Salta al contenuto principale

Ricette

Prosecco DOC significa anche cultura, arte e natura in un territorio tutto da scoprire.
Lasciati ispirare dai nostri suggerimenti per goderti al meglio il vivere italiano.

Risotto al Prosecco DOC con limone, timo e Pecorino

Pairing

Si sposa perfettamente con
Prosecco DOC Brut

Prosecco DOC risotto limone
  • Preparazione
    20 minuti

  • Cottura
    20 minuti

  • Porzioni
    4

  • Difficolta'

Ingredienti

250 ml di Prosecco DOC Brut
280 g di riso Carnaroli r
10 g di Grana Padano grattuggiato
30 g di cipolla finemente tritata
30 g di burro
100 g di Pecorino non salato
1,5 l di brodo vegetale
1 cucchiaio di Olio Extra Vergine di Oliva
1 spicchio d'aglio
1 limone grande
1 mazzetto di timo
Sale e pepe q.b.

Preparazione

Soffriggere a fuoco basso la cipolla tritata, insieme ad una spruzzata di Olio E.V.O. e un pizzico di sale in una piccola pentola per circa 10-15 minuti. Soffriggere finché le cipolle non sono dorate e caramellate. Tenere da parte.

In una pentola più grande, iniziare a tostare il riso a fuoco basso con un pizzico di sale, senza aggiungere olio o grassi. In questo modo, il calore raggiunge il nucleo di ogni chicco, ottenendo poi un risotto più al dente. Continuare a mescolare il riso, in modo che non si attacchi al fondo della pentola o bruci. Quando il riso raggiunge una temperatura molto elevata, versare 150 ml di Prosecco DOC. Lasciar evaporare l'alcool, impostare il tempo di cottura per 15 minuti e aggiungere il brodo in ebollizione un po' alla volta. Mescolare il riso di tanto in tanto.

A metà cottura aggiungere il soffritto di cipolla al riso.

Una volta conclusosi il tempo, se la consistenza vi soddisfa, rimuovere dal calore.

Il prossimo passaggio viene chiamato “mantecatura”: con i giusti movimenti il risotto diventerà naturalmente più cremoso.

Aggiungere le zeste di un limone, il Pecorino, il Grana Padano e il burro al riso. Versare il restante Prosecco DOC, il succo di un limone e mescolare energicamente per incorporare dell'aria, finché il risotto risulta morbido e cremoso. Condire a piacimento.

Impiattare il risotto caldo e guarnire con del timo fresco.

 

Ricetta di Danilo Cortellini

Suggerimenti

Nel caso in cui dobbiate preparare un risotto per più di 4 persone, suggeriamo di prendere un'intera forma di Pecorino, per scavarne l'interno ed usarla per servire il risotto in modo rustico. Il Pecorino Toscano è il più dolce ed è perfetto per questa ricetta: una forma intera pesa circa 2 kg.

Potrebbero piacerti anche

Scopri di più

#ProseccoLovesPizza

Scopri di più

Bellini

Scopri di più

PROSECCO OLD FASHIONED