News – Sostenibilità

MORE: un nuovo approccio per ridurre gli sprechi energetici

Tempo di lettura: 4 min.

Promuovere le buone pratiche che consentono la salvaguardia degli ecosistemi attraverso la riduzione delle emissioni di CO2 rientra tra gli obiettivi del Consorzio di tutela della DOC Prosecco. Infatti, in presenza di eventi calamitosi estremi dovuti al cambiamento climatico, il nostro Sistema produttivo intende individuare le misure che potrebbero contribuire alla mitigazione di questi effetti sfavorevoli.

MORE, acronimo di Micro Organismi per il Risparmio Energetico in enologia, punta a monitorare i consumi energetici dalla fase di spumantizzazione a quella di conservazione e, al tempo stesso, comprendere quali azioni potranno essere adottate per salvaguardare la qualità del prodotto, riducendo i consumi energetici, in primis nella gestione della temperatura.

Il progetto ideato e coordinato dal CREA (Centro di Ricerca Viticoltura Enologia) e dal Consorzio Prosecco DOC, finanziato tramite il  bando a Cascata iNest  (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem) con un contributo pari a euro 355.000 €, che si svilupperà nel 2025, coinvolgendo partner scientifici come l’Università degli Studi di Milano (UniMi) e sette cantine del territorio, in particolare Vinicola CIDE, Masottina, Cantina di Conegliano, Vittorio Veneto e Casarsa, Casa vinicola Bosco Malera, Azienda Vitivinicola Ornella Bellia, Perlage winery, Pitars winery.

 

Azioni previste

  • Monitoraggio dell’attività fermentativa;
  • Controllo del sistema di raffreddamento e misurazione del consumo energetico durante la seconda fermentazione;
  • Analisi aromatica e sensoriale dei prodotti;

Risultati attesi

Risparmio energetico durante la presa di spuma ottenendo prodotti con le medesime caratteristiche, attraverso un protocollo innovativo e sostenibile sperimentato e validato nel corso del progetto. Le buone pratiche individuate saranno poi raccolte in un manuale e divulgate ai produttori

 

Progetto finanziato da NextGeneration EU

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Wikipedia

Resta aggiornato con la nostra newsletter