26 Febbraio 2020
Il Consorzio è partner del progetto OZOPLUS GRAPE
Le alternative ai fitofarmaci proposte sul mercato non sempre forniscono risultati accettabili in termini di efficacia. Una di queste alternative è l’utilizzo in vigneto dell’ozono (sotto forma di acqua ozonizzata), una molecola ad elevata attività antimicrobica ad ampio spettro ed “enviromental frendly” in quanto non produce sottoprodotti nocivi per la salute umana e l’ambiente. L’elevata volatilità della molecola è causa del suo limitato effetto nel tempo, per cui l’ambiente “sanitizzato” dall’ozono può essere rapidamente ricolonizzato anche dai funghi patogeni.
Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco ha deciso di aderire ad OZOPLUS GRAPE, progetto parallelo di OZOPLUS WINE, che intende prolungare l’efficacia del trattamento con ozono mediante la combinazione con chitosano, un polisaccaride naturale già noto per le sue proprietà come induttore di resistenza nelle piante. L’utilizzo di chitosano ad alto peso molecolare, che ha la capacità di formare un film sulle foglie dopo il trattamento, dovrebbe andare a costituire anche una barriera meccanica contro la ricolonizzazione da parte dei funghi, con un prolungamento dell’effetto protettivo dell’ozono stesso. L’efficacia del trattamento verrà valutata nei confronti di due tra i patogeni più importanti della vite, cioè Botrytis cinerea e Plasmopara viticola. Le uve ottenute verranno vinificate per stabilire se i trattamenti effettuati in campo sono in grado di influenzare la cinetica fermentativa o di modificare il profilo organolettico del prodotto finito.
Applicazione integrata di acqua ozonizzata e chitosano in vigneto per una gestione sostenibile dei patogeni (OZOPLUS WINE)
CIRVE - Università di Padova, ViVO srl, INOXGAN srl, CREA, Consorzio di tutela DOC Prosecco, Consorzio di tutela DOC delle Venezie
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: VI.V.O. CANTINE SAC – Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste. DGR n. 736/2018 e s.m.i.. Misura 16 “Cooperazione”
Potrebbero piacerti anche
REG. (CE) n. 1305/2013 – D.G.R. n. 736 del 28/05/2018 Misura: 16 COOPERAZIONE
Presentazione Vademecum Viticolo 2020
CONVEGNO “IL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO VITIVINICOLO”
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.