14 Dicembre 2018
Convegno "L’innovazione delle DOC: missione possibile"
È possibile parlare di innovazione nelle Denominazioni di Origine, oppure farlo è in contrasto con il fatto che le DOC si debbono basare su una tradizione che, una volta
cristallizzata in un disciplinare, non ammette più cambiamenti radicali? Il Consorzio del Prosecco DOC promuove un convegno per analizzare diversi punti di vista sulle opportunità e sui rischi di innovare, affrontando il tema nella prospettiva della genetica, delle tecniche enologiche e delle regole di produzione, del ruolo che il vino gioca nell’economia agroalimentare e degli strumenti di marketing che consentono di consolidarlo.
I n t e r ve n g o n o :
> Eugenio Pomarici (Università di Padova): “Le ricadute dell’innovazione delle DOC per l’economia del vino”
> Mario Pezzotti (Università di Verona): “Innovazione delle DOC e ricerca genetica”
> Carmine Garzia (SUPSI - Scuola Universitaria della Svizzera Italiana): “L’innovazione delle DOC come strumento di marketing”
> Luigi Moio (Università di Napoli - Federico II): “Innovazione delle DOC sotto il profilo enologico”
> Michele A. Fino (Università di Scienze Gastronomiche - Pollenzo): “L’innovazione delle DOC: spunti de iure condendo per la revisione dei disciplinari”
→ Modera: Antonio Boschetti
→ Coordinamento Scientifico: Michele A. Fino
→ Media Partner: Vite&Vino (Ed. L’informatore Agrario)
L’evento riconosce crediti formativi ai soci Assoenologi e ai membri dell’Ordine degli Avvocati di Treviso, previa registrazione all’ingresso, prima del convegno. Per la registrazione è necessario presentare la tessera associativa personale.
Potrebbero piacerti anche
Coronavirus: il Consorzio a sostegno del sistema sanitario pubblico locale
MotoGP™ e MotoE™
Prosecco DOC sempre più digitale ai tempi del Coronavirus
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.