Prosecco DOC è tornato in Corea del Sud con un nuovo format, un esclusivo pop-up store aperto dal 5 all’11 luglio 2024 al The Hyundai Seoul, il centro commerciale più grande della capitale.

Situato nel cuore del distretto finanziario di Yeoido, the Hyundai Seoul,inaugurato nel 2021, ha già accolto oltre 100 milioni di visitatori,  diventando luogo di tendenza soprattutto per millennials e Gen. Z, grazie agli stores innovativi e al “Retail Therapy”. Questo concetto destina più di metà dell’area a spazi ricreativi e di riposo anziché a negozi per la vendita, proponendo il “solito” centro commerciale non solo come luogo di shopping, ma anche come oasi di relax e intrattenimento.

 

Il pop-up store Prosecco DOC

Il pop-up store Prosecco DOC, situato proprio al centro della food-court, ha attirato in totale oltre 2.500 visitatori, che hanno avuto l’occasione di vivere un’esperienza visiva e sensoriale di alto livello. Lo store, suddiviso tra una zona destinata alla vendita e una dedicata alla degustazione del Prosecco DOC, era presidiato da personale esperto, appositamente formato e gestito dalla Camera di Commercio Italiana in Corea. Il giorno dell’inaugurazione sono stati inoltre invitati 16 influencer, con un seguito complessivo di oltre 1 milione di follower, che hanno promosso Prosecco DOC, come icona del saper vivere italiano.

 

10 le aziende produttrici presenti: Carpenè Malvolti, La Gioiosa, Le Monde, Masottina, Paladin, Serena Wines 1881, Val d’Oca, Villa Sandi e Viticoltori Ponte.

 

Un’esperienza unica

I clienti hanno potuto vivere un’esperienza unica presso il pop-up store a Seoul, un’occasione per condividere la tradizione, la maestria e la cultura del Prosecco DOC con il mondo. Questi giorni hanno celebrato l’eccellenza italiana a 360 gradi, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire e degustare il meglio del Prosecco DOC in un ambiente esclusivo e raffinato.

 

Prosecco DOC in Casa Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024

Casa Italia

In occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, il CONI ha scelto il Pré Catelan per ospitare Casa Italia, l’iconico padiglione dove Pierre de Coubertin, nel 1894, celebrò la nascita dei Giochi Olimpici Moderni. Costruito nel vasto parco del Bois de Boulogne, sarà il luogo che accoglierà atleti, allenatori e ospiti del Team Italia.

 

Ensemble

Il tema scelto per Casa Italia è “Ensemble”, un concetto che da Rio 2016 ad oggi, esprime l’importanza della collaborazione, della comunità e della condivisione. “Ensemble” incarna non solo lo spirito sportivo, ma anche l’impegno per la sostenibilità sociale e ambientale: il progetto utilizzerà materiali riciclabili e ridurrà gli sprechi, proseguendo l’approccio sostenibile iniziato con Tokyo 2020. Inoltre, Casa Italia diventa palcoscenico per tutto il Made in Italy, accogliendo l’eccellenza italiana a 360° gradi in una delle vetrine più importanti del mondo.

 

Prosecco DOC in Casa Italia

Prosecco DOC sarà Official Supplier di Casa Italia: le bollicine apriranno i giochi con la cena di inaugurazione, dove saranno servite alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per poi rimanere accanto agli atleti medagliati, i quali riceveranno una Magnum di Prosecco DOC per celebrare ufficialmente i loro successi in Casa Italia.

I prodotti delle aziende – Abbazia di San Gaudenzio, Brilla!, Ca’ di Rajo, Cantine Maschio, Casalforte, Italian Wine Brands, La Delizia, La Marca, Mionetto, Perlino, Pitars, Rocca del Forti, Ruggeri, Serena Wines 1881, Val D’Oca, Valdo, Villa Sandi, Viticoltori Ponte, Zardetto – saranno disponibili nell’area Lounge brandizzata Prosecco DOC, nel Ristorante di Casa Italia con un menù ideato dallo chef stellato Davide Oldani, e nel Bistrot allestito in stile “Chalet Après Ski” – un omaggio alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali che l’Italia ospiterà tra soli due anni. Durante le Paralimpiadi, sarà allestito un ulteriore spazio interamente dedicato ai prossimi Giochi Invernali, per raccontare come il Paese si stia preparando a questo importante appuntamento. Casa Italia 2024, infatti, darà luogo anche al “passaggio del testimone” a Milano-Cortina 2026, di cui il Consorzio della DOC Prosecco è Official Sparkling Wine.

 

Prosecco DOC e cultura, il connubio perfetto per le sere d’estate

Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco arricchisce le iniziative estive nel territorio della Denominazione con un ricco programma di esperienze in cantina che uniscono vino, cinema e letteratura. Tre format principali trasformeranno le cantine in luoghi di incontro culturale e di scoperta enologica: Pordenonelegge in Cantina, Cinema in Cantina e Contrappunti in Cantina.

 

Pordenonelegge in Cantina

Quest’anno, Pordenonelegge in Cantina propone tre serate dedicate al mistero. Grazie alla collaborazione tra Fondazione Pordenonelegge.it e il Consorzio Prosecco DOC, gli appassionati di letteratura potranno incontrare autori di gialli, accompagnati da calici di Prosecco DOC. Protagonisti di queste serate saranno tre grandi nomi: Alessia Gazzola (19/07), Ilaria Tuti (26/07) e Maurizio de Giovanni (02/07), che presenteranno i loro libri nelle suggestive cornici delle cantine, rispettivamente, Piera 1899, San Simone e I Magredi.

 

Cinema in Cantina

Giunto ormai alla settima edizione, Cinema in Cantina è percorso cinematografico tra le vigne delle cantine della DOC Prosecco, promosso dall’Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture e dal Consorzio Prosecco DOC. Gli eventi prevedono una visita guidata alla cantina, seguita da degustazione delle etichette di Prosecco DOC e culminano con la proiezione di lungometraggi all’aperto, immersi tra i vigneti. In anteprima, il 15 luglio alle 21.00, verrà proiettato il film “Tutta la bellezza e il dolore” di Laura Poitras presso i Giardini Sant’Andrea di Treviso; il format proseguirà successivamente nelle cantine della DOC Prosecco dal 28 agosto al 1° settembre.

 

Contrappunti in Cantina

Organizzato dal CartaCarbone Festival insieme al Consorzio, Contrappunti in Cantina è un progetto nato dal comune intento di nutrire corpo e anima con prodotti di eccellenza, con l’obiettivo di creare un dialogo unico tra il mondo del vino e quello della letteratura. Tutti i venerdì del mese di settembre, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare le cantine, degustare i vini, assistere a show multimediali e incontrare personalmente gli autori.

 

Questi appuntamenti arricchiscono l’offerta turistica della zona, promuovendo il patrimonio enologico e culturale della Denominazione. Il Consorzio, grazie a queste iniziative, trasforma le cantine in spazi culturali dove le bollicine accompagnano la letteratura, il cinema e la convivialità, offrendo momenti di incontro e di scoperta.

Presso la sede dell’EUIPO, gli incontri per la tutela delle Indicazioni Geografiche.

 

L’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) di Alicante, che si occupa di marchi, design e modelli dell’Unione Europea, ha recentemente organizzato due appuntamenti, a cui il Consorzio ha preso parte, che consentiranno di incrementare il dibattito sulla tutela delle IG.

OriGIn ed EUIPO, una collaborazione internazionale per la Tutela delle IG

Dal 10 all’11 giugno, l’EUIPO ha ospitato un incontro bilaterale con oriGIn (Organizzazione Rete Internazionale Indicazioni Geografiche), ente che rappresenta i più importanti Consorzi a livello internazionale. Durante questo evento, c’è stato un confronto su vari argomenti cruciali per il Consorzio come le linee guida dell’EUIPO per la registrazione dei marchi; l’impatto del nuovo Regolamento Vino Europeo sulle IG; i progetti di cooperazione internazionale e gli strumenti di informazione e protezione delle IG.

Workshop sulla protezione delle Indicazioni Geografiche

Il Consorzio da anni è parte del progetto OPSON, iniziativa sviluppata da Europol, nell’ambito di lotta alla contraffazione alimentare. Proprio ad Alicante, il 17 e il 18 si è tenuto un importante workshop che ha riunito rappresentanti del settore pubblico e privato del settore food&wine. Hanno partecipato l’EUIPO, la Commissione Europea e l’Europol, i Ministeri delle Politiche Agricole e dell’Economia di vari Paesi, funzionari doganali e forze dell’ordine; insieme a rappresentanti del settore privato come il Consorzio della DOC Prosecco, del Grana Padano, Comité Champagne e Scotch Whiskey Association.

Obiettivi e Nuovi Strumenti di Protezione

Il workshop ha dato l’opportunità di potenziare la sinergia tra il settore pubblico e quello privato per fare il punto sulla recente riforma sulla normativa delle IG e migliorare l’attività di vigilanza e controllo.

In questo contesto, il Consorzio ha tenuto un seminario formativo rivolto alle svariate autorità che, a livello internazionale, si occupano di sicurezza agroalimentare, fornendo gli strumenti per riconoscere l’autentico Prosecco DOC e spiegando i più diffusi casi di violazione che affliggono la Denominazione.

Tra le varie presentazioni, EUIPO ha annunciato l’implementazione del portale “Intellectual Property Enforcement Portal (IPEP)”, che consentirà alle autorità di riconoscere i prodotti originali dalle merci contraffatte e di contattare i titolari dei diritti e intervenire.

Questi incontri costituiscono un momento fondamentale verso una miglior tutela e consapevolezza delle Indicazioni Geografiche. Rafforzando la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti, sarà possibile aumentare la valorizzazione dei prodotti autentici come il Prosecco DOC, ottenuti grazie al lavoro quotidiano delle filiere nel pieno rispetto dei disciplinari di produzione.

Un Nuovo Spazio di Arte e Convivialità

 

I Giardini di Sant’Andrea a Treviso stanno per rinascere grazie a IN LUCE, progetto innovativo e coinvolgente di cui il Consorzio della DOC Prosecco è Official Sparkling Wine.

Promosso da BAM! Eventi d’Arte, Treviso Art District e Comune di Treviso, l’iniziativa ha come obiettivo la rigenerazione artistica, culturale e sociale di questa area storica. Attraverso la collaborazione di imprese locali, attività commerciali, ristoranti e dei cittadini stessi, i Giardini di Sant’Andrea diventeranno un luogo dove arte e convivialità si uniranno tra loro, creando un’atmosfera accogliente e stimolante.

Un mese, dal 21 giugno al 21 luglio 2024, ricco di appuntamenti giornalieri pensati per tutte le fasce di età. Tra le novità, food truck e area picnic, che permetteranno ai visitatori di fare una pausa gastronomica accompagnata da un calice di Prosecco DOC e rilassarsi sotto gli alberi dell’area verde. Le aziende che supporteranno questo progetto sono: Anna Spinato, Brilla!, La Marca, La Tordera, Le Rive, Maschio dei Cavalieri, Masottina, Progetti Divini, Val D’Oca.

Ci saranno inoltre eventi culturali, che animeranno lo spazio tramite talks con artisti e critici del settore; installazioni artistiche esposte a rotazione, che renderanno ogni visita un’esperienza unica; artisti di fama nazionale e internazionale che realizzeranno performance dal vivo e interventi site-specific, coinvolgendo attivamente la comunità.

Saranno organizzate diverse attività, quali workshop per adulti che spazieranno dalla pittura al ricamo. Particolare attenzione sarà riservata ai bambini e ai ragazzi, con una nuova area giochi e progetti in collaborazione con le scuole locali, come letture animate, corsi sulla sicurezza, giochi condivisi e feste di compleanno. Questi eventi promuoveranno l’educazione e l’interazione dei giovani, creando un ambiente sicuro e divertente per i più piccoli.

Il Consorzio invita tutta la cittadinanza a scoprire e frequentare i rinnovati Giardini di Sant’Andrea, partecipando alle attività previste, godendosi l’arte e la natura e contribuendo alla rinascita di un luogo che diventerà il cuore pulsante di Treviso.

 

Prosecco DOC e Granda Padano al Regent’s Park dal 12 al 16 giugno 2024

 

L’estate per il Prosecco DOC è tutt’altro che una vacanza! Il Consorzio di Tutela ha infatti programmato diverse iniziative per celebrare le amate bollicine in tutto il mondo, tra cui il Mese del Prosecco in Canada e in Giappone, la Settimana del Prosecco in Cina, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e le Prosecco Summer Vibes in Germania, offrendo varie attività che spaziano dalle degustazioni alle conferenze, dagli incontri alle feste.

Tra le proposte di inizio estate, spicca in particolare Taste of London, la tappa più importante dei Taste Festivals, format internazionale di eventi enogastronomici che coinvolge 19 città del mondo. Proprio in questi giorni, dal 12 al 16 giugno 2024, Regent’s Park sta ospitando questa esposizione, un’occasione imperdibile per gli amanti del buon cibo e del vino, che riunisce alcuni dei migliori chef e sommelier del mondo.

Anche quest’anno il Prosecco DOC, tramite la Next Generation Pro, e il Grana Padano DOP si presentano insieme all’appuntamento estivo con l’obiettivo di offrire ai loro visitatori un momento speciale all’insegna dell’Italian way of life.

Il palinsesto è ricco e variegato: include degustazioni, spettacoli e momenti di intrattenimento, garantendo un’esperienza piacevole e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Neil Phillips – The Wine Tipster, esperto di vini, conduttore e giornalista – è conduttore delle Tasting Sessions, durante le quali è possibile assaggiare i due prodotti bandiera del Made in Italy nelle loro varie espressioni; mentre Danilo Cortellini – rinomato chef italiano, Head Chef dell’Ambasciata italiana a Londra – propone una serie di show-cooking deliziando il pubblico con le sue innovative ricette a base di Grana Padano DOP e Prosecco DOC.

Tra gli ospiti speciali ci sono anche Angelo Coassin, conosciuto come CookingWithBello, e Francesco Mattana di OurCookingJourney.

Inoltre, il programma del Taste of London include alcuni appuntamenti dedicati a buyers e sommelier. Questi incontri offrono un’esperienza del prodotto approfondita, permettendo ai professionisti del settore di scoprire e apprezzare le eccellenze gastronomiche presenti al festival.

In degustazione il Prosecco DOC e Prosecco DOC Rosé delle aziende:

Borgo delle Rose, Fantinel, Perlino, Ponte 1948, Torresella, Tosti1820, Villa Sandi.

Taste of London 2024 è un evento imperdibile, dove chiunque può immergersi nelle diverse culture culinarie del mondo: Prosecco DOC e Grana Padano DOP portano i visitatori a scoprire la tradizione italiana, offrendo la qualità e le emozioni che caratterizzano ogni giorno le tavole del Bel Paese.

Il contest  di vela e alta cucina per i migliori chef.

Prosecco DOC è stato Title Sponsor dell’esclusivo contest PROSECCO DOC MAXI ON COOKING STAR. Nel fine settimana del 20/21 aprile, le coste dell’Istria hanno ospitato un momento di straordinaria sinergia tra il mondo della vela e quello dei fornelli. Ideatore del progetto è l’armatore Claudio Demartis, noto per la sua passione per il fine yachting e per le esperienze culinarie di alto livello.

La competizione si è svolta in due campi differenti: nelle sfide marittime otto Chef stellati – affiancati dai velisti professionisti Mauro Pelaschier, Mitja Kosmina, Stefano Spangaro, Andrea Straniero, Dusan Puh, Alberto Leghissa, Jure Orel, Walter Svetina – si sono trasformati in marinai su spettacolari Maxi Yacht; successivamente, presso l’Hotel Grand Brioni Pola – A Radisson Collection hanno dimostrato la propria maestria nella prova culinaria, valorizzando i prodotti e le tradizioni locali.

La gara ha visto la partecipazione di:

Floriana Ružić – unica donna in concorso – Ristorante San Rocco presso Verteneglio in Croazia;

con Insalata di calamari julienne, crema ricotta e limone, salsa di basilico

accompagnata da Prosecco DOC Frizzante Rifermentato In Bottiglia “Naturalmente Col Fondo” – De Stefani

Nicola Laera – Ristorante Burjè 1968 presso Hotel Arkadia in provincia di Bolzano

con Risotto asparagi, porro giovane, bruscandoli, crema all’aglio dolce, battuta di sgombro crudo

accompagnato da Prosecco DOC Millesimato 2022 Brut Nature “Perlae Zero” – San Simone;

Felice Lobasso – Ristorante Felix Lo Basso a Milano

con Gnocco di patate al ragù di seppia con il suo nero, spuma di limone

accompagnato da Prosecco DOC Rosé Millesimato 2022 Brut Nature “Clâr de lune” – Piera 1899;

Alessandro Rossi – Ristorante Gabbiano 3.0 a Marina di Grosseto

con Rombo con salsa di acciughe, asparagi e cipollina
accompagnato da Prosecco DOC Brut Istituzionale – Consorzio di tutela della DOC Prosecco;

Alessandro Gavagna – Ristorante Al Cacciatore – La Subida a Cormons di Gorizia

con Pasta rana pescatrice al timo, asparagi selvatici, pomodoro crudo

accompagnata da Prosecco DOC Treviso Extra Brut “ViaVenti” – Masottina;

Salvatore Bianco – Ristorante Il Comandante presso il Romeo Hotel a Napoli

con Seppia in toto, tartufi e salicornia

accompagnata da Prosecco DOC Treviso Extra Dry – Viticoltori Ponte;

Fabio Groppi – Ristorante Dolomieu e DV Chalet di Madonna di Campiglio

con Fake Risotto (Crema Di Riso), carote gialle, spigola, mela verde, Grappa Nonino, cipolla in agrodolce, polline
accompagnato da Prosecco DOC Rosé Millesimato 2022 Brut – Salatin.

La giuria, composta da esperti, armatori e ospiti VIP, sulla base di entrambe le prove ha decretato Salvatore Bianco vincitore della Prosecco DOC Maxi On Cooking Star 2024.

Il pubblico ha potuto vivere da vicino l’emozione delle regate in barca e il fascino dei piatti stellati, grazie a quest’esperienza che ha unito sport, enogastronomia e cultura. Con un’organizzazione impeccabile e la partecipazione di ospiti illustri, l’evento PROSECCO DOC MAXI ON COOKING STAR si è confermato un appuntamento di altissimo livello, capace di valorizzare le eccellenze del territorio e di offrire momenti indimenticabili a tutti i partecipanti.

 

Un viaggio multisensoriale alla scoperta del Prosecco DOC

La Milano Design Week è da sempre un’occasione imperdibile per immergersi nell’universo della creatività, associata a una stimolante riflessione su temi fondamentali come sostenibilità, inclusione e innovazione.

È in questo contesto che il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC ha proposto un evento davvero unico nel suo genere: una degustazione “al buio” condotta dal rinomato imprenditore Hoby Wedler in collaborazione con Emotitech, che ha permesso di scoprire il Prosecco DOC in maniera assolutamente inedita.

Il Dottor Hoby Wedler è un chimico statunitense specializzato in scienza della percezione sensoriale. Con un dottorato in chimica organica fisica, guida lo sviluppo innovativo di prodotti nel settore agro-alimentare e coordina esperienze immersive multisensoriali come il suo format Tasting in the Dark. Cieco dalla nascita, è stato ampiamente riconosciuto per i suoi sforzi nel campo dell’inclusione, è stato nominato fra i Champions of Change dal presidente Barack Obama e inserito da «Forbes» nei “30 under 30”.

Emotitech, studio di design con sede in California e in Italia, ha progettato il kit multisensoriale che accompagnava la degustazione. Il kit offriva sei contenitori, suddivisi in elementi tattili e olfattivi, alloggiati all’interno di un astuccio elegante e funzionale. I materiali, compresi la seta di gelso per la mascherina oscurante e la bioresina per gli astucci, sono stati scelti in base alla capacità di evocare le caratteristiche del Prosecco DOC.

Tasting in The Dark è un viaggio emozionante che vuole sfidare le percezioni degli individui, portandoli a scoprire il mondo dei sapori e degli odori senza l’ausilio della vista. Il Dottor Wedler ha dimostrato come l’assenza di uno dei sensi tradizionalmente predominanti possa amplificare le esperienze sensoriali, rendendo ogni dettaglio più vivido e intenso.

L’evento è stato dimostrazione della forza che deriva dall’unione di scienza, design e tecnologia creando un momento coinvolgente e memorabile.

Dal 4 al 6 maggio un’oasi di bollicine e sapori a Tokyo

Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC ha conquistato ancora una volta il cuore del Giappone, trasformando l’iconico Shibuya Cast in un’oasi di divertimento ed eleganza, dove poter degustare le rinomate bollicine veneto-friulane.

Situato in una delle zone più vivaci e frequentate di Tokyo, Shibuya Cast è un distretto commerciale noto in tutto il mondo, con milioni di persone che lo attraversano quotidianamente, dai residenti locali ai turisti, agli appassionati di enogastronomia.

Durante la celebre Golden Week, periodo di festività nazionale del Paese nipponico, il SHIBUYA PROSECCO DOC GARDEN ha offerto un’esperienza unica nel territorio giapponese. I visitatori hanno avuto l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze della celebre denominazione grazie alla presenza di esperti e Brand Ambassador del Prosecco DOC, tra cui Hiro Nagashima del Martinotti Prosecco Bar & Caffè (IG: @hiro.nagashima).

Ma l’evento non si è limitato al solo piacere di un brindisi. In collaborazione con il rinomato ristorante italiano NIDO, i partecipanti hanno potuto gustare il Prosecco DOC in diverse varianti, abbinato a deliziosi finger food serviti direttamente da un kitchen-car. È ormai assodato il perfetto connubio tra l’arte culinaria asiatica e le bollicine veneto-friulane: la freschezza, l’effervescenza e le note fruttate di quest’ultime si associano in perfetto equilibrio con i sapori delicati della cucina giapponese.

Questa iniziativa ha rappresentato un’occasione importante per molte aziende, per promuovere la cultura e la qualità del proprio prodotto in Giappone, rafforzando i legami tra produttori italiani e appassionati di vini del Paese nipponico.

Il successo del SHIBUYA PROSECCO DOC GARDEN ha costituito in particolare un omaggio alla tradizione e all’eccellenza del Prosecco DOC che, offrendo un’esperienza indimenticabile, ha lasciato un’impronta duratura nel cuore di Tokyo.

Dall’ANSA, il commento dell’Ambasciatore italiano a Tokyo, Gianluigi Benedetti, ospite dell’evento: “Il Consorzio del Prosecco DOC compie 15 anni quest’anno, ed è un risultato incredibile se pensiamo che nel 2023 sono state prodotte circa 600 milioni di bottiglie. In Giappone è un prodotto italiano di eccellenza che è molto gradito sia nel suo formato classico che nei cocktail e spritzer. Il successo di questa manifestazione, con circa 5.000 presenze, è da considerarsi un ottimo risultato per il Prosecco e per l’immagine del nostro Paese, soprattutto per l’enogastronomia di eccellenza italiana”.

Dello stesso parere il Direttore di ICE Tokyo, Gianpaolo Bruno – che sottolinea come il vino italiano sia ancora il primo prodotto di esportazione per quanto riguarda l’agroalimentare nel Paese del Sol Levante, ancorché con le difficoltà associate al sensibile deprezzamento dello yen. “Noi riteniamo che sia un prodotto a forte potenziale di penetrazione qui in Giappone. Lo dimostrano le vendite attuali, sicuramente l’interesse dei consumatori nipponici verso le bollicine in generale, e per il Prosecco in particolare.

Continueremo con la nostra campagna di promozione a favore del Consorzio perché riteniamo esistano le condizioni per poter supportare i loro sforzi di internazionalizzazione su questo fronte, che comunque rimane il primo mercato in Asia”.