All’interno della collaborazione tra la Guida Vinibuoni d’Italia e il Consorzio Prosecco DOC, otto chef italiani raccontano la loro visione di cucina attraverso un piatto firmato e un abbinamento con il Prosecco DOC selezionato da Alessandro Scorsone. Un percorso che attraversa territori e sensibilità diverse, unendo alta cucina e valorizzazione del vino italiano più amato nel mondo.
Il viaggio parte da Roma, con una delle figure più emblematiche della scena gastronomica contemporanea: Cristina Bowerman. Stella Michelin dal 2010 con il suo ristorante Glass Hostaria nel cuore di Trastevere, Bowerman incarna una cucina libera, inclusiva e sorprendente. Le sue ricette parlano di tecnica, ricerca e soprattutto di storie: quelle dei territori, delle contaminazioni culturali, della memoria che si fa futuro.
La ricetta: Tagliatelle, latte di mandorla, fave, olio al trombolotto e bottarga
Glass Hostaria – ROMA
Olio al Trombolotto – burro – fave – bottarga grattugiata
Per le tagliatelle:6 uova intere – 12 tuorli – 400 g di farina 00 – 600 g di semola rimacinata-
Per il latte di mandorla:500 g di mandorle pelate – 1 l di acqua – sale
Dietro l’apparente semplicità del piatto si nasconde un mondo intero: dalle tagliatelle ricche di tuorli, al condimento vegetale e agrumato che unisce latte di mandorla e olio al trombolotto — un’antica preparazione dei monaci cistercensi a base di limone di Sermoneta. Il piatto si chiude con fave croccanti e bottarga, creando un equilibrio affascinante tra dolcezza, freschezza, note erbacee e sapidità marina.
Un primo piatto che rappresenta appieno l’approccio di Bowerman: curioso, narrativo, profondamente italiano eppure sempre con lo sguardo rivolto oltre confine.
Passaggi:
Unire i tuorli, le uova intere, la farina 00 e la semola rimacinata. Impastare a velocità media in planetaria fino a ottenere un impasto omogeneo. Mettere in pellicola e lasciar riposare un’ora a temperatura ambiente. Stendere l’impasto con una stendipasta dello spessore di 2,5 mm. Tagliare la sfoglia ottenuta in pezzi da 15 cm di lunghezza e tagliarle con l’apposito modulo per le tagliatelle. In un food processor unire le mandorle all’acqua e frullare il tutto. Quindi filtrare con un colino a maglia fine e di nuovo con una cheese cloth. Condire il latte ottenuto con il sale e mettere in frigorifero. Sbollentare le fave per un minuto o 2 in acqua salata e poi raffreddarle immediatamente. Mettere da parte. In una padella far restringere una porzione di latte di mandorla, un cucchiaio di olio al Trombolotto e una noce di burro, aggiungere le fave. Cuocere in abbondante acqua salata le tagliatelle per 2 minuti, scolarle e mantecarle nel latte di mandorla. Impiattare e finire il tutto con la bottarga grattugiata.
L’abbinamento: Prosecco DOC Extra Dry
Per accompagnare questa sinfonia di sapori, la scelta ricade su un Prosecco DOC Extra Dry, capace di offrire una bollicina vivace ma gentile, con una lieve morbidezza che contrasta le note sapide della bottarga e dialoga armonicamente con la freschezza agrumata dell’olio al trombolotto. La versatilità del Prosecco diventa chiave interpretativa di una cucina che rifiuta le etichette, ma cerca sempre un punto di equilibrio tra identità e innovazione.
Un viaggio nella cultura
Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco è già protagonista all’Expo 2025 di Osaka, con una doppia presenza che testimonia il valore culturale e simbolico del vino italiano più esportato al mondo.
Prosecco Day – Padiglione Italia
Sta terminando la settimana dedicata alla Regione Veneto all’interno del Padiglione Italia, dove il Consorzio ha partecipato, in collaborazione con i Consorzi di Tutela del Conegliano Valdobbiadene DOCG e dell’Asolo DOCG, all’organizzazione del Prosecco Day, evento svoltosi lunedì 5 maggio.
La giornata ha offerto l’occasione di raccontare al pubblico internazionale la storia, i valori e il futuro del Prosecco, tramite la conferenza “Dalla tradizione alla produzione contemporanea – Le sfide del Prosecco veneto tra innovazione e sostenibilità” , moderata dal Direttore ICE Tokyo Gianpaolo Bruno, che ha visto gli interventi di Marco Sozzi, Ricercatore TESAF, Università di Padova, Tanja Barattin del Consorzio Prosecco DOC, Diego Tomasi del Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG e Shigeru Hayashi in rappresentanza del Consorzio Prosecco Asolo DOCG.
Successivamente, gli ospiti giapponesi, appositamente selezionati tra media, influencer e operatori del settore, hanno potuto assistere al talk “Discover Prosecco: identità e territori”, condotto da Ikeda Masakatsu che ha visto la degustazione di 3 tipologie di Prosecco DOC, Conegliano Valdobbiadene DOCG e Asolo DOCG, presentate dai rispettivi brand ambassador: Akira Mizuguchi per Prosecco DOC e Shigeru Hayashi per Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG e Prosecco Asolo DOCG. A concludere, un cocktail party nel ristorante Eataly, sempre all’interno del Padiglione Italia, per degustare il Prosecco DOC in un’atmosfera conviviale.
Prosecco DOC: Official Sparkling Wine Partner della Santa Sede
Per tutta la durata dell’Expo (dal 13 aprile al 13 ottobre 2025), Prosecco DOC sarà Official Sparkling Wine Partner del Padiglione della Santa Sede, accompagnando con le sue bollicine tutti gli eventi ufficiali del Padiglione. La collaborazione rappresenta un riconoscimento del valore del Prosecco come ambasciatore dell’eccellenza italiana. Il tema del padiglione vaticano, “La Bellezza porta Speranza”, trova una profonda sintonia con la missione del Consorzio, che si impegna a promuovere la cultura italiana attraverso l’arte e il vino.
A suggellare questo legame è l’eccezionale esposizione dell’opera La Deposizione di Cristo di Caravaggio, per la prima volta in Giappone grazie al contributo del Consorzio Prosecco DOC. Un capolavoro che parla un linguaggio che non ha confini, capace di connettere le persone con diverse culture.
“Essere presenti in entrambi questi contesti è motivo di grande orgoglio», dichiara il Presidente Guidolin. «Il Giappone è un mercato con grandi prospettive per il nostro vino. Expo 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare la nostra presenza in Asia, promuovendo i valori di qualità, autenticità e condivisione che definiscono il Prosecco DOC, simbolo di un’Italia che sa raccontarsi al mondo attraverso la sua storia e la sua bellezza.”
Il Consorzio è in Brasile insieme alla Regione Veneto
Il Consorzio Prosecco DOC ha partecipato per la prima volta al Wine South America, svoltosi dal 6 all’8 maggio 2025 a Bento Gonçalves, nello Stato brasiliano di Rio Grande do Sul. L’evento ha rappresentato per il Consorzio un’importante occasione per consolidare il profondo legame tra il Veneto e il Sudamerica: la presenza della DOC, infatti, si è inserita tra le iniziative celebrative dei 150 anni dell’emigrazione veneta in Brasile.
Il Brasile, con una popolazione di oltre 200 milioni di abitanti, dei quali 30 milioni di origine italiana, rappresenta un mercato di assoluto rilievo nel contesto internazionale, visto anche l’attuale clima d’incertezza. Dei 660 milioni di bottiglie di Prosecco DOC, solo 1 milione viene destinato al Paese verde oro e, nonostante la forte concorrenza degli spumanti brasiliani, l’interesse per l’italianità e i prodotti che ricordano le proprie origini è stato confermato dall’alta affluenza allo stand del Consorzio e alle masterclass organizzate, tenute anche in lingua “tajan” simile al dialetto veneto, che hanno raccontato storia, ingegno umano, peculiarità geografiche di un angolo d’Italia chiamato Prosecco.
L’occasione, visti gli incontri con le autorità locali in presenza dell’Assessore della Regione Veneto Cristiano Corazzari e dell’Assessore della Regione Friuli Venezia Giulia Stefano Zannier, è stata anche quella di ribadire l’identità italiana della denominazione Prosecco, senza eccezione alcuna, infatti, a prescindere dallo sfruttamento della notorietà del termine, ne perderebbero entrambi i territori, il nostro in quanto verrebbe generata confusione al consumatore circa l’origine, il loro perché andrebbero a valorizzare un territorio a 7.500 km di distanza.
Tutela della Denominazione
La tutela della Denominazione di Origine Controllata “Prosecco” in Brasile rappresenta, infatti, un obiettivo strategico per il Consorzio, considerata la presenza, seppur limitata, di produzioni locali etichettate come “prosecco”. Un passo significativo in questa direzione è rappresentato dalla conclusione dei negoziati per l’accordo tra l’Unione Europea e il Mercosur, che prevede un periodo di phasing out di dieci anni per la cessazione dell’uso del termine “Prosecco” in riferimento al vino prodotto in loco con tale denominazione. Tuttavia, l’effettiva entrata in vigore dell’accordo, prevista non prima del 2027, resta subordinata alla sua ratifica da parte delle istituzioni europee.
Anche la formula con cui è stata organizzata la manifestazione è stata apprezzata dai produttori, infatti la mattina era dedicata esclusivamente agli incontri con gli importatori e distributori, mentre il pomeriggio anche ai ristoratori, ai sommelier, ai media e a tutti i winelovers.
A rappresentare la Denominazione sono state dieci aziende: Beato Bartolomeo da Breganze, Ca’ Bolani, Cielo e terra, La gioiosa, Mionetto, Pitars, Transit, Villa Sandi, Vitevis e Voga.
Adeus Brasil!
QUANDO OGNI SECONDO FA LA DIFFERENZA
Grande partecipazione presso il Prosecco DOC Theatre (stand B4, pad. 4) di Vinitaly per l’incontro “Milano Cortina 2026: Quando ogni secondo fa la differenza – La sfida olimpica tra sogno e bollicine di Prosecco DOC”, un appuntamento all’insegna dei valori olimpici, in un dialogo tra sport, territori e eccellenze italiane.
L’evento, moderato dal giornalista e conduttore Andro Merkù, si è aperto con il saluto istituzionale di Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio Prosecco DOC, che ha ribadito il forte legame tra il mondo del vino e quello dello sport, uniti dalla passione, dalla dedizione e dall’impegno quotidiano verso l’eccellenza. Prosecco DOC, infatti, è Official Sparkling Wine Sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, a conferma del proprio impegno a fianco delle più alte espressioni dello sport e della cultura italiana.
A seguire sono intervenuti Vanni Chiozzi, Head of Regions della Fondazione Milano Cortina 2026, e Sofia Astrid Pennacchi, VP Stakeholders Relations di On Location, che hanno illustrato le opportunità e le sfide dei prossimi Giochi, con un’attenzione particolare al coinvolgimento dei territori e alla valorizzazione delle identità locali.
Protagonisti dell’incontro anche alcuni atleti di spicco del panorama olimpico italiano, e brand ambassador del Prosecco DOC:
- René De Silvestro, campione di sci alpino paralimpico,
- Matteo Guarise e Lucrezia Beccari, coppia del pattinaggio artistico,
- Cristian Toninelli, atleta della Nazionale italiana di sci nordico paralimpico
Con le loro testimonianze, gli atleti hanno raccontato come la determinazione, il sacrificio e la capacità di sognare in grande siano elementi comuni tanto nello sport quanto nella valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, come il Prosecco DOC, simbolo del saper fare italiano.
L’EDICOLA DI PROSECCO DOC ACCENDE IL FUORISALONE:
UN’INSTALLAZIONE UNICA TRA EDITORIA, DESIGN E COCKTAIL D’AUTORE. QUESTA SERA, 10 APRILE, EVENTO SPECIALE DA OASY, IL GIARDINO SEGRETO DI PORTA VENEZIA
Per il terzo anno consecutivo, Prosecco DOC brinda al design con un progetto speciale pensato per celebrare lo spirito creativo e conviviale del Salone del Mobile. Dopo due edizioni di successo, quest’anno il cuore pulsante dell’iniziativa è Porta Genova, uno degli snodi più frequentati e simbolici della Milano Design Week, dove nasce una vera e propria edicola pop-up.
In occasione del Fuorisalone 2025, il Consorzio Prosecco DOC torna protagonista con CIN CIN MILANO, un’installazione temporanea che trasforma un’edicola alla fermata della metro di Porta Genova in uno spazio fisico di connessione, creatività e condivisione.
Dal 7 al 13 aprile, l’Edicola Prosecco DOC, aperta dalle 13 alle 18.30, si fa portavoce dell’aperitivo come rituale culturale e sociale, diventando punto di incontro e scoperta per il pubblico milanese e internazionale. All’interno dello spazio, due progetti prendono vita: una capsule collection firmata Linea Daria, giovane brand creativo, e una guida editoriale sull’aperitivo a Milano, curata da Tuorlo Magazine, che racconta diciannove cocktail bar cittadini dove assaggiare drink esclusivi a base di Prosecco DOC.
Da qui parte CIN CIN MILANO, un itinerario tutto da esplorare: 19 bar selezionati hanno ideato, in esclusiva per la settimana del design, un cocktail a base di Prosecco DOC, reinterpretando il rito dell’aperitivo in chiave creativa e contemporanea. Ogni tappa è un invito a scoprire l’incontro tra design, gusto e territorio, in un percorso effervescente che racconta la Milano più accogliente, brillante e internazionale.
Evento all’OASY
Il momento clou dell’iniziativa sarà da OASY – Il cocktail bar e bistrot nel giardino segreto di Porta Venezia – questa sera, giovedì 10 aprile, con un party coi cocktail protagonisti della guida e il dj set a cura di Emma Iovino, dalle 20:30 alle 22:30.
CIN CIN MILANO non è solo un omaggio al design e alla convivialità, ma anche un racconto editoriale che intreccia enologia, creatività e lifestyle, con uno sguardo rivolto al futuro, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, di cui Prosecco DOC è Official Sparkling Wine Sponsor.
Martedì 8 aprile, il Prosecco DOC Pavilion, la splendida serra allestita in Area H a Verona Fiere in occasione di Vinitaly, ha ospitato un evento esclusivo dove cucina stellata e bollicine di Prosecco DOC si sono incontrate in un connubio perfetto. Lo chef Carlo Cracco, uno dei nomi più prestigiosi della gastronomia italiana, ha incantato i partecipanti con due piatti d’autore, che hanno saputo esaltare il meglio delle tradizioni culinarie italiane con un tocco di innovazione.
Durante lo show cooking, Cracco ha presentato due sue ricette superlative:
- Uovo nero, mandorla & caviale di senape, un piatto di grande impatto estetico, che unisce la delicatezza del tuorlo con il tocco croccante della mandorla e pungente del caviale di senape.
- Riso mantecato ai piselli, robiola di capra alla foglia di fico, un’altra creazione in cui il riso è stato esaltato dalla freschezza dei piselli e dalla cremosità della robiola di capra, ulteriormente arricchita dall’aroma della foglia di fico.
La partecipazione era riservata ai media, la cui affluenza e il cui apprezzamento sono stati notevoli: il Prosecco DOC Pavilion ha offerto lo scenario perfetto per un evento di questa portata, dove ogni dettaglio ha contribuito a celebrare l’eccellenza della cucina e delle bollicine italiane.
Due eventi esclusivi a Montréal e Toronto
La crescita del Prosecco DOC nel mercato canadese continua imperterrita, grazie anche all’intensa attività promozionale che già all’inizio del 2025 si è mostrata ricca di iniziative.
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Canada, ha organizzato due eventi imperdibili nelle città di Montréal e Toronto, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento della denominazione e attrarre un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.
Soirée Bulles – Retour aux Années Folles
Il primo appuntamento, organizzato in collaborazione con il monopolio SAQ, si è tenuto il 1° marzo 2025 presso Le 9e di Montréal. Soirée Bulles – Retour aux Années Folles è stato pensato per coinvolgere un pubblico selezionato di appassionati di vino, principalmente appartenenti alle fasce Millennials e Gen Z, offrendo loro un’esperienza immersiva alla scoperta del Prosecco DOC.
L’atmosfera della serata ha rievocato il fascino dei Roaring Twenties: boa di piume, perle e fedora hanno caratterizzato i costumi degli oltre 400 partecipanti, che hanno potuto degustare diverse etichette della denominazione attraverso un percorso di walk around tasting. Ad arricchire l’evento, una band jazz dal vivo e spettacoli di danza charleston, oltre alla presenza delle cigar girl che hanno distribuito finger food agli ospiti.
Durante la serata si è distinto anche il mondo della mixology, con una sala interamente dedicata ai cocktail a base di Prosecco DOC realizzati dalla Brand Ambassador canadese Fanny Gauthier.
Gli ospiti hanno potuto immortalare l’esperienza grazie ad un photobooth vintage, regalando loro un ricordo in perfetto stile anni ‘20.
Le aziende partecipanti all’evento sono: Anna Spinato Winery, Antonio Facchin & Figli, Bottega, Botter, Cantine Maschio, Casa Paladin, Giol, Le Colture, Mionetto, Ruffino, Salatin, Villa Sandi, Viticoltori Ponte, V8+ e Zonin.
Minisalone Prosecco DOC Toronto
Dopo il successo di Montréal, il tour promozionale è proseguito il 3 marzo 2025 con il Minisalone Prosecco DOC Toronto presso l’Hotel W. L’evento ha rappresentato un’importante piattaforma di incontro tra produttori italiani e operatori locali del settore.
L’agenda includeva diversi momenti chiave per il networking e la formazione, come masterclass guidate dal Master Sommelier Pier-Alexi Souliere e Walk Around Tasting per approfondire gli aspetti distintivi del Prosecco DOC, incontri strategici tra aziende italiane e buyer canadesi per creare nuove opportunità commerciali ed un pranzo esclusivo dedicato a giornalisti, blogger e influencer, studiato per valorizzare la versatilità del Prosecco DOC.
Ben 25 le aziende partecipanti a questo appuntamento: Anna Spinato Winery, Antonio Facchin & Figli, Borgo delle Rose, Bosco Viticultori, Bottega, Cantina Rauscedo, Cantine Maschio, Col De Mar, De Stafni Winery, Diotisalvi, Fidora Organic since 1974, Foss Marai, Gruppo Martellozzo, Le Colture, Le Rughe, Masottina, Mionetto, Pitars, Terre dei Buth, Val D’Oca, Villa degli Olmi, Villa Sandi, Viticoltori Ponte, Zardetto.
Questi eventi non solo rafforzano la visibilità della denominazione, ma creano anche un legame più stretto con i consumatori e i professionisti del settore. L’entusiasmo e la partecipazione registrati in entrambe le città confermano il crescente interesse del mercato canadese nei confronti del Prosecco DOC.
Anche quest’anno il Consorzio di tutela del Prosecco DOC è tornato a Wine Paris (10-12 febbraio), una delle fiere di settore più prestigiose a livello internazionale. Giunta alla sua sesta edizione, la manifestazione si conferma un punto di riferimento imprescindibile per il mondo del vino, ospitando ogni anno produttori, esperti e appassionati da tutto il mondo nella vibrante cornice del Paris Expo Porte de Versailles.
Il Consorzio ha rinnovato il proprio impegno per la promozione del Prosecco DOC, rafforzando la presenza della denominazione con uno stand all’interno del padiglione 6, interamente dedicato all’Italia. Lo spazio espositivo si estende su 152 mq e ha accolto 12 aziende co-espositrici, raddoppiando il numero dello scorso anno.
Le cantine
Le cantine partecipanti hanno incluso Cantina Montelliana, De Stefani, Italian Wine Brands, La Marca, Le Contesse, Mionetto, Salatin Vini, San Martino Vini, San Simone, Serena Wines 1881, Tenuta San Giorgio e Vini La Delizia. A queste si sono affiancate altre 28 aziende che hanno proposto le proprie referenze in degustazione presso il desk del Consorzio, offrendo un’ampia panoramica della ricchezza e versatilità del Prosecco DOC.
Lo stand
L’allestimento dello stand, che accompagnerà anche i prossimi appuntamenti fieristici di ProWein e Vinitaly, ha ripreso il mood introdotto nel 2024: un ambiente tessuto e fluido, arricchito da elementi grafici naturali e divisori in stoffa, pensato per favorire l’incontro e il dialogo tra operatori del settore, buyer e giornalisti.
Infinite Bar di Be Spirits
Un ulteriore elemento di grande attrattiva è stata la partecipazione del Prosecco DOC all’Infinite Bar di Be Spirits, uno spazio esclusivo dedicato alla mixology d’autore. I bartender del locale parigino The Honey Moon hanno sorpreso il pubblico con tre cocktail raffinati a base di Prosecco DOC:
- Rosé All Day: Prosecco DOC Rosé, Cognac, Amaretto, Raspberry Shrub e soda.
- Courrier Express: Prosecco DOC Brut, Demerara Rum, succo di lime, sciroppo d’acero e Angostura Bitters.
- Luxe: Prosecco DOC Extra Dry, ginger beer, The Bitter Truth Pimento Dram, Tempus Fugit Creme de Cacao,1883 Chestnut Crème de fruits.
Con la partecipazione a Wine Paris, il Consorzio Prosecco DOC inaugura ufficialmente la stagione fieristica 2025, che lo vedrà protagonista anche nei prossimi appuntamenti di Prowein (Düsseldorf, 16-18 marzo) e Vinitaly (Verona, 6-9 aprile), un percorso che sottolinea il costante impegno nella valorizzazione del Prosecco DOC sui mercati internazionali.
Le bollicine più amate al mondo attraverseranno 20.000 km per incantare i palati di Auckland, la città più popolosa della Nuova Zelanda. Un’opportunità unica per promuovere Prosecco DOC come simbolo di qualità, convivialità e stile di vita italiano:
Festival Italiano
È il più grande street festival della Nuova Zelanda dedicato alla celebrazione della cultura italiana tra stand enogastronomici, prodotti italiani e intrattenimento. Tutto il quartiere di Newmarket di Auckland il 23 febbraio 2025 sarà coinvolto nei festeggiamenti, portando vivacità tra la comunità locale e gli amanti delle eccellenze Made in Italy.
Prosecco DOC, Official Sparkling Wine dell’evento, accoglierà gli appassionati in un esclusivo Prosecco Bar, dove sarà possibile degustare le bollicine di 10 produttori, presentate su una speciale Carta del Prosecco. Questo spazio sarà il punto di incontro per tutti coloro che desiderano scoprire la qualità e la versatilità del Prosecco DOC.
La grande festa sarà anticipata dall’Opening Night del 3 febbraio 2025, una serata esclusiva che inaugurerà ufficialmente il Festival. L’evento ospiterà circa 120 invitati tra sponsor, rappresentanti dell’Ambasciata italiana in Nuova Zelanda e molti altri.
Sparkling Stories of Prosecco DOC
A completare il programma, è prevista la Masterclass “Sparkling Stories of Prosecco DOC”: una degustazione guidata dedicata agli operatori del settore neozelandesi presso il Ristorante Manzo di Auckland. I partecipanti saranno guidati dal Master Sommelier Andrea Martinisi attraverso tutti gli aspetti della cultura del Prosecco, dal territorio di origine, agli stili, al metodo di produzione.