I campioni dello sport trevigiano posano per beneficenza. Il ricavato andrà al reparto di pediatria dell’Ospedale di Treviso e allo IOV – Istituto Oncologico Veneto.

Prosecco DOC sostiene per la 5° volta la sfida di solidarietà lanciata dal progetto Calendario Perazza. Anche per l’edizione del 2024, infatti, gli atleti di Benetton Rugby, Nutribullet Treviso Basket, Prosecco DOC Imoco Volley si sono fatti generosamente coinvolgere, posando per gli scatti che hanno permesso di realizzare i calendari per raccogliere fondi a sostegno dei bambini che affrontano la sfida della malattia nelle strutture sanitarie del Veneto.

Quest’anno il tema scelto è giocoso, originale e decisamente versatile: in ogni foto, infatti, i giocatori sono accompagnati da coloratissimi palloncini. Per ciascuna squadra, tuttavia è lo stile degli scatti a fare la differenza.

I campioni di Benetton Rugby, di cui Prosecco DOC è Jersey Main Sponsor, posano in tutta la loro grinta, circondati da palloncini bianchi e verdi che richiamano i colori dei leoni trevigiani. Anche gli atleti di Nutribullet Treviso Basket sono ritratti in pose espressive e decise: sullo sfondo, nuvole di palloncini bianchi tra cui spiccano le note dell’azzurro e dell’arancio, a riprendere i colori della maglia. Atmosfera decisamente diversa per le campionesse di Prosecco DOC Imoco Volley: splendide modelle in vestito da sera, con palloncini delle tinte eleganti e sguardi e gesti dalla forza magnetica.

Il Presidente del Consorzio Stefano Zanette: “Fa piacere constatare che questa iniziativa benefica prosegua con sempre maggiori consensi e crescente attesa. Anche quest’anno vi partecipiamo molto volentieri come principali sostenitori, esprimendo la nostra vicinanza alle famiglie che stanno vivendo momenti difficili. Siamo lieti di proseguire questa iniziativa in compagnia degli atleti del Benetton Rugby e delle pantere della Prosecco DOC IMOCO Volley con cui condividiamo anche altre emozionanti esperienze. Confidiamo che questa esemplare gara di solidarietà conduca a sempre nuovi e più ambiziosi traguardi”.

Nella scorsa edizione il progetto ha raccolto 28.320 euro, superando i record di generosità stabiliti negli anni precedenti. La cifra è stata equamente divisa tra lo IOV – Istituto Oncologico Veneto e il reparto di pediatria dell’Ospedale di Treviso ed è servita a sostenere iniziative per i bambini in cura. Il legame di solidarietà con le due strutture proseguirà anche quest’anno, dando continuità ai progetti in corso.

Da lunedì 28 novembre in vendita i calendari con le foto dei campioni dello sport trevigiano. Obiettivo: raccogliere fondi da donare allo IOV – Istituto Oncologico Veneto e al reparto pediatrico dell’ospedale di Treviso.

L’impegno benefico del progetto Calendario Perazza prosegue con determinazione. Anche quest’anno, infatti, gli atleti di Benetton Rugby, Nutribullet Treviso Basket, Prosecco DOC Imoco Volley hanno posato per realizzare i calendari benefici che saranno venduti per sostenere progetti a favore dei bambini malati.

L’iniziativa propone tre diverse versioni del calendario, una per ciascuna squadra. Il filo conduttore, però, è comune: tutte le foto, infatti, hanno per tema l’oro, che rimanda alle medaglie e ai premi vinti dai campioni dello sport. Il più prezioso dei metalli accompagna le pose e gli sguardi dei giocatori: come se fossero nel loro elemento, protagonisti di un racconto in cui l’oro diventa specchio e immagine di coraggio, forza e impegno.

L’iniziativa è arrivata alla sesta edizione, diventando un appuntamento fisso per tifosi e appassionati. Ad affiancare Perazza srl, l’agenzia di comunicazione trevigiana promotrice del progetto, un team compatto: il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco come main sponsor, Volksbank come sostenitore finanziario, DebbyLine come partner logistico e L’Artegrafica e Mega Production come partner tecnici. Anche quest’anno, inoltre, il Comune di Treviso supporta il progetto con il suo patrocinio.

Nella scorsa edizione, Calendario Perazza ha raccolto 22.370 euro, superando il record di generosità stabilito nel 2021. La somma è stata donata allo IOV – Istituto Oncologico Veneto, per contribuire a sviluppare un progetto di umanizzazione delle cure per i bambini in cura presso l’Istituto. Nel 2023 le donazioni raccolte attraverso la vendita dei calendari serviranno a sostenere le iniziative rivolte ai piccoli pazienti portate avanti dallo IOV e dall’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di Treviso.

La vendita online dei calendari si sono aperte nel pomeriggio di lunedì 28 novembre sul sito calendarioperazza.it. Le copie saranno acquistabili anche presso i palazzetti dello sport e gli stadi durante le partite delle squadre coinvolte.

Quest’anno, oltre ai calendari di Benetton Rugby, Nutribullet Treviso Basket e Prosecco DOC Imoco Volley, sarà possibile acquistare anche le borse e le pochette realizzate riutilizzando gli stendardi della mostra “Really Good Together”, organizzata a Treviso a metà ottobre per celebrare i primi cinque anni di Calendario Perazza. La novità è frutto della collaborazione con il laboratorio del brand veneziano Malefatte, gestito dalla Cooperativa Sociale Rio Terà dei Pensieri come opportunità di formazione e reinserimento lavorativo e sociale per i detenuti del carcere di Santa Maria Maggiore.

Riccardo Perazzatitolare di Perazza srl, commenta così il lancio dell’edizione 2023 del calendario benefico: “La collaborazione con squadre sportive, aziende, enti e organizzazioni locali continua. A supportare la nostra iniziativa ci sono anche nuove realtà, a conferma di quanto il nostro progetto sia considerato importante e concreto. Anche quest’anno ci auguriamo di veder crescere la somma raccolta: un traguardo che ci impegneremo a raggiungere, con il contributo di tutti”.

Stefano Zanette, Presidente del Consorzio Prosecco DOC, sottolinea che: Il lancio del Calendario Perazza è ormai diventato un appuntamento tradizionale per il Consorzio di tutela del Prosecco, sempre lieto di partecipare a iniziative di solidarietà. Specialmente se riguardano la tutela dei bambini fragili, come in questo caso. Confidiamo che il successo delliniziativa possa proseguire con crescente partecipazione anche da parte della comunità”.

Anche Amerino ZattaPresidente del Benetton Rugby, ribadisce il valore di una collaborazione che continua: “Con estremo entusiasmo prendiamo parte alla sesta edizione del Calendario Perazza, uniniziativa ormai intrinseca in ciascuno di noi e che ogni anno aspettiamo con gioia. Inoltre è un qualcosa di altamente vincente, poiché da una parte abbiamo i nostri atleti che si divertono a posare e dallaltra facciamo del bene per lIstituto Oncologico Veneto e il reparto pediatrico dell’ospedale di Treviso. Proprio a riguardo tengo a sottolineare come essere sensibili ai temi social sia una prerogativa societaria, dei nostri partner e dei nostri tifosi che rafforza il senso di famiglia biancoverde a cui tanto teniamo. Avendo visto in anteprima gli scatti posso assicurare che anche questanno il lavoro svolto dallo Studio Perazza è stato fantastico e che pertanto in termini di raccolta non potrà che essere un ennesimo successo”.

Come banca regionale abbiamo un forte ruolo sociale verso il territorio in cui operiamo, ma soprattutto verso la sua comunità. Supportiamo questa iniziativa a sostegno dell’Istituto Oncologico Veneto e dell’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di Treviso: il nostro contributo andrà a favore delle cure dei bambini e della ricerca scientifica”, afferma infine Vittorio PucellaDirettore dell’Area di Treviso/Belluno/Pordenone di Volksbank.

Per maggiori informazioni: https://calendarioperazza.it/

 

La condivisione è alla base della filosofia del Consorzio del Prosecco DOC. A tavola si sanciscono accordi, avvengono incontri speciali e la famiglia si riunisce dopo una giornata di lavoro. È con un calice di vino che tutto ha inizio e la spensieratezza prende il sopravvento.
Ma in questo anno soprattutto, la condivisione ha preso un valore differente fatto di generosità e salvaguardia di un senso più grande di famiglia: la comunità. Il Consorzio del Prosecco DOC ha sempre sostenuto la solidarietà, soprattutto nel panorama sportivo, tema molto caro, e lo ha fatto attraverso il supporto ad alcune realtà davvero speciali.

Uno di questi è Obiettivo 3, che punta a far apprendere e diffondere la pratica sportiva tra i disabili che ancora oggi sono una categoria fortemente penalizzata dagli alti costi e soprattutto dalla difficoltà nel comprendere come iniziare. Già nel 2017 il Consorzio del Prosecco DOC ha supportato l’associazione durante “Sorsi di Solidarietà” per l’acquisto di una handbike che avrebbe accompagnato un giovane atleta disabile verso i Giochi paralimpici di Tokyo 2020 e quest’estate è tornata accanto a Obiettivo 3 nella grande staffetta che si è svolta nel mese di luglio con tre tappe salienti e che ha visto la partecipazione di 65 atleti paralimpici. Obiettivo Tricolore, alla sua seconda edizione, è stato un grande successo che ha percorso l’Italia da Nord a Sud con arrivo a Catania. Prosecco DOC era presente come official sparkling partner a Treviso, Jesolo, Bologna, Roma e Catania con un corner con banco mescita per brindare alla forza, all’inclusione e alla speranza.

Lo stesso discorso vale per il Rugby Paralimpico. Il Consorzio del Prosecco DOC supporta la squadra dei Dogi che praticano il rugby in carrozzina e gli atleti, provenienti dalle province di Padova, Treviso, Vicenza, Belluno, Verona e Gorizia, sono l’ossatura della stessa rappresentativa nazionale italiana. Altra bella storia di cui Prosecco DOC ha sposato la filosofia già da due anni è Moreno Pesce e le scalate che ama praticare in montagna. L’atleta, rimasto amputato per un incidente motociclistico, rappresenta l’entusiasmo e lo spirito tenace di tutti gli sportivi. Impossibile non rimanere coinvolti dal suo pensiero: “Un incidente motociclistico mi ha sbattuto a terra in tutti i sensi e la vita ha cambiato significato. Sono rinato quando ho capito che la sola differenza è che ora sono solo un po’ più lento quando corro o cammino. Forse andavo troppo di fretta e ho imparato a guardare, pensare, aspettare. Non si è disabili perché manca o è ridotta una funzione corporea, ma perché non si usano tutti i talenti di cui si dispone per raggiungere i nostri sogni”.

Sempre nel campo sportivo c’è un calendario che il Consorzio supporta con grande affetto. Parliamo del Calendario Perazza il cui obiettivo è quello di raccogliere fondi per l’Istituto Oncologico Veneto e vede protagoniste le squadre trevigiane dell’Imoco Volley Conegliano, del Treviso De Longhi Basket e del Treviso  Benetton Rugby. Il giusto mix di cultura, sport e solidarietà che porta avanti valori fondamentali quali speranza e ottimismo che, si auspica, siano stimolo e fonte di ispirazione nei bambini a cui è dedicato il progetto.

Dal 2007 Doppia Difesa, Onlus costituita da Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno, sensibilizza l’opinione pubblica e aiuta le vittime di discriminazioni, abusi e violenze a dire basta; Prosecco DOC è con l’associazione per sposare questi ideali e dare voce a chi crede di essere senza via di fuga. D’altronde l’associazione parla chiaro e lo scrive a grandi lettere sotto la voce Sensibilizzazione: “Vogliamo promuovere l’uguaglianza, la difesa dei diritti fondamentali e il rafforzamento del ruolo delle donne, in ogni contesto: la violenza nasce infatti anche dalla discriminazione. Ecco perché le attività di comunicazione sono una delle finalità primarie del nostro impegno rivolto alla comunità e alle istituzioni, un impegno portato avanti attraverso campagne sociali, articoli di stampa, rubriche tematiche, interventi pubblici”.

Ultima ma non per importanza, la situazione Covid19 che non poteva rimanere inascoltata. Così è stata forte la vicinanza anche al sistema sanitario dei territori del Consorzio, con un sostegno visibile e immediatamente efficace: prelevare dal proprio bilancio la somma necessaria all’acquisto di una postazione di terapia intensiva. D’altronde non è la prima volta che Prosecco DOC agisce nei momenti di crisi sul territorio; non solo parole dedicate alla valorizzazione ma anche praticità nel quotidiano: basti pensare alla tempesta Vaia che ha colpito la regione nel 2018 devastando le valli di Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia per la quale il Consorzio ha donato 100.000€ a favore delle zone venete e friulane più colpite e ugual importo a favore della Città di Venezia, colpita dal maltempo e dall’eccezionale acqua alta del 12 novembre 2019.

Generosità e responsabilità sociale sono i veri principi fondanti del nostro sistema produttivo e delle nostre comunità ed è di primaria importanza portare avanti in ogni maniera iniziative come queste appena raccontate. Perché brindare per un bene comune è ancora più soddisfacente.