Belluno e provincia
Tutto il gusto della montagna
Belluno, coccolata dalle Dolomiti.
Fondata nel I secolo a.C, diventata nel 1999 capitale alpina, si affaccia su uno sperone in prossimità della confluenza del fiume Ardo con il Piave.
La Città Splendente
A nord della città svettano le Dolomiti, precisamente il gruppo dolomitico della Schiara, mentre a sud le Prealpi suddividono la pianura veneta dal bellunese.
Interessante è l’origine del nome della città che si crede derivi dal celtico, dove bel sta a significare brillante e dunum sta per fortificato: Belluno è dunque “la città splendente”.
Curiosità
I due appuntamenti imperdibili della città di Belluno sono:
Punti di interesse:
È la sede dei musei nella provincia di Belluno dedicata all’arte contemporanea.
Costruito dalla Repubblica veneziana, oggi sede della Prefettura.
Tra natura e storia, un parco diventato nel 2009 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Museo dedicato al mesolitico, è possibile trovare reperti e studi geologici.
Potrebbero piacerti anche
Franco Pepe
Triennale di Milano: Prosecco DOC nel Tempio del Design italiano
Barcolana 51
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.