Se te lo servono alla spina non è Prosecco DOC!
Il Prosecco DOC può essere prodotto e commercializzato esclusivamente in bottiglia di vetro! Diffidate quindi dal falso Prosecco alla spina e dal falso Prosecco in lattina: non sono Prosecco DOC!
Il Prosecco DOC è
unico per provenienza
e per stile.
I vitigni che danno origine al Prosecco si trovano esclusivamente nei territori dell’Italia nord-orientale in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, tra le Dolomiti e il mar Adriatico. Grazie alla particolare interazione tra il clima, il suolo e la tradizione vinicola nasce il Prosecco DOC, un vino unico.
Vi presentiamo, quindi, una mini guida pratica per riconoscere sempre un Prosecco DOC, partendo dalla bottiglia.
Le bottiglie di Prosecco DOC sono facilmente distinguibili da eventuali prodotti non conformi al disciplinare di produzione, in quanto è obbligatoriamente posto il Contrassegno di Stato per i vini DOC su ogni bottiglia, precisamente sui sistemi di chiusura del recipiente, in modo tale da impedirne la riutilizzazione e che il contenuto possa essere estratto senza l’inattivazione della bottiglia.Tale obbligo è stato sancito attraverso il D.M. 30 giugno 2011.
La fascetta di Stato per tutti i vini a D.O. è stampata a cura delI’ IPZS, utilizzando particolari sistemi di sicurezza, essa inoltre è posta allo scopo di certificare l’autenticità del prodotto e contiene sistemi anticontraffazione visibili ed invisibili con tracciabilità gestita da dedicate banche dati. Essa contiene le seguenti indicazioni, stampate in colore nettamente risaltante sul fondo, nel caso dei vini DOC azzurro:
a) L’emblema dello Stato;
b) la dicitura «Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali»;
c) la sigla «DOCG» o «DOC», a seconda delle produzioni di cui trattasi;
d) il numero progressivo e la serie alfanumerica;
e) il volume nominale del prodotto contenuto nel recipiente espresso in litri.
Il contrassegno di Stato
Ogni bottiglia di Prosecco DOC è contrassegnata da un codice alfanumerico univoco localizzato sul lato del collarino.
ApprofondisciIl Data Matrix
Sempre sul collarino accertatevi che ci sia il Data Matrix, un codice a barre bidimensionale che, inquadrato con il vostro smartphone vi permetterà di verificare l’autenticità della bottiglia!
Se te lo servono alla spina non è Prosecco DOC!
Il Prosecco DOC può essere prodotto e commercializzato esclusivamente in bottiglia di vetro! Diffidate quindi dal falso Prosecco alla spina e dal falso Prosecco in lattina: non sono Prosecco DOC!
Il logo della Denominazione,
E come ultima garanzia è possibile in alcuni casi trovare sul collo della bottiglia il logo del Consorzio a testimoniare la autenticità del territorio di origine del Prosecco DOC.
Scrivici in caso di dubbi o segnalazioni!
Risponderemo a tutte le tue curiosità e cancelleremo tutti i tuoi dubbi sul Prosecco DOC, oppure scrivici per segnalare contraffazioni a tutela@consorzioprosecco.it .
Potrebbero piacerti anche
TIPOLOGIE
Un DOC, tre tipologie diverse
PRODUZIONE
Come nasce un genio?
SOSTENIBILITÀ
Il nostro impegno quotidiano
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.