e di innovazione. Per questo, il programma formativo proseguirà anche nei prossimi anni, con l’obiettivo di consolidare un sistema produttivo sempre più preparato, consapevole e orientato alla qualità e alla sostenibilità.